Vai al contenuto
PLC Forum


Sistema di controllo per azionamento valvola


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

premetto che sono nuovo in questo forum e sono alle prime armi nel mettere in pratica un (semplice) sistema di controllo, possiedo solamente alcuni richiami teorici e per questo volevo chiedere un vostro consiglio. Lo scopo è in teoria molto semplice; possiedo un accumulo di acqua (boiler), al cui interno si trova una serpentina alimentata per mezzo di un tubo di mandata, che svolge la funzione di riscaldare l'acqua all'interno del contenitore. Il tubo di mandata è intercettato da un elettrovalvola che dovrà essere "aperta" solamente quando la temperatura dell'acqua proveniente dal tubo di mandata, risulterà maggiore di quella dell'acqua all'interno del boiler, ed è qui che avrei bisogno di un semplice sistema di  controllo che comandi l'apertura della valvola.

La mia idea era quella di utilizzare due sonde, una per misurare la temperatura del tubo di mandata ed una per misurare quella dell'acqua all'interno del boiler, poi avrei collegato le due tensioni in uscita dalle sonde ad un comparatore con isteresi, il quale le  avrebbe confrontate ed avrebbe inviato il segnale di apertura alla valvola (oppure, nel caso non fosse stato possibile, ad un interruttore switch, dato che la valvola è alimentata da una tensione 220 V) quando la temperatura dell'acqua proveniente dal tubo fosse risultata maggiore di quella del boiler. Purtroppo non ho la benché minima idea se questo elementare sistema ( utilizzando solamente due sonde, un comparatore ed eventualmente un interruttore) possa funzionare nella partica, non conoscendo tra l'altro la tensione di alimentazione di questi componenti, e quindi, se ne fossero necessari altri; inoltre non sono riuscito a trovare il materiale che faccia al caso mio in rete avendo poca confidenza con questi apparecchi. Sarei grato di ricevere qualche consiglio da qualcuno più esperto di me su come realizzare questo o  un altro sistema per tale controllo e dove trovare il materiale.

grazie in anticipo per un'eventuale risposta.


Inserita:

Il prodotto consigliato da Cabestano è specifico per queste applicazioni.

Se invece vuoi autocostruirti il dispositivo apri una discussione sul forum elettronica generica; in questo forum si trattano solo questioni inerenti apparati commerciali.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Come suggerito da Cabestano ho acquistato in rete un termostato differenziale, che effettivamente era l'ideale per la mia applicazione. Avrei però bisogno di prolungare i fili delle due sonde di temperatura; prima di intervenire volevo essere sicuro che  quest'operazione non falsasse il valore della misura e quindi interferisse con il corretto funzionamento dell'apparecchio. Questo perché ho il timore che un intervento del genere possa modificare il valore della resistenza elettrica (aumentandola dato che aumenterei la lunghezza del filo) utilizzata per misurare la temperatura, per questo chiedo ancora un vostro consiglio; le due sonde sono entrambe delle " NTC 10K".

Il termostato differenziale che ho acquistato è questo

Grazie tante per le precedenti risposte e per l'attenzione.

 

Inserita:

Le specifiche del dispositivo dicono che si possono estendere i cavi sino a 10 metri.

Inserita:

Si Livio hai perfettamente ragione, avevo fatto caso a quest'indicazione; però mi servirebbero due cavi con lunghezze differenti, ed è proprio questa "asimmetria" delle lunghezze che mi dava dei dubbi, non vorrei che la sonda con il cavo più lungo mi desse un valore diverso da quella con il cavo più corto, anche quando entrambe si trovano alla stessa temperatura. 

Inserita:

Fatti 2 conti sulla rsistenza. Il rame ha una resistività r = 1/58 ovvero 58 metri di sezione 1mm2 hanno 1 ohm di resistenza.

La formula di calcolo è R = r*(l/s). Anche ammesso di avere 10 m di lunghezza con 0.22mm2 di sezione la tua rsistenza di linea vale R = (20 * 0.1724 / 0.22) = 1.56 7 ohm. Il sensore ha una ressitenza di 10 ohm quindi siamo a meno di parti su 10.000. Se l'altro cavo fosse lungo la metà la differenza sarebbe pari a 0.7835 ohm, meno di 1/10000 di differenza.

 

Inserita:

Grazie mille Livio, in effetti la differenza sarebbe abbondantemente trascurabile :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...