Vai al contenuto
PLC Forum


AUTOVOX Mod.AX28Q06.immagine stretta su due lati


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve ragazzi del forum,ho questo tv color che presenta il seguente difetto: il quadro si presenta con i lati dx e sx stretti ,e la parte inferiore dello schermo chiuso verso l'alto. La prima cosa che ho fatto e controllato a tappeto tutte le saldature poste intorno al verticale e tutte quelle dell'orizzontale,un controllo a tappeto di diodi e resistenze ed infine ho sostituito i condensatori che gravitano intorno al verticale. Non ho comunque risolto niente, il telaio che monta questo tv color è:11AK37-13,ho smontato anche le bobine che sono intorno allo stadio di deflessione ma sembrano tutti in buono stato.Posto foto del difetto.WP_20150901_002.thumb.jpg.65b044ebcac772

Modificato: da Riccardo Ottaviucci

  • Risposte 69
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • renzo75

    43

  • Riccardo Ottaviucci

    22

  • Fulvio Persano

    4

  • mistertv

    1

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

la tensione di batteria Vb è esatta? Per un 28" dovrebbe essere circa 150V

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

devi verificare i condensatori che gravitano sull'orizzontale non sul verticale,sul giogo orizzontale

Inserita:

Ma parli dei condensatori in poliestere quelli pilotano la deflessione ,non degli elettrolitici anche perché li ho sostituiti uno da 47 uF 250v ed uno da 1000uF 63v.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sì,quelli a scatolino

Inserita:

Quelli li ho controllati solo visivamente,dovrò approfondire,per caso hai lo schema?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

lo dovresti trovare in download

Inserita:

Grazie della disponibilità Riccardo, faccio le prove e poi ti faccio sapere.

Inserita:

Buongiorno, ho smontato uno ad uno i condensatori, ma non sembrano ne rigonfi e ne surriscaldati, dovrò trovare un capacimetro per verificare la loro efficienza, ma tu dici che possano essere loro a creare il problema,ho avuto in passato problemi con questi condensatori ma si presentavano bruciacchiati sotto i pin o alcuni rigonfi.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sinceramente credo più ad un errato pilotaggio del finale di riga ,forse con l'oscilloscopio si avrebbero maggiori indizi

Inserita:

Purtroppo non c'è l'ho, a questo punto potrebbe essere anche il trasformatore di riga,il tester per i trasformatori c'è l'ho. Vedo se ci sono avvolgimenti in perdita.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

provaci.Hai il tester eat e non l'oscilloscopio?:o

Inserita:

In verità c'è l'ho ma non ho più le sonde.....

Inserita:

Ciao.

schema

la +B e' circa 156 volt.

E' alta. Riportala a 148 - 150 V max

Sostituisci l'elettrolitico ( o gli elettrolitici) che livellano tale tensione. Dovrebbero essere da 47 MF (100 MF) - 160 V , da sostituire con quello/i da 250 V.

Inserita:

Grazie Fulvio,provvederò a sostituire i condensatori appena posso, sono fuori per lavoro, comunque grazie vi terrò informati.

Inserita:

Salve Fulvio e Riccardo,ho sostituito i condensatori,ma niente.Lo schema non sono riuscito a scaricarlo,ma credo che sia il condensatore C647 e C 655, e' possibile che sia la bobina L602 che sembra che sia staccata dal suo supporto allego la foto.

Inserita:

Ciao.

La foto non si vede.

La tensione,sei riuscito a riportarla al giusto valore ?

L'elettrolitico che livella la + B,dovrebbe essere il C 623,trovasi sul pin 3 del trafo di riga.

Inserita:

Si la foto non si vede ,perché devo ancora postarla, vi chiedo scusa,ma la bobina in oggetto e' quella che potrebbe essere inquisita ?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

potrebbe se fosse in corto,ma non lo è di sicuro

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ragazzi,ho ripreso ad indagare su questo tv,il C623 che livella la +B non c'è su questo telaio,la +B ora e' a 153 volt,il trasformatore Eat non ho il modello per fare il test e la HRDIEMEN sembra che non faccia accedere più al proprio sito.,comunque sono sempre più convinto che sia il trasformatore di riga.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

che codice riporta il trafo originale?

Il sito HR va benissimo

Inserita:

Ho trovato il codice FBT 41208,IN HR dovrebbe essere HR80082,ma il problema che non potendo entrare nel sito della HR non ho lo schema di collegamento del tester per misurare l'EAT.....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...