Vai al contenuto
PLC Forum


Protezione Motori


Messaggi consigliati

Inserita:
... la protezione motori il differenziale "non serve"?

E chi lo dice che non serve?

prima di stabilire se il dispositivo differenziale è di qualche utilità è necessario aver ben presente come funziona un interruttore automatico con sganciatore differenziale.

Sia nel caso di una linea monofase, che in quello di una linea trifase, lo sganciatore interviene quando la differenza delle correnti circolanti nei diversi conduttori supera una soglia prefissata; per esempio negli impieghi domestici se la differenza tra la corrente di fase e quella di neutro è >30 mA l'interruttre sgancia.

In questo caso, solitamente, c'è una conduzione verso terra.

Nel caso di un motore se, per esempio, una fase assorbisse una corrente maggiore delle altre due, ovviamente per un difetto dell'avvolgimento, oppure mancasse improvvisamente una fase, l'interruttore differenziale farebbe il suo dovere aprendo il circuito.

Anche se ci fossero dispersioni verso massa ci sarebbe l'intervento dell'interruttore differenziale.

Che poi, in pratica, nelle partenze motori non sempre/quasi mai, si faccia uso di questo dispositivo è un altro ragionamento.


Inserita:

Grazie mille per la chiarissima risposta.

Mi resta però un dubbio, ci sarà sicuramente un motivo per cui "in pratica, nelle partenze motori non sempre/quasi mai, si faccia uso di questo dispositivo ".

Nel caso di un motore se, per esempio, una fase assorbisse una corrente maggiore delle altre due, ovviamente per un difetto dell'avvolgimento, oppure mancasse improvvisamente una fase, l'interruttore differenziale farebbe il suo dovere aprendo il circuito.

queste 2 condizioni anomale, correggetemi se sbaglio, se siamo in presenza di un salvamotore sarebbero "viste" da esso, che interverrebbe aprendo il circuito.

Resta il problema delle dispersioni verso massa; in assenza di differenziale come vengono rilevate?

Grazie.

Inserita:

il differenziale c'è sempre, a monte però. non ho mai visto (forse poca esperienza) i differenziali installati su ogni partenza di ciascun motore. anche perchè il salvamotore, o anche la termica, sono dedicati a ciascun motore dipendentemente dalla corrente, mentre il differenziale a monte protegge tutti allo stesso modo. non vedo dove sia il problema in questa installazione.

anche perchè solitamente il guasto a massa di un motore avviene dopo che si è surriscaldato, quindi "in teoria" dovrebbe fare il suo dovere la protezione termica prima che ciò avvenga, qualunque tipo sia (clixon, salvamotore ecc.).

ciao

robi

Inserita:
Resta il problema delle dispersioni verso massa; in assenza di differenziale come vengono rilevate?

Non vengono rilevate.

PAstiglia termica e clixon intervengono se il motore surriscalda, e non è detto che si surriscaldi. Il così detto "salvamotore" interviene solo se la corrente assorbita dal motore è superiore a quella di taratura. Come funziona un salvamotore l'ho spiegato neoi post precedenti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...