lukajt Inserito: 3 settembre 2007 Segnala Inserito: 3 settembre 2007 Salve a tutti,sono uno studente di ingegneria dell' automazione, ho sviluppato un piccolo progetto per il controllo di corrente, velocità e posizione di un motore dc a magneti permanenti:110V di alimentazione2.1A corrente nominale16,7A corrente di piccomi servirebbe un driver per questo motore, naturalmente deve girare in entrambe le direzioni, sono giorni che giro per internet è non trovo un driver che vada beneper questo motore, tutti erogano o una tensione + bassa o un'amperaggio inadatto.Il controllore genera un segnale di tipo PWM 0-5V, mi servirebbe uno stadio di potenza insomma.......ho l' esame il 12.....####!
Livio Orsini Inserita: 4 settembre 2007 Segnala Inserita: 4 settembre 2007 Scusa tu cerchi il dispositivo o lo schema del dispositivo?In altri termini ti serve un convertitore chopper o lo schema?Di aziende italiane che fanno chopper per motori in cc a magneti permaneti ce ne sono parecchie. Anche se il rapporto corrente nominale, corrente di picco mi sembra un poco grande, trovi senz'altro modelli da circa 20A di picco, magari con corrente nominale da 5A.L'esame è il 12-09-07? Se si, forse era meglio partire un po' prima con la ricerca
lukajt Inserita: 4 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2007 Prima di tutto grazie per la risposta;Mi serve solo il componente, in realtà ho praticamente finito, mi serve solo il datasheet del componente in modo da poterne ricavare un "abbozzo" di funzione di trasferimento(magari approssimandolo ad un sistema del primo ordine) e metterla nella simulazione (simulink); Ieri sera ho cercato di capire meglio come funziona il chopper, vorrei sapere se ho interpretato bene quanto ho letto, in pratica il suo è un trasferimento di potenza, il segnale d' uscita sarà comunque un' onda quadra come quella del pwm (0-5v), ma il driver sarà in grado di pilotare un carico che assorbe al picco di coppia una corrente 20A (ho ricontrollato sul datasheet del motore e i valori di corrente che ho postato sono esatti).Il livello di tensione invece e dato dalla modulazione del duty cycle del PWM.Ho capito bene oppure anche la tensione dell' onda quadra in uscita dal driver deve essere ai giusti livelli di tensione (0-110V)? perchè è questa la difficoltà maggiore per me, i driver che ho trovato erogano tensioni al limite di un cinquantina di volt....Ciao
Livio Orsini Inserita: 4 settembre 2007 Segnala Inserita: 4 settembre 2007 Accidenti, sei alquanto ermetico A te serve la funzione di trasferimento dell'amplificatore di potenza.Se lo stadio di regolazione e controllo funziona correttamente, puoi simulare il tuo stadio di potenza come un amplificatore per impulsi, con un tempo di salita finito ed unalogo tempo di discesa. In effetti lo stadio finale di un convertitore chopper non è altro che un amplificatore per impulsi. Se si usano IGBT si comanda in tensione; altrimenti, con l'uso di BJT di potenza si comanda in corrente. Ovviamnete ho semplificato e banalizzato i concetti, però a livello di simulazione è sufficiente.
lukajt Inserita: 4 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2007 Grazie Livio,sto incominciando a capire qualcosa.Scusa ma devo continuare la discussione, infatti a me interessa sapere soprattutto se il discorso postato da me sui chopper è esatto o meno, siccome il prof vuole che usiamo componenti reali nella tesina, mi preme trovare un driver reale adatto allo scopo e volevo sapere se oltre ad erogare una corrente adatta (diciamo 20 Ampere), deve anche fornire una tensione a 0-110V (quella nominale del motore), infatti driver per motori dc che erogano 20A ne ho trovati, ma a tensioni sempre troppo basse.Da premettere (anche se lo scrivo alla fine...)che il pilotaggio del motore avviene in tensione.Grazie anche per il continuo apporto che offri al forum.
Livio Orsini Inserita: 4 settembre 2007 Segnala Inserita: 4 settembre 2007 Quello che cerchi non lo trovi! O trovi un convertitore chopper con ingresso 0-10v o riferimento di velocità tramite linea seriale, oppure ti assiemi il tutto con i vari componenti. In pratica ti ricerchi i data sheet di un IGBT che sia in grado di commutare una corrente di 20A, con tensioni >150V, con 4 dispositivi assiemi un ponte ad "H"; oppure (ma è difficile) un ponte ad H con simili caratteristiche. Scelto lo IGBT (prova sul sito IR e/o Harris p.e.) ti scegli il pilota consigliato dal costruttore con le relative Application Notes. A questo punto hai, sulla carta, lo stadio di potenza.Però tutto questo ha poco a che vedere con Simulink. Piuttosto lo simuli con Circuit Maker, anzi se hai CM non hai neanche bisognodi cercarti i componenti: li trovi in libreria. Solo che il 12 pv è pericolosamente vicino
lukajt Inserita: 4 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2007 Grazie davvero!!! Vado subito a vedere
lukajt Inserita: 5 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2007 mhhhh....ancora niente di fatto, sto cercando si costruirmi un ponte H con 4 IGBT e circuit maker ma ancora niente, comunque in definitiva a me servirebbe un integrato tipo L298ma che riesca a gestire il motore che ho descritto all' inizio....Possibile che non ci sono integrati del genere!!In definitiva ho implementato tutto il controllo su di un pic 16f876 il quale da la possibilità di generare un' uscita di tipo pwm (0-5V), adesso devo interfacciare interfacciare il pwm del pic con il motore (descritto nel primo post).
lukajt Inserita: 5 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2007 Salve,siccome la questione del ponte non è andata a buon fine, ho avuto un' idea e volevo sapere se era sensata:il pic ha due uscite pwm, ho pensato di usare entrambe le uscite, una per pilotarte una direzione e un' altra per pilotare la direzione opposta, i segnali sono di 0-5V;Per amplificare ai giusti livelli di tensione i segnali pwm potrei usare due opamp in configurazione non invertente per una direzione e invertente per l' altra direzione.Nei cambiamenti di direzione una uscita PWM si spegne (spegnendo anche il relativo stadio di potenza) e si accende l' altra (e si accende il suo stadio di potenza che quindi inverte anche la tensione applicata al motore facendolo girare al contrario).Ok a dire la verità in linea di principio non mi convince nemmeno a me ma.... parliamoci chiaro, l' esame è vicino!Vorrei solo sapere se concettualmente fila, penso che comunque opamp abbastanza veloci e potenti ci siano no?Se qualcuno invece conosce un integrato che, con un ingresso di tipo PWM, riesca a pilotarmi in tensione il motore di cui sopra, ben venga.
Livio Orsini Inserita: 5 settembre 2007 Segnala Inserita: 5 settembre 2007 Non mi sembra un abuona idea. Se fai una piccola ricerca sul sito microchip trovi almeno un paio di AN su PWM per pilotare motori.Potresti usare un LM298 se riduci la tensione al motore Se osservi lo schema interno del 298 (cfr data sheet) capisci come dovrebbe essere il tuo amplificatore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora