Savino Inserita: 13 settembre 2007 Segnala Inserita: 13 settembre 2007 CITAZIONE1-Che sia correttamente alimentato secondo i dati di targa.si, era alimentato correttamentecioe'.... spiega meglio... come? .. tutti i dati... mi raccomando!
pedersen Inserita: 13 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2007 (modificato) bahnella morsettiera avevo collegato i tre morsetti di sopra assieme e per ognuno dei morsetti di sotto avevo collegato una fasepoi avevo avevo collegato il filo di terra in un punto della morsettiera mettendo una vitee dall'altro lato del cavo avevo messo una spina 3p+n+t facendo attenzione a collegare esattamente i 4 fili (uno per la terra, 3 per le fasi, niente sul neutro)i dati di targa sono questi:http://img252.imageshack.us/img252/6742/dscn4046lj0.jpg Modificato: 13 settembre 2007 da pedersen
Savino Inserita: 13 settembre 2007 Segnala Inserita: 13 settembre 2007 Grazie.Sembra tuto regolare... alimentazione 3x380... stella..Ma.. prima tutto dovevi dare un colpetto a vuoto e misurare con la pinza amperometrica il consumo per le tre fasi e constatare se era in corrispondenza al nominale di targa.. l'hai fatto ?
pedersen Inserita: 14 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2007 non l'ho fatto (non ho ancora una pinza)
Stefano Sormanni Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 quando un motore elettrico ha preso una "surriscaldata" basta buttarlo via, perchè gli isolamenti non vengono più garantiti.
kamikaze Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 quando il motore e' mezzo bruciato, che succede? oltre al fatto di assorbire di piu'?cioe' continua a funzionare o in breve di danneggerebbe completamente?No, funzione in modo irregolare, vale adire che esiste la possibilita' che piu' spire o parti importanti della'avvolgimento siano compromesse, nonostante sia ancora in grado di generare un campo magnetico rotante, sono fuori controllo i valori di coppia, assorbimento, potenza, dissipazione termica....insomma, e' come un motore a scoppio con la testa bruciata per intenderci. quando un motore elettrico ha preso una "surriscaldata" basta buttarlo via, perchè gli isolamenti non vengono più garantiti.Il discorso vale per i motori relativamante piccoli ed economici, come quello di questo topic, nel caso in cui la somma di Tempo di fermo macchina + Costo riparazione, superi il valore del motore nuovo, mentre per alcune classi di motori, medio grandi vale quasi sempre il discorso della riparazione.Bisogna sempre valutare bene economicamente quale delle due opzioni e' la migliore.Nel tuo caso , Pedersen , segui il prezioso consiglio di cambiarlo, invece di insistere ad usarlo.CiaoIvan
izzoboris Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 Ciao, un rapido surriscaldamento di un motore, a parte l'avvolgimento che può avere le spire in corto o altro come già descritto sopra, potrebbe essere causato anche dal danneggiamento dei cuscinetti che, durante la rotazione, rapidamente si surriscaldano trasmettendo il calore al plattò, e quindi sia l'albero, che la carcassa si surriscalda; in questo caso, si spiega che la ventola di plastica si è deformata come mi è sembrato di vedere in un post precedente.ciao
izzoboris Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 scusa, ho dimenticato di aggiungere: N.B. l'inceppamento dei cuscinetti, rappresentano un "duro meccanico" che di conseguenza si trasforma in coppia resistente che impone al motore di assorbire a vuoto una corrente di sicuro maggiore del normale; fai verificare anche le sedi dei cuscinetti.Ciao
andry75 Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 Se non ho capito male il tuo motore era praticamente nuovo, il problema è stato creato dall'asta di alluminio che molto probabilmente non girava nel suo centro di massa (se è così mentre girava dovevi avvertire una vibrazione). A questo punto l'isolamento è sicuramente irrimediabilmente danneggiato, se gira puoi continuare ad usarlo per piccole prove (attento però che sia collegato a terra e protetto da differenziale o rischi la vita), ma ti sconsiglio di montarlo per una applicazione.
pedersen Inserita: 14 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2007 okne comprero' un altro nuovo.pero' datemi qualche consiglio:cosa non devo comprare? devo evitare quelli che hanno la ventola in plastica? e che altro devo evitare?perche' questo si e' bruciato? perche era troppo piccolo?immaginamo che il motore deve far ruotare una piccola ventola di qualche centinaio di grammi:ipotizziamo due casi:a. la ventola viene collegata a un motore 1400 giri da 0,3kw b. la stessa ventola viene collegata a un motore 1400 giri da 3kw c. sempre la stessa ventola viene collegata a un motore 1400 giri da 15kw cosa cambia? a parte che il primo puo' bruciarsi, come pare essere successo?cioe', un motore quanto piu' grande e', meglio e'? (senza considerare i consumi)
Saintvenant Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 Non penso che il motore si è bruciato perchè non riusciva a garantire la rotazione alla ventola di raffreddamentoLa deformazione della ventola ed il suo malfunzionamento è stata una conseguenza dovuta alle dilatazioni termiche subite a causa del calore assorbito.Quindi non raffreddando più il motore la T è aumentata oltre i limitiimmaginamo che il motore deve far ruotare una piccola ventola di qualche centinaio di grammi:ipotizziamo due casi:a. la ventola viene collegata a un motore 1400 giri da 0,3kwb. la stessa ventola viene collegata a un motore 1400 giri da 3kwc. sempre la stessa ventola viene collegata a un motore 1400 giri da 15kwcosa cambia? a parte che il primo puo' bruciarsi, come pare essere successo?cioe', un motore quanto piu' grande e', meglio e'? (senza considerare i consumi)Per la semplice rotazione,la differenza penso stia nella diversa energie che forniscono alla rotazione della ventolaUno più grande,sicuramente riuscirà a fornire l'energia necessaria alla sua rotazione,che è funzione della massa,del momento d'inerzia e della velocità angolare semplicisticamente.Poi ci sono attriti vari e fenomeni dissipativi che vanno vintiQuello più piccolo potrebbe erogare una potenza meccanica insuficiente alla rotazione con ripercussioni sul cattivo funzionamento del motore
Del_user_23717 Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 ne comprero' un altro nuovo.pero' datemi qualche consiglio:cosa non devo comprare?a prescindere dal motore che intenderai utilizzare, ricorda di inserire a monte un int. salvamotore (per il quale vale lo stesso discorso del salvavita, ovvero non salva il motore, ma ti da sicuramente una protezione più adeguata di un magnetotermico generico)se hai la possibilità potresti inserire una sonda di temperatura collegata ad apposito termoregolatore direttamente nel corpo motore e usarla come interruttore termico "reale" ovvero che si basa sulla reale temperatura motore, questi dispositivi su piccoli motori non vengono quasi mai forniti, in pratica sfrutti l'apertura del contatto del termostato quando il motore raggiunge una temperatura pericolosa per l'isolamento dei suoi avvolgimenti.la ventola in plastica può anche andare bene, ma se il motore stesso lavora in condizioni ambientali critiche, qualche problema potrebbe esserci, al limite come ti avevo suggerito prima, trova un modo di fissarla meglio sull' asse stesso con della loctite... Non penso che il motore si è bruciato perchè non riusciva a garantire la rotazione alla ventola di raffreddamentoSe fai girare un motore di questi senza ventola, in meno di mezz' ora circa puoi usarlo per alimentare la brace...
Saintvenant Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 Se fai girare un motore di questi senza ventola, in meno di mezz' ora circa puoi usarlo per alimentare la brace...Mi pare ovvioQuello che intendevo e provo a spiegarmi è che non penso sia bruciato perchè il motore non avesse la potenza in grado di far girare la ventolaPoi non girando la ventola il motore si surriscalda certamenteSicuramente ho capito male io,cioè che l'autore del topic pensasse che il motore non era in grado di far girare la ventola e quindi era sottodimensionatoScusate
Livio Orsini Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 pedersen hai un motore da 300W, con queste potenze i "salvamotori" servono a poco, anzi a nulla. La vera protezione si può fare con un clixon. E' un oggettino che superata una certa soglia di temperatura apre il circuito, come un termostato bimetallico. Tutti i moto compressori dei frigoriferi hanno quasto dispositivo di protezione. Si monta sul corpo del motore in mdo che "senta" la temperatura nel modo più attendibile possibile.Metti una terna di fusibili da 1A, per proteggere i cavi da un eventuale corto circuito; a valle metti un relè tripolare che alimenta il circuito del motore; in serie alla bobina del relè, comandata dall'interruttore, metti il contatto del clixon. Se la temperatura del motore supera il valore normale, invece di scottarti il dito, si apre il clixon e fa fermare il motore. Ovviamnete la temperatura d'intervento dovrebbe essere di circa 85oC; forse qualche grado in meno perchè si perde qualche cosa, visto che il clixon è, per forza di cose, all'esterno del motore.Resta il problema di capire perchè si è bruciato il motore.Non credo che sia bruciato per il carico che hai descritto.Visto che i collegamenti e le tensioni sembrano corretti rimangono solo due possibilità:1 - Motore difettoso all'origine.2 - Qualche grippaggio interno (cuscinetti) o esterno (puleggia che strisca sul corpo del motore, p.e.).
Del_user_23717 Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 Quello che intendevo e provo a spiegarmi è che non penso sia bruciato perchè il motore non avesse la potenza in grado di far girare la ventolaci mancherebbe che un motore abbia problemi a far girare la sua ventola di raffreddamento... appunto, pedersen intendeva la ventola (elica) montata sull' asta a sua volta fissata all' asse (se ho capito bene..)Resta il problema di capire perchè si è bruciato il motore.3. connessione incerta di una fase o del centrostella.
Livio Orsini Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 3. connessione incerta di una fase o del centrostella.Non per polemica, per chiarezza.E' una possibilità reale, però è stato giurato e spergiurato che i collegamenti erano corretti quindi non la considero. Se la connessione incerta è all'interno del motore rientra nel caso 1.
Del_user_23717 Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 mi deve essere sfuggito il mess. in cui si parlava delle operazioni di collegamento nella morsettiera... sai come è, un capicorda schiacciato male o un dado serrato fino a sfilettarsi.. e con le vibrazioni... ma se tutto era ok come a quanto pare è stato confermato...
pedersen Inserita: 14 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2007 (modificato) mi e' venuta a mente una cosa:invece di attaccare la spina del motore nella presa interbloccata (che era occupata), l'ho sempre attaccata in una presa 3p+n+t non interbloccatanon e' che durante l'inserimento della spina al motore sono arrivate per es. 2 delle 3 fasi e per questo si e' bruciato? Modificato: 14 settembre 2007 da pedersen
pedersen Inserita: 14 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2007 (modificato) comunque, quando e' stato acceso per svariati minuti la spina era inserita fino in fondo quindi girava di sicuro con 3 fasi Modificato: 14 settembre 2007 da pedersen
Del_user_23717 Inserita: 14 settembre 2007 Segnala Inserita: 14 settembre 2007 Un motore trifase con due sole fasi presenti, non si avvia, se invece perde la fase durante la marcia, continua a girare ma in modo anomalo con condizione di sovraccarico.quindi l'ipotesi è da scartare...di fatto se fosse mancata una fase subito dopo l'avviamento, ora non possiamo dirlo, avresti dovuto verificarlo al momento così come i valori degli assorbimenti, ma ormai è un pò tardi...
pedersen Inserita: 15 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2007 ho appena ritirato il motore dal riparatore..ha detto che si e' bruciato perche' si e' surriscaldato..bah
del_user_56966 Inserita: 15 settembre 2007 Segnala Inserita: 15 settembre 2007 Potrebbe semplicente essere stato avvolto in maniera errata... Ultimamente ho visto delle forniture di motori, indovinate da dove arrivano??? Non c'e ne uno uguale all'altro... il bello che poi li marchiano con i soliti nomi noti e ce li vendono come di marca!La MATTEL insegna....
pedersen Inserita: 15 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2007 potrei fare qualcosa visto che il motore ha appena una settimana ed ha funzionano si e no una decina di minuti?
kamikaze Inserita: 15 settembre 2007 Segnala Inserita: 15 settembre 2007 potrei fare qualcosa visto che il motore ha appena una settimana ed ha funzionano si e no una decina di minuti?Nei confronti del venditore NO, visto che:Non hai protetto il motore con un "salvamotore" di taglia adeguata, ma hai usato un magnetotermico......Non hai misurato la corrente di assorbimento durante il funzionamento e non hai cosi' riscontrato anomalie da segnalare eventualmente al venditore.Oramai.....e' solo bruciato , da riparare o buttare. Ivan
del_user_56966 Inserita: 15 settembre 2007 Segnala Inserita: 15 settembre 2007 In effetti la contestazione la si deve fare subito testando la non corrispondenza ai datidi targa, concordo che se il motore a dato segni di anomalia si doveva subito eseguire le provedi rito misura della corrente assorbita, riscaldamento ec...Sarà per la prossima!Ps: "salvamotore" è il nome che hanno dato appositamente per evitare ciò!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora