oo_Blade_oo Inserito: 15 ottobre 2007 Segnala Inserito: 15 ottobre 2007 Salve a tutti gente,mi sono iscritto al forum per cercare di fugare alcuni miei dubbi... sono un installatore elettrico che prova anche a disegnare qualche schema e/o a imparare, sono ancora giovane! allora ho un problema con una macchina. In pratica è una pinza per bobine, che stringe la bobina usando una coppia di motori collegati tramite motoriduttore a una vite senza fine. La macchina è completamente manuale, quindi l'operatore spinge sempre fino al punto che ogni tot di tempo mi sfascia i perni della sede cuscinetto alla fine della vite, e sfasciano pure il motoriduttore!!!Volevo sapere se esiste qualche tipo di limitatore da inserire elettricamente al circuito, composto da un semplicissimo contattore azionato a pulsante.Che so, qualcosa basato sull'assorbimento o comunque tarabile.... c'è qualcosa???Grazie delle risposte e scusate dell'ignoranza!!
Livio Orsini Inserita: 15 ottobre 2007 Segnala Inserita: 15 ottobre 2007 Date i dati!Senza dati completi ci vorrebbe la sfera di cristallo per rispondere.I motori a cui ti riferisci cosa sono? Idraulici? Elettrici? In continua? In alternata? Sono alimentati da inverter/converter? SOno alimentati direttamente da rete?Dispositivi per limitare la coppia ne esistono, però sono differenti a secondo della tipologia dell'azionamento. Chiarisci questo e, forse, ti verrà data una risposta attendibile.
oo_Blade_oo Inserita: 15 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2007 ok ok scusate, che pirla che sono.Ambienti professionali e me ne esco come un novellino!!! Perdonate la mia, più che arroganza, fretta ! Allora abbiamo dei motori asincroni trifase da 2 Kw circa (non ricordo la potenza precisa) alimentati con il classico trifasico 380V in collegamento a stella. Alimentazione da rete sotto la classica termica e contattore attivato manualmente da pulsanti che utilizzano l'ausiliare 24V. Un classico comando "premi e cammina". Allora il mio scopo sarebbe limitare i "danni" che uno sforzo del motore provoca sul motoriduttore e sul supporto cuscinetto, appunto perchè essendo manuale l'operatore preme finchè vuole lui.Essendo una cosa tutta da vedere con prove, avrei bisogno di un dispositivo regolabile. la cosa più adeguata sarebbe un limitatore "silenzioso ed invisibile" che l'operatore nemmeno si accorge, ma se c'è qualcosa che so, che interviene come un magnetotermico o simili va bene lo stesso, in teoria basta che sia facilmente ripristinabile (magari sempre con una segnalazione e pulsante)..
elettrodino Inserita: 15 ottobre 2007 Segnala Inserita: 15 ottobre 2007 CiaoPuoi installare dei rele' amperometrici, regolati opportunamente interverranno quando la corrente del motore raggiungera la soglia impostata; utilizzando il contatto pulito potrai intervenire sui contattori di comando.Alcuni modelli hanno la possibilita' di memorizzare lo stato e resettarlo con un ingresso per evitare il "tira e molla" se viene mantenuto il comando.
oo_Blade_oo Inserita: 15 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2007 uh suona ottimo; mi informerò su questo intanto.Se ci sono altri metodi e / o dispositivi, nel frattempo... putroppo è un lavoro ancora in forse e voglio vedere se ho più opzioni. Grazie!
Mario Maggi Inserita: 15 ottobre 2007 Segnala Inserita: 15 ottobre 2007 Benvenuto. Chissa' di che bobine stai parlando, di filato, di carta, di lamiera, per avvolgimenti elettrici? Nella mia esperienza di 34 anni con gli inverter PWM, la piu' bella applicazione che ricordo di aver fatto e' stata proprio una pinza per bobine di lamiera. Il motore partiva con uno strappo voluto, eseguiva una volata a 180 Hz, invertiva il senso di rotazione senza contattori, si avvicinava a marcia lenta alla bobina, quando la coppia era quella desiderata il motore veniva bloccato da iniezione di corrente continua e poi dall'autofrenante. Per semplicita', il motore autofrenante aveva il comando del freno in parallelo al motore, quindi funzionava a tensione e frequenza variabile. La potenza del motore era stata dimezzata rispetto alla soluzione precedente. Il motore speciale senza ventilazione era collegato a triangolo con caratteristiche nominali dichiarate a 87 Hz. Forse il tuo caso e' piu' semplice, forse con un inverterino da poche centinaia di euro puoi fare un'applicazione molto valida. CiaoMario
oo_Blade_oo Inserita: 15 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2007 Mh, sono bobine di carta... beh l'inverterino mi sembra un pò eccessivo. Anche perchè il macchinario è piuttosto vecchio... e guardando la quadristica elettrica è una caduta di costantinopoli... vorrei evitare di complicarmi troppo la vita, insomma... A me serve solo una limitazione alla coppia impressa dal motore al motoriduttore poichè l'operatore non si regola e si stanno stufando di cambiare perni spezzati e motoriduttori, molto semplice...Ecco perchè cerco una soluzione come dire, "in box" semplice e meno invasiva possibile... putroppo devo cercare di essere il meno invasivo possibile...i motori in totale sono 4 (la pinza è doppia, e sono due bracci per pinza)
oo_Blade_oo Inserita: 16 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2007 (modificato) Edit: Forse ho trovato quel che cercavo.Non so se si possono postare marche... io ci provo, se non va bene deleto tutto. Relè Telemecanique Zelio:RM35 JA32MWMultifunction current control relays RM35 JA3MW monitor both a.c. and d.c. currents. Automatic = or ~ recognition, Measurement ranges from 2 mA to 15 A, Selection between overcurrent and undercurrent, Measurement as true rms value, Selectable memory function.Settings are protected by a sealable cover.Control status is indicated by a LED.Applications Excitation control of d.c. machines, Control of load state of motors and generators, Control of current drawn by a 3-phase motor, Monitoring of heating or lighting circuits, Control of pump draining (undercurrent), Control of overtorque (crushers), Monitoring of electromagnetic brakes or clutches.Secondo me va bene settato a dovere dovrebbe fare il suo lavoro, si resetta togliendogli l'alimentazione e lo posso mettere in serie come consenso al kontattore... Picccolo consiglioSecondo voi mi conviene trovare la corrente limite con una pinza amperometrica prima di settare vero?? Se si spero che il capo me la compra sennò sono fregato! vado di tester Valex Pareri da esperti? Modificato: 16 ottobre 2007 da oo_Blade_oo
Livio Orsini Inserita: 16 ottobre 2007 Segnala Inserita: 16 ottobre 2007 Sembrerebbe adatto alla bisogna. Per tararlo non necessiti di pinza amperometrica, ti basta regolarlo a "occhio" un po' basso e poi, se la forza è insufficiente, crescere per tentativi. Però se la scusa è buona per farsi comprare la pinza siamo pronti a spergiurare che senza quella la macchina non va
Colombani Inserita: 18 ottobre 2007 Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 In pratica è una pinza per bobine, che stringe la bobina usando una coppia di motori collegati tramite motoriduttore a una vite senza fine. La macchina è completamente manuale, quindi l'operatore spinge sempre fino al punto che ogni tot di tempo mi sfascia i perni della sede cuscinetto alla fine della vite, ...Ma non doveva essere una vite senza fine?
oo_Blade_oo Inserita: 18 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2007 la vite senza fine fa aprire o chiudere un braccio della pinza...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora