Vai al contenuto
PLC Forum


Traslazione Con Inverter - quali accorgimenti e sicurezze?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buno giorno a tutti, vi sottopongo un'applicazione chiedendovi suggerimenti sui metodi da vi utilizzati.

Ho un binario di circa 10 metri, su questo binario scorre una tramoggia vibrante posta su celle di carico che ha il compito di caricare farina, circa 100 chili in cinque impastatrici posizionate lungo questi 10 metri.

Sulla parte in movimento ho quindi :

- celle di carico

- encoder (voi fareste questa applicazione con i finecorsa posizionati in corrispondenza delle macchine anzichè utilizzare encoder ? encoder assoluto multigiro ?)

- motore sotto inverter da 1,1 kW per la traslazione

- freno di stazionamento (cosa si utilizza per mantenere fermo un traslatore ? Freno di stazionamento o induzione di corrente dall'inverter ?)

- due motori da circa 0,55 kW per la vibrazione della tramoggia

Come sicurezze dovrei avere:

- 2 o 3 porte di accesso nella recinzione di protezione posizionata intorno al binario

- i finecorsa di sicurezza alle estremità del binario, che sganciano il teleruttore e spengono l'inverter nel caso di extracorsa

(dato che i finecorsa di sicurezza spengono tutto, sono necessari altri finecorsa prima del raggiungimento di questi ?)

- un finecorsa o sensore per fare l'azzeramento

Domande:

- Che tipo di sistema di frenatura (di stazionamento utilizzereste) ?

- Fareste il posizionamento del traslatore con i finecorsa anzichè con l'encoder ?

- Fareste un quadro unico che comanda impastatrici e traslatore o dividereste il quadro (visti i segnali e i motori che sono sulla parte traslante) ?

- I moduli di sicurezza delle porte devono bloccare la traslazioni ma non le altre funzioni della parte traslante, come fare con quadri divisi a gestire i moduli di sicurezza?

- Oltre a due extracorsa che spengono tutto (riposizionamento scomodo) e al sensore di azzeramento, mettereste qualche altro sensore ?

- E' possibile bloccare in sicurezza la traslazione sx se raggiungo l'extracorsa sx e al tempo stesso lasciare abilitata la traslazione dx , sempre ricordando che il motore è sotto

inverter ?

Cordiali saluti...


Del_user_23717
Inserita:
Fareste il posizionamento del traslatore con i finecorsa anzichè con l'encoder ?

Potresti usare dei sensori o finecorsa di rallentamento e di freno coi quali se ti serve puoi gestire la rampa di decelerazione dell' inverter.

Fareste un quadro unico che comanda impastatrici e traslatore o dividereste il quadro (visti i segnali e i motori che sono sulla parte traslante) ?

E' anche un discorso di comodità e di spazio, però i due impianti sono legati tra loro, non so ad esempio quando il traslatore scarica nelle impastatrici, queste continuano ad impastare o devono fermarsi?

I moduli di sicurezza delle porte devono bloccare la traslazioni ma non le altre funzioni della parte traslante, come fare con quadri divisi a gestire i moduli di sicurezza?

Non capisco cosa vuoi dire... vuoi dire che l'emergenze devono fermare il traslatore ma non i vibranti? Questo puoi farlo.

Inserita:

Dividi in due il problema :

1. Funzionamento e lo realizzi come ti sembra + opportuno

2. Sicurezze e in questo caso ci sono normative (non puoi fare le sicurezze come vuoi o al costo minore)

Inserita:

Per le fermate io farei con encoder e utilizzerei comunque un sensore davanti ad ogni impastatrice come sicurezza (consenso al PLC per poter scaricare).

Se le fermate davanti all'impastatrice sono brevi (solo per lo scarico), per il motore userei un brushless fermandolo in coppia, così non devi avere un freno di stazionamento.

Ciao

Inserita:
Se le fermate davanti all'impastatrice sono brevi (solo per lo scarico), per il motore userei un brushless fermandolo in coppia, così non devi avere un freno di stazionamento.

Personalmente ritengo sprecato un brushless per posizionare una tramoggia.

Io utilizzerei un normalissimo motore asincrono con freno. Ovviamente il freno, essendo il motore sotto inverter, deve essere alimentato separatamente dal motore.

Per quanto riguarda l'utilizzo di encoder o finecorsa, direi che più che di problemi tecnici si tratta di fare valutazioni pratiche ed economiche. Posizionare finecorsa di rallentamento e di posizione significa complicare notevolmente la realizzazione dell'oggetto, perché devi fare staffe e riscontri per i finecorsa, oltre a dover portare in giro più cavi.

Io opterei per un encoder assoluto, lascerei perdere finecorsa e sensori e farei piuttosto qualche buon controllo software sul corretto funzionamento dell'encoder.

Se si trattasse di una colata di ferro fuso le sicurezze non sarebbero mai abbastanza, ma trattandosi di semplice farina...

Inserita:

Grazie mille per le risposte... vi aggiorno sulla soluzione... dunque encoder assoluto multigiro, inverter e come freno di stazionamento un pistoncino comandato da una elettrovalvola che blocca le ruote del traslatore e alle estremità del binario i finecorsa meccanici che tagliano l'alimentazione dell'inverter e del freno (bloccato senza corrente) più due blocchi meccanici. Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...