mirkob Inserito: 22 agosto 2007 Segnala Inserito: 22 agosto 2007 Devo realizzare u pozzo per l'irrigazione del giardino... Mi hanno consogliato di utilizzare una pompa sommersa a cui collegare un inverter.. La mia domanda è: ma cosa serve un inverter su una tale pompa? forse perchè l'idraulico che me l'ha consigliata presuppone ci sia anche un trasmettitore di pressione sull'impianto Normalmente come funzionano questi impianti?Grazie
del_user_56966 Inserita: 22 agosto 2007 Segnala Inserita: 22 agosto 2007 diciamo che se progetti un impianto d'irriggazione per una data pressione, o la pompa fornisce quella prevalenza che ti serve oppure se questa è in eccesso,l'inverter ti permette di ottenere la giusta pressione richiesta....la velocità potrebbe anche essere impostata fissa senza regolazione in retroazione e trasmettitore di pressione
kamikaze Inserita: 22 agosto 2007 Segnala Inserita: 22 agosto 2007 La mia domanda è: ma cosa serve un inverter su una tale pompa?Io la butto li'...... Con un'inverter puoi fare un SoftStart della pompa, per aiutarla ad adescare meglio , ed evitare "colpi d'ariete" nel circuito a valle della pompa.Oltre che regolarne la portata al valore che ti serve, di conseguenza la pressione , senza l'ausilio di altri dispositivi, come un regolatore di pressione.Poi mi associo ad Alen,la velocità potrebbe anche essere impostata fissa senza regolazione in retroazione e trasmettitore di pressioneIvan
FabrizioVA Inserita: 25 agosto 2007 Segnala Inserita: 25 agosto 2007 Io metterei soltanto una valvola di massima che bypassi eventuali eccessi di portata ed eviti quindi cavitazioni in mandata, dopo aver scelto la pompa con caratteristica adatta.l'inverter secondo me e' inutile, poi meno cose ci sono e meno se ne posson guastare......
stefano_ Inserita: 25 agosto 2007 Segnala Inserita: 25 agosto 2007 meno cose ci sono e meno se ne posson guastare......parole sante !!!...
del_user_56966 Inserita: 25 agosto 2007 Segnala Inserita: 25 agosto 2007 (modificato) Giusto ma con questo principio io posso andare in ferrari e tu in bicicletta,visto che non c'è neppure il motore, al massimo fori la ruota !! Modificato: 25 agosto 2007 da alen
SuperGeo Inserita: 27 agosto 2007 Segnala Inserita: 27 agosto 2007 Gli inverter di nuovissima concezione sono dotati di controllo pressostatico e flussostatico, sono completamente programmabili in decine di parametri, tipo fq max, fq min, press. max, press min di riattacco, flusso max etc. etc. et. oltre ad avere numerosi dispositivi di sicurezza che ti salvano la pompa, dal blocco mancanza acqua al surriscaldamento dei finali di potenza, al corto circuito in ingresso, con possibilità di n tentativi di riarmo automatici nel corso del tempo.
SuperGeo Inserita: 29 agosto 2007 Segnala Inserita: 29 agosto 2007 Il mio l'ho preso un mesetto fa, l'ho pagato 360€uro e pilota motori fino a 1,5 CV/1,1 KW. Lo userò per irrigare tramite pozzo-pompa sommersa un frutteto e un vigneto "da tavola".
FabrizioVA Inserita: 29 agosto 2007 Segnala Inserita: 29 agosto 2007 Ah be' , se ci mettiamo pure pressostati e flussostati in un'applicazione che piu' semplice non si puo'....A me sembra solo una forzatura metterci un inverter, tantopiu' che le pompe centrifughe sono costruite basandosi su un determinato regime di rotazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora