Vai al contenuto
PLC Forum


Compressore rotativo per split on off


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

se faccio partire il compressore avendo un deltaP tra pressione di alta e di bassa che superano un certo valore, ipotizziamo 3 bar, è possibile che rimanga sotto spunto? se si, devo aspettare un certo tempo per far partire il compressore in modo che si equalizzano le pressioni?


Inserita:

dipende dal sistema di avviamento in pratica se ha uno spunto robusto o se il motore riesce a partire solo a vuoto o quasi

tipicamente gli split hanno il capillare e l'elettronica che ritarda per cui i compressori sono tipicamente per avviamento con pressioni equalizzate

Inserita:

i trifase hanno intrensicamente uno spunto piu robusto 

Il motore monofase con condensatore di marcia permanentemente inserito e solo con questo hanno in genere scarse coppie di spunto per cui ad es i compressori per refrigerazione monofasi ma previsti per avviarsi in pressione (tipicamente quelli che accettano anche la termostatica come espansione) hanno in generale due condensatori uno di marcia permanente e uno di solo spunto piu grosso in grado di farlo spuntare con decisione

 

nel caso degli inverter cambia tutto ancora

Inserita:

(tipicamente quelli che accettano anche la termostatica come espansione)

Ecco hai centrato la discussione! mi spiego meglio..

 Ho questo compressore montato su un mono blocco, ha una termostatica e a cavallo di questa ha un by pass formato da una valvola a solenoide (elettrovalvola) con in serie un capillare. Un sistema che non ho mai visto prima! La solenoide apre quando il compressore si ferma. Il mio problema è che quando parte il compressore ogni tanto rimane sotto spunto (bloccato). Dalle prove che ho fatto sembrava proprio che non partisse quando c'era un delta P maggiore di 1 bar...
Secondo me il problema sta nella serie costituita dalla solenoide e capillare che non equalizzano la pressione...

Inserita:

Ho cambiato il capillare e tutto ok, secondo me è nato gia con il difetto con la saldatura hanno tappato il buco!

Grazie ancora

Inserita:

effettivamente se l'elettrovalvola è buona altro non poteva essere..magar potevi metterci un filtrino..immagino che il capillare sia piccolino magari si è sporcato

Non è una soluzione canonica perchè come è noto altre macchine hanno la valvola sul liquido che si chiude quando si arresta il compressore per evitare la migrazione di refrigerante verso l'evaporatore

Questo sistema invece lo travasa proprio..ok che poi il compressore da split ha il separatore di liquido

Inserita:

Non è una soluzione canonica

infatti, è per quello che avevo bisogno di altri pareri 

 

Questo sistema invece lo travasa proprio..ok che poi il compressore da split ha il separatore di liquido

a compressore spento è un classico sistema a capillare 

Inserita:

circuito strano...  "dovrebbe" equalizzare anche con una termostatica (ma magari mi sbaglio)

a onor di cronaca circuiti fatti con valvola e capillare in parallelo ne ho visti su gruppi frigo a pompa di calore

il capillare è "attivo" durante il ciclo di sbrinamento e serve a garantire comunque un passaggio di "gas" verso il compressore

Inserita:

circuito strano

vero!

Una spiegazione? secondo me risparmio sul compressore e beneficio di avere per tutto l'anno un entalpia costante con la txv 

"dovrebbe" equalizzare anche con una termostatica (ma magari mi sbaglio)

se il refrigerante passa comunque nell'evaporatore come fa la txv a regolare? 

Inserita:

da come la vedo io, una termostatica dovrebbe andare in "apertura" a compressore fermo

se la valvola deve mantenere costante il surriscaldamento, il surriscaldamento alla fermata tende a salire

PS magari è perchè con la sola termostica impiegherebbe troppo tempo ad equalizzare

Altro "ad onor di cronaca"

ho visto anche gruppi frigo (taglia minini) fatti usando compressori da split(definendoli tali, solo perchè dotati di separatore integrato al compressore)ma non erano dotati di capillare in parallelo alla valvola

Inserita:

A compressore fermo la valvola si chiude perchè il surriscaldamento tende a zero

 

ho visto anche gruppi frigo (taglia minini) fatti usando compressori da split(definendoli tali, solo perchè dotati di separatore integrato al compressore)ma non erano dotati di capillare in parallelo alla valvola

come diceva erikle e concordo in pieno, dipende da motore del compressore, se ha una coppia di avviamento elevata parte tranquillamente senza che ci sia un'equalizzazione delle pressioni

 

Ho trovato anche questo a pagina 82

Inserita:

bene, grazie a frigorista carpi che ha trovato il datasheet a pag 5 si legge:

Pressure Difference at Starting

When starting, discharge pressure is balanced with suction pressure. 

:smile:

Frigorista Carpi
Inserita:

on è una soluzione canonica perchè come è noto altre macchine hanno la valvola sul liquido che si chiude quando si arresta il compressore per evitare la migrazione di refrigerante verso l'evaporatore

Molti piccoli chiller con motore rotativo (da split per intenderci) usano questa soluzione, ho messo mano su parrecchie macchine con questo sistema.

A macchina ferma una elettrovalvola bypassa la mandata del compressore con l'evaporatore.

Sono sempre senza ricevitore di liquido quindi e difficile (quasi impossibile) avere un allagamento dell'evaporatore con conseguente ritorno di liquido.

Se non venisse utiizzato questo sistema molti avviamenti fallirebbero per via della termica.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...