Teppei71 Inserito: 19 luglio 2007 Segnala Inserito: 19 luglio 2007 Salve, ho prelevato un motore elettrico da un vecchio ventilatore, che vorrei utilizzare per didattica, (da premettere che ancora non ho provato il motore spero che funzioni!! l'ho smontato e dall'aspetto pare buono non ci sono bruciature sugli avvolgimenti) innanzitutto vorrei sapere se è un motore asincrono o a spazzole, come faccio a rendermene conto? Inoltre al motore sono collegati i comandi delle tre velocità del ventilatore, come posso eliminare questi comandi e magari inserire un potenziometro (dimmer) per regolarne la velocità di rotazione? Grazie.
Teppei71 Inserita: 20 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2007 Salve ho provato il motore ma purtroppo non gira si sente vibrare come se tentasse di girare ma non gira purtroppo! Non mi rimane che gettarlo via, secondo voi dove potrei trovare un motore di lavatrice o ancora meglio uno per trapano? Grazie.
BaGiannino Inserita: 23 luglio 2007 Segnala Inserita: 23 luglio 2007 MandiAlla prima domanda ti rispondo che è facile capire se motore asincrono o a spazzole: Il primo ha l'avvolgimento "esterno" - statore - costituito da un fascio di spire e la parte centrale "rotore" costituito (solitamente) da una specie di monoblocco collegato alla struttura con il solo alberino su cuscinetti. Raramente potrebbe essere avvolto anche il rotore, ma comunque è collegato alla carcassa come sopra. Il motore a spazzole invece ha lo statore come sopra ed il rotore è costituito da un alberino con una serie di "setti" isolati tra di loro (collettore). Dalla carcassa del motore partono due protuberanze che raggiungono il collettore. Per quanto riguarda la variazione di velocità, ti dirò che non ritengo possibile realizzarla in continuo su tale motore, infatti veniva realizzata modificando le coppie di poli ( i vari conduttori che ti trovi). Il secondo motore, quello che vibra e basta, ha probabilmente bisogno del condensatore di spunto. Un motore monofase infatti, è un trifase "ridotto" al quale bisogna indicare il senso di rotazione. Questo avviene con il condensatore che ti dicevo.Prova ad avviare a mano il motore (attento alle dita!!) aiutandolo in una o nell'altro senso di rotazione (è indifferente) e se parte e gira a regime, hai la prova di quello che ti dicevo.MandiG.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora