Vai al contenuto
PLC Forum


Motori Per Carro Tornio


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti

ho un problema nel dimensionare i motori e riduttori per rapidi di un carro di un tornio vecchio che devo modificare in quanto anche il mio

fornitore di motori non è stato capace di dimensionarmeli ed ora montati non riescono a spostarlo.

il tornio ha un platò da 1800 mm ma poco conta

il suo carro in asportazione è regolato ancora dalla vite longitudinale ma nel movimento rapido tramite una leva lo sgancio dalla vite e faccio il movimento rapido.

il carro pesa attorno ai 40ql (in eccesso) e slitta su due binari

nel suo movimento rapido il cliente mi ha chiesto un 30cm circa al minuto

all'interno della cassa del carro ho un paio di ingranaggi che mi riducono la velocità di 1/2 rispetto all'asse che voglio muovere

inoltre ho un altro motore che deve muovere la torretta posta sopra il carro che pesa all'incirca 120-150 kg

se qualcuno potesse darmi la formula per ricavarmi le coppie necessarie gliene sarei grato.

grazie mille a tutti.


Inserita:

Se apri la discussione in rilievo su questa sezione, trovi il link al mio tutorial sul dimensionamento dei motori.

Nel tuo caso le difficoltà di calcolo discenderanno, probabilmente, dalle difficoltosa determinazione dei coefficienti di attrito.

Gli attuali motori che "non ce la fanno" come sono? (tipo, potenza, coppia, etc.); poi i passi delle viti, rapporti di riduzione, etc. sono tutti dati che avresti dovuto dare per una risposta più completa.

Inserita:

scusa livio la mia considerazione è questa, correggimi se sbaglio:

ho la torretta da 150kg spinta da una vite senza fine del passo di 6mm

voglio avere dei rapidi che mi consentano uno spostamento di 1m/30s cioè 0,033m/''

questa velocità raggiungibile in 1s quindi l'accelerazione vale 0,033m/s^2

F = 150 x 0,033 = 4,95N

la vite senza fine deve applicare una forza pari a 4,95N per spingere il pezzo (non ho considerato ancora attriti ed il resto)

sul raggio di 25mm della vite ho una coppia di 4,95 x 0,025 = 0.12Nm

mentre sul raggio della vite che si raccorda al riduttore ho 18mm e facendo le proporzioni mi risulta una coppia di 0,16Nm

i momenti di inerzia dovuti al carico, alla vite agli attriti come li trovo?

il motore che montavo era un asincrono da 0,25kw 1400g/' con riduttore i=3

la coppia nominale del motore era di 1,74Nm che moltiplicandola per i mi dà 5,22Nm

a questo punto presumo che le coppie dovute all'inerzia ed agli attriti siano di granlunga superiori a quella che ci vuole per spostare il pezzo.

è possibile tutto ciò?

Inserita:

Ti rispondo al volo.

Se il motore, ad esempio, dispone di una coppia all'albero di 1Nm e lo riduci 1/3 la coppia all'albero lento sare 3Nm*rendimento del riduttore. Secondo il tipo di riduttore i rendimenti sono più o meno bassi; devi leggere i dati del costruttore del riduttore stesso. (rendimenti di 0,6 o meno sono valori abbastanza normali)

Il momento d'inerzia della vite e della torretta sono visti dal motore come J/n2.

Il valore dei momenti d'inerzia: per la vite lo approssimi con la J di un cilindro pieno di acciaio. Non ho sottomano i manuali, però a memoria la J di un elemento mosso da una vite viene visto come dipendente dal peso e dal passo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...