pedersen Inserito: 3 settembre 2007 Segnala Inserito: 3 settembre 2007 ho questo motore:http://img252.imageshack.us/img252/6742/dscn4046lj0.jpgcome faccio a collegare un utilizzatore (per es. una ventola) al rotore?quella specie di tappo blu davanti al rotore si deve togliere o deve restare?cosa si mette come collegamento? si salda?
Del_user_23717 Inserita: 3 settembre 2007 Segnala Inserita: 3 settembre 2007 Non vedo bene l'asse, ma non ha lo "scasso" dove si inserisce la chiavetta? Solitamente è così che si fissa la ventola(?) o la puleggia, potrebbe anche esserci un prigioniero che poi la blocca sull' asse.
Savino Inserita: 3 settembre 2007 Segnala Inserita: 3 settembre 2007 (modificato) quella specie di tappo blu davanti al rotore si deve togliere o deve restare? Dovrebbe essere solo un tapo di plastica.. bisogna toglierlo...poi troverai la punta dell'asse col canale di chiavetta per il boccaggio ..cosa si mette come collegamento? si salda? No, mai! si aggancia fisicamente ad un organo che presenta compatibili caratteristiche di accopiamento meccanico.. potrebbe essere un pignone, un riduttore... Modificato: 3 settembre 2007 da Savino
pedersen Inserita: 3 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2007 si togliendo il tappo esce la punta a chiavettacome si fa a mettere una ventola?ci vuole una ventola che abbia il terminale apposta per la punta a chiavetta?dove posso comprare una ventola che abbia questo attacco?
Savino Inserita: 3 settembre 2007 Segnala Inserita: 3 settembre 2007 (modificato) dove posso comprare una ventola che abbia questo attacco? Da qualsiasi fornitore di ventole .. ma preleva i dati costruttivi... diametro del asse, lunghezza della punta, dimensione del foro per la chiavetta, diametro asse + chiavetta... Poi ti basta confrontare i loro cataloghi dei pezzi standard trovati, col tuo disegnino... Modificato: 3 settembre 2007 da Savino
pedersen Inserita: 3 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2007 potresti farmi dei nomi? grazie
Savino Inserita: 3 settembre 2007 Segnala Inserita: 3 settembre 2007 Le ventole di solito, vengono gia' fornite con i motori.. incambio se ti servono delle 'eliche'....Link Eliche industriali
pedersen Inserita: 3 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2007 potreste farmi dei nomi (marche) di pulegge pignoni e quant'altro possa servire a fare l'accoppiamento?per caso centra qualcosa skf?
Del_user_23717 Inserita: 3 settembre 2007 Segnala Inserita: 3 settembre 2007 skf, si fa un pò di tutto, giunti, cuscinetti, snodi... frizioni...
pedersen Inserita: 4 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2007 questa e' una foto piu' dettagliatahttp://img201.imageshack.us/img201/5672/co...dscn4050wm2.jpgma esiste un solo tipo o per ogni motore ne esiste uno diverso?cosa si fa ad indentificarlo esiste qualche sigla?
pedersen Inserita: 4 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2007 per esempio per fare una cosa tipo questa:http://www.utentra.it/img/i-ep.jpgqual e' la soluzione piu' semplice?
Del_user_23717 Inserita: 4 settembre 2007 Segnala Inserita: 4 settembre 2007 beh, vai dal rivenditore con i dati del motore e con le dimensioni dell' asse (diametro) e della chiavetta...
pedersen Inserita: 5 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2007 scusa, il rivenditore di che cosa?io non so a chi rivolgermi..
Livio Orsini Inserita: 5 settembre 2007 Segnala Inserita: 5 settembre 2007 (modificato) scusa, il rivenditore di che cosa?Se vuoi costruire il ventilatore della foto e disponi del solo motore, devi trovare l'elica ed il cestello di protezione. O te li costruisci o trovi chi te li vende Modificato: 5 settembre 2007 da Livio Orsini
pedersen Inserita: 6 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2007 ho comprato puleggie e cinghia e ora il tornitore mi sta facendo l'adattamento della puleggia..ma con questo sistema a cinghia il numero di giri diminiusce, rimane lo stesso, o aumenta?come funziona?
Livio Orsini Inserita: 7 settembre 2007 Segnala Inserita: 7 settembre 2007 Giri carico = (giri motore *diametro puleggia motore)/diametro puleggia carico; in altri termini fai il rapporto tra il diametro della puleggia del motore e quella del carico, questo è il rapporto delle velocità.Esempio.Motore 2860 rpmDiametro puleggia motore = 5 cmDiametro puleggia carico = 20 cmGiri carico = 2860 * 5 / 20 = 715 rpm
pedersen Inserita: 8 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2007 ieri il tornitore mi ha restituito il motore con la puleggia montata sopra.un'altra info, anche se forse andiamo in off topic:devo mettere la cinghia tra la puleggia del motore e l'altra puleggiaora l'altra puleggia devo metterla vicino un'asta metallica che deve girare su se stessa.cosa mi serve per fare in modo che l'asta giri su se stessa?
Del_user_23717 Inserita: 8 settembre 2007 Segnala Inserita: 8 settembre 2007 (modificato) devo mettere la cinghia tra la puleggia del motore e l'altra puleggiaora l'altra puleggia devo metterla vicino un'asta metallica che deve girare su se stessa.Scusa, come viene trasmesso il moto all' elica? La ventola sarà collegata solidalmente tramite un asse alla sua puleggia.cosa mi serve per fare in modo che l'asta giri su se stessa?dipende, probabilmente bastano degli opportuni cuscinetti... Modificato: 8 settembre 2007 da attilio fiocco
pedersen Inserita: 8 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2007 dicevo:da un lato ho il motore con la puleggia che girada un altro lato devo preparare la ventolapenso di mettere un tubo di ferro con alle estremita rispettivamente la ventola e la puleggia (quest'ultima collegata alla puleggia del motore tramite la cinghia)una volta preparato il tubo con la ventola e la puleggia come fare per farlo restare in equilibrio? cosa usare?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora