Vai al contenuto
PLC Forum


In Che Modo Si Surriscalda Un Motore Con Inverter?


Messaggi consigliati

Inserito:

Vorrei chiedere un consiglio,

Ho la necessità di variare tramite un inverter la velocità di un motore. Una volta stabilita la velocità che il motore deve avere, (questa la scegli il cliente ogni volta in base alle sue esigenze) il motore deve funzionare per circa 6/7 ore a quella velocità.

Ha questo punto mi viene da chiedermi:

Ma se il motore gira ad una velocità ipotetica del 30/40/50% di quella nominale per così tanto tempo, cosa può accadere? non c'è il rischio che si possa surriscaldare e/o addirittura bruciare?

Cosa mi consigliate di fare per prefenire questo?

Grazie


Inserita:

traendo spunto dal buon Livio direi:

protezione termica con clipson direttamente sul motore ,e l'uso di un motore servo ventilato (quelli con la ventolina elettrica poso sulla cuffia del motore,per capirci)

ciao

pao

Inserita:

Dipende dalla potenza, dal carico, dalla capacita' di smaltimento del calore del motore, dalle parametrizzazioni dell'inverter, dal rapporto tra potenza installata e assorbita.

In alcune applizazioni i motori comandati da inverter possono funzionare 24 ore/24 senza ventilazione.

Ciao

Mario

Inserita: (modificato)

Il motore è piccolino, 1 HP 1400 giri applicato ad un riduttore 1/100 per una macchina in fase di costruzione per la tostatura di mandorle. Il carico ipotetico e di circa 60 Kg.

La velocità verra decisa dall'utente finale in base al carico e al calore applicato per la tostatura.

Il mio timore è che alla fine l'utente finale (scusate il gioco di parole) e che finisca per caricare troppo la centrifuga e riduca eccessivamente la velocità del motore facendo così surriscaldare il motore. Tenuto conto anche del calore emesso dalla macchina per la tostatura che sicuramente non aiuta.

Il motore, l'inverter ed il relativo riduttore non sono stati ancora acquistati.

Vorrei capire a tal proposito su come basare la scelta dell'acquisto sul giusto rapporto prezzo qualità.

Grazie

Modificato: da baltimora
Inserita:

Io metterei un motore speciale per alte temperature, senza ventilazione.

A occhio la potenza mi sembra eccessiva per muovere 60 kg di prodotto

Ciao

Mario

Inserita:

Buongiorno,

una volta per variare la velocità dei forni, oltre al motoriduttore si installava un motovariatore meccanico tra il motore e il riduttore.

Questo apparecchio non riduceva la velocità del motore all'ingresso ma i giri all'uscita, girando una manopola con un indicatore a lancetta potevi ritornare alle velocità prestabilite.

Certo che, questo va calcolato sul risultato che si vuole ottenere ma, non fai girare il motore a basse velocità e se non mi sbaglio non hai nemmeno la perdita di coppia.

Ciao,

Virginio

Inserita:

scavir,

se non mi sbaglio non hai nemmeno la perdita di coppia.

alle alte velocita' hai perdita di coppia

A tutte le velocita' hai perdita di potenza per attrito, che viene trasformata in calore.

Ciao

Mario

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...