salkate Inserito: 2 ottobre 2007 Segnala Inserito: 2 ottobre 2007 buona sera a tuttiavrei bisogno di un aiutoecco la mia domanda:se su un motore elettrico la targhetta parta la scritta 220/380 significa che può funzionare indifferentemente con tutte e 2 le tensioni?grazie
BitLogic Inserita: 2 ottobre 2007 Segnala Inserita: 2 ottobre 2007 E' soltanto questione di posizionare i ponticelli della morsettiera a triangolo per la 220V ed a stella per la 380V.
Savino Inserita: 2 ottobre 2007 Segnala Inserita: 2 ottobre 2007 (modificato) Per un avviamento diretto, il motore potrebbe essere allaciato a una rete trifase di 3x380V (400V) collegato in stella, oppure una rete trifase di 3x220V (230V) collegato in triangoloSTELLA O----O----O O O O R S T 3x380V/400V TRIANGOLO O O O | | | O O O R S T 3x220V/230VDiciamo che tra punte di bobine, la tensione di alimentazione dovrebbe essere di 230V, siano queste due fasi oppure una fase + centro stella. Modificato: 2 ottobre 2007 da Savino
Del_user_23717 Inserita: 11 ottobre 2007 Segnala Inserita: 11 ottobre 2007 se su un motore elettrico la targhetta parta la scritta 220/380 significa che può funzionare indifferentemente con tutte e 2 le tensioni?grazieTi hanno già risposto, in pratica NO, le due tensioni sono sempre di tipo trifase, in questi casi non si intende la 220V che hai in casa.
claxxx Inserita: 11 ottobre 2007 Segnala Inserita: 11 ottobre 2007 Si può funzionare a 2 tensioni, o a 220 o a 380 in base a come metti i ponticelli metalici dentro.se a stella 220se a triangolo 380
Mario Maggi Inserita: 11 ottobre 2007 Segnala Inserita: 11 ottobre 2007 claxxx, se a stella 220se a triangolo 380ne sei certo al 1000 per 1000? Se si, faccio correggere i libri. Ciao Mario
claxxx Inserita: 11 ottobre 2007 Segnala Inserita: 11 ottobre 2007 scusa ragione lapsus220 triangolo380 stellaihihihihiihihih
claxxx Inserita: 11 ottobre 2007 Segnala Inserita: 11 ottobre 2007 scusa dinuovo è al contrario, ormai s0ono alla frutta
Mario Maggi Inserita: 11 ottobre 2007 Segnala Inserita: 11 ottobre 2007 claxxx, facciamo cosi', per chiudere la questione220 triella 380 stangolo Ciao Mariopoche idee, ma ben confuse!
Del_user_23717 Inserita: 12 ottobre 2007 Segnala Inserita: 12 ottobre 2007 (modificato) claxxx+-->CITAZIONE(claxxx)Peccato, invece avevi detto bene....Più che alla frutta se alimenti gli avvolgimenti sbagliati con la 380V sei ancora all' arrosto....Tranquillo, capita di "incartarsi"... però sono daccordo con Mario Modificato: 12 ottobre 2007 da attilio fiocco
JumpMan Inserita: 13 ottobre 2007 Segnala Inserita: 13 ottobre 2007 220 triella 380 stangolo Comunque è successo anche a me di pensare una cosa e scriverne un altra.
ElettroFrank Inserita: 19 ottobre 2007 Segnala Inserita: 19 ottobre 2007 Quindi se un motore riporta 220/380 è di sicuro trifase vero?Esiste qualche possibilità di collegamento alla rete elettrica casalinga? Siccome ho aquistato un ponte levatoio per auto con moptore elettrico che riporta tale sigla, non vorrei poi trovarmi a far girare i meccanismi a mano
rimonta Inserita: 19 ottobre 2007 Segnala Inserita: 19 ottobre 2007 dipende dalla potenza, se ne hai a sufficenza metti un inverter con ingresso 220 monofase e uscita 220 trifase
ElettroFrank Inserita: 19 ottobre 2007 Segnala Inserita: 19 ottobre 2007 E quanto può costare un inverter (o al limite farlo da me)?E la stessa cosa si può fare con condensatori o roba del genere? Ho una piccola mola con motore trifase collegato al 220 monofase con condensatore, ma non ho idea precisa nè di come si possa montare e se così facendo la potenza erogata può essere insufficiente.
Livio Orsini Inserita: 19 ottobre 2007 Segnala Inserita: 19 ottobre 2007 (modificato) Tieni presente che un motore 3fasi funzionante con monofase e condensatore riduce la potenza resa al 60% circa di uella nominale. Ora è da verificare se il tuo motore a potenza dimezzata è ancora in grado di effettuare il sollevamento a pieno carico.Dovresti anche dare tutti i dati di targa del motore. Senza dati non è possibile dare risposte esaustive.Poi se fai una ricerca in questa sezione trovi parecchie discussioni che chiariscono come dimensionare il condensatore per ricavare la 3.a fase virtuale da un monofase. Modificato: 19 ottobre 2007 da Livio Orsini
ElettroFrank Inserita: 19 ottobre 2007 Segnala Inserita: 19 ottobre 2007 Beh! grazie per le informazioni.cercherò il resto in giro per il forum. Grazie ancora!
rimonta Inserita: 19 ottobre 2007 Segnala Inserita: 19 ottobre 2007 E quanto può costare un inverter (o al limite farlo da me)?Un inverter non penso proprio che tu sia in grado di autocostruirlo, in quanto è complesso circuitalmente parlando, essendo composto da componenti elettronici (se sai costruire una tv allora te la puoi cavare, giusto per farti un confronto).se ci dici di che potenza stiamo parlando possiamo buttarti li una stima
digitel Inserita: 17 febbraio 2015 Segnala Inserita: 17 febbraio 2015 Scusate se riapro un post vecchio.... Quindi se io adopero un inverter monofase-->trifase esso mi genera in uscita lo sfasamento per produrre le tre fasi , ma sempre di 220V rimangono. Di conseguenza se prendo un comune motore configurabile a ponticelli, anche se prima mi funzionava a 380V-stella, ora posso utilizzarlo a 220V-triangolo ???? Grazie
Livio Orsini Inserita: 17 febbraio 2015 Segnala Inserita: 17 febbraio 2015 per prima cosa accodarsi alle discussioni è vietato dal regolamento perchè causa confusione nelle rispsote; se poi la discussione è chiusa da anni c'è anche il rischio di non ricevere risposte. Comunque la rispsota alla tua domanda è si. Se hai altre domande apri una discussione sull'argomento di tuo interesse.
Messaggi consigliati