nuvola 1 Inserito: 14 agosto 2007 Segnala Inserito: 14 agosto 2007 Stò sfogliando un catalogo di motoriduttori, ma non essendo pratico di misure meccaniche non riesco ad interpretare il dato ( RIDUZIONE 6/1 ) . Chiedo a chi è esperto il suo significato ?????? significa forse che l'albero fa 6 giri in un minuto??????grazie anticipate B)
Livio Orsini Inserita: 14 agosto 2007 Segnala Inserita: 14 agosto 2007 No! significa che occorrono 6 rotazioni dell'albero d'ingresso per farne compiere una all'albero di uscita. In altri termini se lo accoppi ad un motore che fa 2400 gir/1', l'uscita del riduttre farà 400 giri /1'
luigi69 Inserita: 14 agosto 2007 Segnala Inserita: 14 agosto 2007 i dati principali di un motoriduttore sono le velocità degli alberi, il rapporto di riduzione, la potenza in grado di trasmettere, ed in primis il tipo di fissaggio o il tipo di riduttoreesempio : un motoriduttore MVF della bonfiglioli è un motoriduttore del tipo ruota denti elicoidali/vite senza finegeneralmente questo tipo di riduttore non è reversibile, nel senso : esiste un albero primario a cui il motore elettrico trasmette il moto per acoppiamento meccanico con chiaveta ( vite ) ed un albero secondario che viene trascinato ( ruota denti elicoidali )La particolare inclinazione della vite rende il meccanismo appunto non reversibile se sulla targhetta leggiamo una lettera come i minuscola o n minuscola, stiamo leggento il rapporto di riduzione esempio i=31 l'albero lento gira 31 volte più lento dell'albero velocese a questo riduttore viene applicato un motore asincrono trifase a doppia coppia di poli, 1420 giri al minuto, l'albero lento farà 1420/31 = 45,80 giri al minutola sigla di questo tipo di motoriduttore indica poi l'interasse fra vite e corona, determinando la grandezza del riduttore esempio MVF 44.....MVF72La potenza che è in grado di trasmettere dipende sostanzialmente dalla grandezza degli alberi e degli ingranaggi con i quali è costruitoi riduttori che vengono flangiati per motori tipo B5 hanno un "range" di potenze trasmissibili legato alla grandezza del motore che può essere accoppiatoun motoridduttore flangiato B5 per un motore 90 ( altezza albero ) 1420 giri può trasnettere massimo 2,5HP che è la potenza massima di un motore di quella tagliaNel caso invece di riduttori reversibili, come fossero due semplici ingranaggi, il rapporto di riduzione indica il rapporto fra i denti degli ingranaggi, ed essendo un meccanismo reversibile può essere letto sia come 1/6 sia come 6/1, a seconda che lo si usi per ridure o aumentare la velocitàtrovo montato un riduttore su una macchina e l'etichetta è cancellata.......leggo il motore a cui è accoppiato esempio 2900 giri misuro i giri in uscita sull'albero lento ( faccio una tacca bianca ed uso un contagiri a riflessione oppure con un contagiri munito di rotellina in gomma mi appoggio al centro dell'albero lento )leggo 72 giri al minutoquel riduttore ha un rapporto i=40 perchè 2900/72 da 40sono solo alcuni esempioesistono molti tipi di riduttori......
nmanif Inserita: 17 agosto 2007 Segnala Inserita: 17 agosto 2007 scusate se mi inserisco, conoscete dei riduttori reversibili perchè la bonfiglioli mi dice che anche quelli assiali facendo ruotare l'albero lento alla lunga si rovinano.
luigi69 Inserita: 20 agosto 2007 Segnala Inserita: 20 agosto 2007 oltre a bonfiglioli puoi vedere anche rossi motoriduttoriNon capisco perchè ti abbiano detto che si rovina....Se volessimo andare a cercare il pelo nell'uovo, un classico motoriduttore reversibile è il ponte differenziale degli autoveicoli, ma non perchè esiste la retro, ma sopratutto perchè nei camion si percorrono molti KM ( in discesa con autocarro a pieno carico ) dove il realtà sono le ruote a volere rascinare il motore primo.infatti per le prove di durata, di usura del dente, di contatto, vengono simulate le condizionid di drive ( motore che trasmette alla ruote) e coast ( ruote che tramettono al motore )oltre alla caratteristica del reversibile, è importate vedere anche il numero massimo di giri a cui puo funzionare.....faccio un caso assurdo : riduttore 1 a 30 metto in ingresso 1420 giri ed in uscita ne ricavo 1420/30 = 47,3se per assurdo a quel riduttore vengono montate due pulegge e quindi.....fra qualche anno chi lo trova in soffitta si mette a fare esperimenti e non individua il corretto montaggio albero primario/secondario, rischia di fare un moltiplicatore di giri ( ammesso di riuscire a fare girare l'albero lento con un motore a 1420 giri )solo che 1420 giri per 30 fanno 42600 giri : ammesso di avere una alta coppia, il motoriduttore si distrugge !!!!! con le inevitabili conseguenze :ph34r:
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora