Severus Inserito: 21 settembre 2015 Segnala Inserito: 21 settembre 2015 Salve, devo sostituire una pompa sommersa e volevo evitare di usare i tubi in ferro zincato del vecchio impianto (24 mt, pesano!). Avevo trovato questa soluzione Easy Pump della Pancera Tubi, ma vorrei prima sapere se qualcuno del forum può darmi qualche notizia in merito.http://www.panceratubi.it/tubi.htmlGrazie
robertice Inserita: 11 ottobre 2015 Segnala Inserita: 11 ottobre 2015 troppo esagerato bastano tubi e raccordi in polietilene
Severus Inserita: 24 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2015 Grazie robertice. Scusami per non aver risposto subito, ma non vedendo risposte nell'immediato ho pensato che nessuno mi avesse più risposto. Grazie molto per il tuo suggerimento.
gufo2 Inserita: 24 novembre 2015 Segnala Inserita: 24 novembre 2015 Non sono riuscito a vedere il link di pancera in quanto non me lo apre, ma comunque non prendere la sostituzione alla leggera. I tubi vanno adeguati alla pressione di esercizio, e inoltre va valutato il colpo d'ariete al quale sono soggetti all'arresto della pompa avendo sicuramente in prossimità della stessa una valvola di ritegno.
Severus Inserita: 25 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2015 Sì, vedrò come fare per calcolare il colpo d'ariete, grazie. In effetti dall'indirizzo postato non si raggiunge la pagina cliccndo sopra, ma se lo copi eincolli nel browser funziona.
Erikle Inserita: 25 novembre 2015 Segnala Inserita: 25 novembre 2015 Col polietilene devi mettere la fune di sicurezza e poi usa raccordi in ottone e metti le anime nel polietilene e non usare polietilene pn6 e poi ancora metti un centratore vicino alla pompa Ma che sommersa è? domestica o cosa?
Severus Inserita: 26 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2015 Sì, è una pompa sommersa , con pelo dell'acqua a 18 mt, che usavo per il giardino. La devo sostituire e la voglio collegare all'impianto di casa per quando manca l'acqua: per il primo piano ci sono 5 mt in più con 10 mt circa di perdite per via dei gomiti principalmente (sito Claredot per il calcolo); dovrebbe fornire 10 lt/min (doccia) a 2 atm, tubo da 1/2 pollice zincato (ho messo il caso peggiore per il calcolo delle perdite). Avevo pensato ad una Pedrollo NK 2/4 o 4 Block 2/13 (questa ha incluso anche il condensatore oltre all'interruttore termico), con valvola di non ritorno in ottone, e tubo di Polietilene 32 PN10. Vorrei mettere un'autoclave semplice con idrosfera e pressostato, ma penso che si deve cambiare la taratura.
Erikle Inserita: 26 novembre 2015 Segnala Inserita: 26 novembre 2015 meglio la seconda che è sicuramente suff per fare la doccia e alimentare le comune utenze dentro casaANche se ha la valvola di non ritorno incorporata è buona tecnica montarne un altra subito in testa al pozzo cioè all'inizio della linea di discesa verso la sommersa e fuori dal pozzoTi serve anche una testa di chiusura del pozzo che è bene che sia ermetica sia per evitare che entri acqua piovana dentro al pozzo e sia perchè se è aperto entra aria e si formano i ferrobatteri se l'acqua è ricca di ferro come è usualmente Come autoclave almeno prendi un 100 litri a membrana e il pressostato lo regoli come ti serve ad es fra 2,5 come attacco della pompa e arresto a 3,8 o 4 bar ma poi vediGuarda poi che devi fare in modo che l'acqua del tuo pozzo non possa entrare nell' acquedotto neppure per sbaglio perchè tutti gli acquedotti lo vietano espressamente
Severus Inserita: 27 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2015 Grazie Erikle, soprattutto per il suggerimento per l'autoclave e la chiusura, che avevo ma non ermetica. In effetti il pozzo dovrebbe servire nei casi in cui viene meno l'acqua, per cui posso chiudere la mandata dall'acquedotto per impedire appunto di riversarci dentro l'acqua del pozzo.
Severus Inserita: 28 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2015 A proposito Erikle, mi ero dimenticato di chiedere: io so che ci sono tubi multistrato con l'anima di rame, ma in un tubo di PE come si mette l'anima come da te suggerito? Questo serve per l'igiene, anche se poi il tutto va sul vecchio impianto di casa?
Erikle Inserita: 28 novembre 2015 Segnala Inserita: 28 novembre 2015 io metterei una valvola di non ritorno opportunamente installata in modo che l'acqua dell'acquedotto possa solo entrare a casa tua Quanto alla anima se cerchi con google anima per tubo di polietilene e poi scegli la ricerca di immagini la puoi vedere e in pratica è nata per i tubi di polietilene per il gas ma è buona prassi usarle anche nel montaggio delle pompe sommerse Si tratta di un manicotto o bussola con battuta che si infila internamente al tubo prima di montargli il raccordo e in questo modo il raccordo stringe sulla parte esterna del tubo e l'anima interna gli impedisce eventualmente di cedere per ovalizzazione del tubo Costano pochi euro e ne serve una per ogni raccordo della linea della pompa quindi una dove il tubo si attacca alla somemrca e un altro dove il tubo si attacca al barilotto delle testa del pozzo se userai una testina per pozzo come conosco ioGli altri collegamenti fuori dal pozzo puoi evitare di metterci l'animaLo scopo è rendere più sicuro il collegamento del tubo di polietilene perchè sarà il tubo di polietilene a sostenere la pompa sommersa la fune di sicurezza entra semmai in azione se dovesse cedere il sostegno della tubazione quindi normalmente la fune di guarda non è in tensione
Severus Inserita: 29 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2015 Ok, tutto chiaro. Grazie per tutti i suggerimenti così dettagliati.
Carlocommi Inserita: 14 maggio 2017 Segnala Inserita: 14 maggio 2017 Salve volevo delle informazioni per quanto riguarda l installazione di una pompa sommersa da 4 pollici. Mi hanno appena effettuato il pozzo con profondità 30 metri utilizzando tubo in pvc e ora dovrei installarmi la pompa. Che tubazione consigliate ? Ferro polietilene o pvc? Mi dareste qualche consiglio ed eventualmente costi? Grazie mille
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora