pedersen Inserito: 12 settembre 2007 Segnala Inserito: 12 settembre 2007 ho tenuto acceso un motore per una decina di minuti e quando gli ho tolto la corrente mi sono accorto che uscivano dei fumie ora quando faccio girare manualmente la puleggia sento che la ventola interna del motore gratta contro la carcassa..il motore e' nuovo, e' la prima volta che viene messo in motocosa puo' essere successo?
kamikaze Inserita: 12 settembre 2007 Segnala Inserita: 12 settembre 2007 Caro Pedersen,Hai dato troppo poche informazioni....Che motore e', dati di targa?Come e' collegato ? E' alimentato da un'inverter? Come a che frequenza?Cosa azione questo motore, o gira a vuoto?La ventola gratta, non ti sei accorto se grattava anche prima?CiaoIvan
pedersen Inserita: 12 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2007 (modificato) i dati di targa sono questi:http://img252.imageshack.us/img252/6742/dscn4046lj0.jpge' collegato a stella a 400 e prima la ventola interna non grattavaera alimentato direttamente alla rete con una normale spina trifase (no inverter)il motore non girava a vuoto, faceva girare un'asta di alluminio lunga circa un metro e di diametro 10 mm Modificato: 12 settembre 2007 da pedersen
kamikaze Inserita: 12 settembre 2007 Segnala Inserita: 12 settembre 2007 e' collegato a stella a 400Alimentazione diretta?Girava a vuoto?Scusa la domanda hai annusato la cassetta di collegamento puzzava di bruciato anche se la carcassa non scaldava?Ivan
pedersen Inserita: 12 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2007 la carcassa era bollente, infatti ho ancora una bolla sull'indice
pedersen Inserita: 12 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2007 possibile che il motore da 0.3 kw fosse sottodimensionato per far girare un'asta da qualche centinaio di grammo?
kamikaze Inserita: 12 settembre 2007 Segnala Inserita: 12 settembre 2007 la carcassa era bollente, infatti ho ancora una bolla sull'indice , scusami , ma la risata viene spontanea....Azzardo delle ipotesi, se il motore era collegato in modo diretto, senza carico, escludo che potesse essere la ventola inefficiente, dovrebbe raggiungere temperature pericolose in molto piu' tempo di 10 minuti....Potrebbe darsi che mancasse una fase, nel collegamento oppure nella cassettina morsetti, magari una lamina di corto circutio non ben stretta o un capicorda non ben pinzato, oppure qualche filo di rame non ben saldato alla basetta, quindi parliamo di difetto del motore.Altra ipotesti , non remota perche' mi e gia' successa.....il costruttore sbagliato a montare la targhetta che hai postato.CiaoIvan
kamikaze Inserita: 12 settembre 2007 Segnala Inserita: 12 settembre 2007 possibile che il motore da 0.3 kw fosse sottodimensionato per far girare un'asta da qualche centinaio di grammo? blink.gif\Dipende da cosa fa' questa asta, gira a vuoto?Ivan
pedersen Inserita: 12 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2007 il carico era:una puleggia (in ghisa su cui c'e' scritto 100x1 B SPB e c'e' un simbolo di una corona) e un'asta di alluminio delle dimensioni che vi ho dettoavevo collegato artigianalmente l'asta nel solco della puleggia e stavo facendo girare il motore per fare qualche prova
pedersen Inserita: 12 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2007 l'asta girava a vuoto
Del_user_23717 Inserita: 12 settembre 2007 Segnala Inserita: 12 settembre 2007 Le ipotesi più plausibili sonoa. il motore è andato sotto sforzo per via del carico (anche se non ho ben capito l'applicazione)b. la ventola bloccandosi contro il coperchio, non ha assicurato un efficiente raffreddamento al motore facendolo surriscaldare (ma come ti hanno già detto mi sembra poco probabile)c. l' insieme delle due cause a. e b.
pedersen Inserita: 12 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2007 (modificato) (anche se non ho ben capito l'applicazione)stavo facendo delle prove di funzionamento prima di far montare una ventola..in genere un motore con questa potenza che carico potrebbe mantenere? Modificato: 12 settembre 2007 da pedersen
pedersen Inserita: 12 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2007 guardando il motore dal lato dove si vede la ventola interna si nota che quest'ultima in una posizione un po' sfasata verso un lato (lato dal quale gratta..)tra poco vado ad aprire il motore dalla parte di sotto e vedo se riesco a metterla nella posizione originaria..p.s.: una volta spento il motore, la carcassa e' restata calda per almeno altre 2 ore e addirittura in vari punti la vernice blu si e' dissolta..
Stefano Sormanni Inserita: 12 settembre 2007 Segnala Inserita: 12 settembre 2007 Se il motore si era bloccato, perchè aveva una coppia insufficiente, avrebbew fatto del fumo come hai dichiarato, però avrebbe anche fatto scattare il termico per corto circuito (gli isolanti sarebbero partiti) e non ci sarebbe stato il tempo necessario per far "bollire" la carcassa. mentre invece se si mette il motore costantemente in sovraccarico, il calore riesce a diffondersi anche sulla carcassa e alla fine comincia a sbruciacchiare gli isolanti (fumo).
Del_user_23717 Inserita: 12 settembre 2007 Segnala Inserita: 12 settembre 2007 a me è successo di bruciare parecchi motori (frazionari) come i tuoi montati su delle pompe che lavorano a ciclo continuo.la ventola in plastica (semplicemente calettata sull' asse) praticamente a un certo punto si allarga nell' alloggio, e inizia a non girare più perfettamente, l'alta temperatura che si diffonde crea addirittura un secondo foro nella ventola stessa, sfalsato rispetto a quello originale, a quel punto la ventola si blocca e inizia a fondere, così come avviene al motore e ai suoi avvolgimenti.. che in poco tempo perdono l'isolamento senza peraltro riuscire a fare ovviamente intervenire la protezione (il perchè lo sappiamo)consiglio: bloccare/fissare in maniera appropriata (loctite resistene alle alte temperature) la ventola sull' asse stesso, in modo da evitare l'inconveniente.
pedersen Inserita: 13 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2007 l'ho aperto e in effetti la sede della ventola si e' allargata e la ventola sta tutta da un latoho provato a farlo girare e la ventola va a sbattere contro la carcassa pero' il motore funziona ancora.provero' a sistemare la ventola
pedersen Inserita: 13 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2007 p.s.: che tipo di motore bisognerebbe prendere per non avere questi inconvenienti?
pedersen Inserita: 13 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2007 ho portato il motore al riparatore..per domani gli dara' uno sguardoha detto: quando la ventola si mette in questo modo.. vuol dire che il motore e' bruciato che succede quando il motore si brucia?ieri sera ho provato a collegarlo di nuovo alla corrente e girava ancora anche se faceva quel rumore della ventola che toccavail riparatore ha detto che continua a funzionare (che differenza c'e'??) ma consuma molta piu' correntepossibile che un motore (della marelli) dura così poco?
kamikaze Inserita: 13 settembre 2007 Segnala Inserita: 13 settembre 2007 Se una volta aperto haivisto che la ventola si e' allargata e deformato il suo asse, vuole dire prima cosa che la ventola e' di plastica, come nella stra grande maggioranza dei motori, secondo, si e' fusa e deformata per il calore trasmessogli dall'albero del rotore.Un motore "bruciato" vuole dire che nei sui avvolgimenti e' passata molta piu' corrente del previsto, ha causato un surriscaldamento che poi porta alla bruciatura dell'isolante degli avvolgimanti mettendo in corto circuito le sue spire.Ora dici che gira ancora ma consuma molta piu' corrente, vuol dire che il motore non e' completamente bruciato ma danneggiato, gia molte spire sono in corto tra loro o la qualita' dell'isolamento e' pegiorata a causa del surriscaldamanto.Ti conviene farlo riavvolgere, in ogni caso dal riparatore o sostituirlo.Un motore sia esso marelli o Siemens, o ABB o qual si voglia ha bisogno sempre di queste precauzioni:1-Che sia correttamente alimentato secondo i dati di targa.2-Che sia adeguatamente protetto contro le sovraccorrenti, tramite dispositivo dedicato "salvamotore".3-Che la sua coppia e potenza sia sufficiente a trascinare il carico a cui e' collegato.Nel tuo caso credo che le ipotesi 2 e 3 siano state trascurate.Ivan
Savino Inserita: 13 settembre 2007 Segnala Inserita: 13 settembre 2007 (modificato) ieri sera ho provato a collegarlo di nuovo alla corrente e girava ancora anche se faceva quel rumore della ventola che toccava..Collegarlo alla tensione .. scusa ma dopo tutti questi tuoi post continui a espresarti in modo non corretto... Modificato: 13 settembre 2007 da Savino
Savino Inserita: 13 settembre 2007 Segnala Inserita: 13 settembre 2007 espressarti con due s, giusto attilio.. aiutami..esprimerti infatti!!
pedersen Inserita: 13 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2007 1-Che sia correttamente alimentato secondo i dati di targa.si, era alimentato correttamente2-Che sia adeguatamente protetto contro le sovraccorrenti, tramite dispositivo dedicato "salvamotore".non c'era il salvamotore, c'era un normale magnetotermicodomani corro a comprarli3-Che la sua coppia e potenza sia sufficiente a trascinare il carico a cui e' collegato.come si fa a verificarlo?
pedersen Inserita: 13 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2007 quando il motore e' mezzo bruciato, che succede? oltre al fatto di assorbire di piu'?cioe' continua a funzionare o in breve di danneggerebbe completamente?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora