Vai al contenuto
PLC Forum


Scheda Ingressi Digitali Sm 321


Messaggi consigliati

Inserito:

Devo utilizzare un'encoder incrementale su un PLC Siemens con scheda SM 321 modello 6ES7 321-1BL00-0AA0, l'encoder ha almeno 360 imp/giro out push pull secondo voi è possibile ho il sistema farà fatica a leggere gli impulsi visto che ho sempre collegato dei prossimty e fine corsa.

Grazie a tutti del piccolo aiuto che mi darete.


Inserita:

Prima domanda quanti giri/min fa? Poi bisogna trovare un FB che lo gestisca.

Inserita:

Non dovresti avere problema a leggere le tracce dell'encoder. Attenzione però alla frequenza degli impulsi!!! perchè se la scansione del programma (lettura immagine degli ingressi + elaborazione + scrittura immagine uscite) è superiore al periodo degli impulsi rischi di avere letture errate.

Solitamente io collego gli encoder sugli ingressi veloci a bordo della cpu (quelle che uso più spesso sono 313C e 314C).

Ciao

emanuele.croci
Inserita:

Visto che il modulo SM321 non ha ingressi encoder, l'impresa sembra ardua.

Già a 1 giro/s (quindi a una velocità bassissima) sei a <3 ms di tempo di lettura, già al limite secondo me.

Ti consiglio una FM350 o installare l'encoder su un albero lento, molto lento...

Ciao, Emanuele

Inserita:

L'albero ha una velocità massima di 26 giri/min quindi circa 0.43 giri al secondo direi che è piuttosto lento e questa scheda dovrebbe farcela no?

Grazie ancora del vostro prezioso aiuto

Inserita:

con quelle velocità hai un impulso ogni 6,41 ms. Tutto dipende da che cpu usi e dalle dimensioni del prog. Con le 313C o 315, e un bel programma, dovresti aggirarti a circa 4-5 ms. Se il tuo scan ciclo è maggiore, potresti usare OB 35 (interrupt a tempo) richiamato ogni 3-4 ms.

Inserita:

Ciao,

lo stesso problema l'ho risolto utilizzando la 6es7 7bh00 0ab0 (16 in ad interrupt) e ob40: nessun problema di perdita di impulsi (controllo l'avanzamanto a passi su rulliere a tappeto multiple lunghe fino qualche centinaio di metri con errore alla fine di 1 cm, che equivale allo spazio percorso dall'azionamento nel tempo di reazione del sistema).

Con la scheda che hai citato puoi migliorare la risoluzione con un trucco software:

- leggi gli ingressi con accesso diretto alla periferia (cioè L pew xx, in questo modo non accedi all'immagine di processo e sei indipendente dal tempo di ciclo)

- verifica se hai l'ingresso alto solo se non l'hai mai visto alto (memorizza se è alto con un Set su un merker) e incrementa il conteggio in corso

- resetta la memoria quando rivedi l'ingresso basso

- la funzione che esegue questo controllo la richiami più volte nell'ob1 (quante volte e dove dipende dalla frequenza che ti sta entrando e dal numero di altre funzioni che stanno girando)

posso mandarti un esempio se ti interessa

Saluti

Talpin

Inserita:

sono daccordo con TALPIN

in altro modo puoi solo perdere impulsi anche perche' il tempo di ciclo ti dovrebbe permettere di rilevare una volta il segnale a zero poi la successiva ad uno e questo presuppone una variazione di segnale molto lenta

Inserita:

SM321? io ho da poco utilizzato un encoder incrementale a 500 impulsi/giro con una FM350..costa qualcosina in più ma non hai problemi di sync in lettura impulsi dato che è la scheda stessa a gestire un proprio registro interno contente il numero di impulsi che va man man incrementando. Tale valore può essere azzerato/modificato triggerando sei valori in ingresso per la sua funzione di gestione (fornita da Siemens). il codice scheda è:

6ES7 350-1AH03-0AE0

ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...