Mr.B Inserito: 28 agosto 2015 Segnala Inserito: 28 agosto 2015 (modificato) C'è una cosa che non riesco a capire...Normalmente il surriscaldamento del refrigerante viene misurato sul tubo di aspirazione poco prima del rubinetto dell'unità esterna, e in genere si dovrebbe attestare sui 5°C.Ovviamente quanto sopra per evitare che il compressore si beva il refrigerante liquido.Ciò che non capisco è:Se un sistema è dotato di valvola a 4 vie per l'inversione, nella quale avviene una scambio termico importante dato che vi scorrono sia il refrigerante caldo in arrivo dal condensatore che quello freddo in arrivo dall'evaporatore, perchè la misura del surriscaldamento viene fatta a monte della valvola a 3 vie invece che a valle quando il gas si è surriscaldato di altri 10-15° abbondanti? Modificato: 28 agosto 2015 da Mr.B
DavidOne71 Inserita: 28 agosto 2015 Segnala Inserita: 28 agosto 2015 perchè la misura del surriscaldamento viene fatta a monte della valvola a 3 vie invece che a valle quando il gas si è surriscaldato di altri 10-15° abbondanti? Mi sembra strano 10 15°C!
click0 Inserita: 28 agosto 2015 Segnala Inserita: 28 agosto 2015 con un valore del genere hai probabilmente dei trafilamenti interni alla valvola
Mr.B Inserita: 29 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2015 (modificato) Vabbè, non perdiamoci sulla valvola, "10-15" è un valore buttato la per evidenziare che comunque un ulteriore surriscaldamento c'è (che comunque non mi sembra neanche poi tanto esagerato dato che la differenza di temperatura tra liquido e gas non è poca, la valvola è in rame e questa riscalda pure i tubi collegati aumentando la superficie di scambio).Ad ogni modo... perchè prima del rubinetto e non dopo la valvola a 4 vie?E' solo una questione di praticità ? Modificato: 29 agosto 2015 da Mr.B
DavidOne71 Inserita: 29 agosto 2015 Segnala Inserita: 29 agosto 2015 il surriscaldamento serve per capire il grado di allagamento dell'evaporatore, in teoria andrebbe misurato subito dopo. Nei clima la temperatura dei gas surriscaldati viene misurata vicino ai rubinetti.
L amico dei frighi Inserita: 29 agosto 2015 Segnala Inserita: 29 agosto 2015 DavidOne 71 ha ragione, il surriscaldamento (definizione teorica) é la differenza tra la temperatura di saturazione letta a manometro alla fine dell'evaporatore e la temperatura letta con termometro nello stesso punto.quindi preso un mono split che ha l'organo di laminazione nella UE l'evaporatore é dato (nel peggiore dei casi, es. capillare) dall'unitá interna + tubo di ritorno.Quindi se noi andremmo a misurare dopo la valvola 4 vie , che come giá detto puó avere una notevole influenza sulle temperature condensazione/aspirazione, nel caso di R410A questo "scambiatore interno" puó addirittura aumentare la potenza disponibile in quanto farebbe diminuire sensibilmente la temperatura del gas caldo prima/dopo la valvola .Quindi tornando alla domanda :-nel caso di un mono split é giusto misurare la °T SH a rubinetto (si ha anche l'attacco manometrico)-nel caso di un VRV/ VRF bisogna misurare la T dopo ogni Unitá Interna
L amico dei frighi Inserita: 29 agosto 2015 Segnala Inserita: 29 agosto 2015 dimenticavo le misure devono essere effettuate su tubo aspirazione, quindi il climatizzatore deve funzionare in modalitá freddo
DavidOne71 Inserita: 29 agosto 2015 Segnala Inserita: 29 agosto 2015 farò qualche misura perchè non sono convinto che riesca ad esserci sto gran scambio termico sulla quattro vie
Mr.B Inserita: 30 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2015 (modificato) Mmm, capito.Quindi prendendo la temperatura dopo la valvola a 4 di rischierebbe di sovraccaricare il circuito di gas fino a che questo esce ancora liquido dall'evaporatore, no? E per quanto riguarda il carico di lavoro al momento della carica per surriscaldamento, come ci si regola?Nel senso: se vado a caricare fino a raggiungere ad esempio SH=7 mentre all'interno ci sono 30°C, e poi il giorno dopo c'è il caloroso che imposta lo split a 20°C, non c'è il rischio che il surriscaldamento si abbassi eccessivamente quando l'aria che riscalda l'evaporatore si avvicinerà alla temperatura impostata? Modificato: 30 agosto 2015 da Mr.B
DavidOne71 Inserita: 30 agosto 2015 Segnala Inserita: 30 agosto 2015 belle domande, ma richiedo risposte complicate e lunghe. Diciamo che si concentra tutto sull'organo di laminazione.Ti dovresti studiare la termostatica!Sicuramente sul forum ne abbiamo già parlato, ma anche in rete trovi un sacco di cose.Buona letturaA presto!
Frigorista Modena 2 Inserita: 30 agosto 2015 Segnala Inserita: 30 agosto 2015 Le cariche non si fanno a surriscaldamento.si fanno a peso o a temperatura di evaporazione, il controllo del surriscaldamento è per sicurezza, dimmi un libro o un testo che indica la carica a surriscaldamento e mi metto a vendere le piadine in Romagna.poi due cose, il capillare per definizione non regola il surriscaldamento, e una valvola termostatica lo regola e tuttalpiù va tarata lei, ma di fare una carica a surriscaldamento sono cose un po' da circo equestre.piuttosto se il surriscaldamento non va bene si deve cercare appunto di capire come mai e risolvere, ma questa è un altra cosa.
Mr.B Inserita: 30 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2015 (modificato) Ti dovresti studiare la termostatica!La sto studiando!Per ora come autodidatta, poi verso fine settembre comincio il corso. si fanno a peso o a temperatura di evaporazione Ahh, approposito di ricariche a peso!Durante lo svuotamento di un impianto, l'olio che viene estratto e separato dal refrigerante va poi riaggiunto all'impianto prima di ricaricare?Benchè ogni compressore avrà la sua buona riserva di olio, esiste qualche modo particolare per recuperare il refrigerante minimizzando o eliminando l'aspirazione d'olio, tipo lasciare l'impianto fermo per tot tempo ?? Modificato: 30 agosto 2015 da Mr.B
DavidOne71 Inserita: 31 agosto 2015 Segnala Inserita: 31 agosto 2015 La sto studiando! Bravo mi fa piacere e se hai dubbi chiedi siamo a disposizione, io per primo Per ora come autodidatta, poi verso fine settembre comincio il corso Dubito che ti spiegano la termostatica. Durante lo svuotamento di un impianto, l'olio che viene estratto e separato dal refrigerante va poi riaggiunto all'impianto prima di ricaricare?Se vuoi fare le cose a regola d'arte, si. Benchè ogni compressore avrà la sua buona riserva di olio, esiste qualche modo particolare per recuperare il refrigerante minimizzando o eliminando l'aspirazione d'olio....?Bisognerebbe aspirare nella parte alta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora