Lupone883 Inserito: 25 settembre 2015 Segnala Inserito: 25 settembre 2015 CIAO A TUTTI,PREMEtto che di brasatura so poco e poco ho provato.Il mio titolare fa la brasatura col cannello gpl,ossigeno e poi usa le bacchette di rame con il flussante giallo.Oggi mi son fermato del mio idraulico di fiducia per chiedere se un sabato mi insegna un pò a brasare e lui ha detto che non salda così ma in un'alta maniera.Ha tirato fuori una bombolina di gpl con attaccata una specie di pinza a semicerchio, che serve a scaldare i tubi di rame e poi usa la bacchetta.funziona come saldatura?va bene anche in climatizzazione?all'esame del patentino mi fanno fare la saldatura col cannello giusto?scusate l'ignoranza ma qui mi sto interessando un pò a tutto grazie
Andrea25 Inserita: 25 settembre 2015 Segnala Inserita: 25 settembre 2015 Credo che si tratti di quei cannelli tipicamente usati in fabbrica :hanno il bruciatore a semicerchio , sono più veloci a scaldare la parte e soprattutto distribuiscono meglio il calore attorno al tubo.Si fa comunque bene anche con normali cannelli con punta a "lancia".All'esame ti fanno fare anche la brasatura e segare il pezzo a metà per verificare all'interno la qualità della giunzione.Dove ho dato io l'esame avevano ossigeno e acetilene(quello che uso anch'io).
Lupone883 Inserita: 26 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2015 quindi se non ho capito male si può saldare in una maniera o nell'altra indifferentemente.all'esame però fanno fare col cannelloossigeno e acetilene sta per ossigeno e gpl?o sbaglio come terminologia?
Frigorista modena Inserita: 26 settembre 2015 Segnala Inserita: 26 settembre 2015 Acetilene è acetilene, gpl è gas propano liquefatto, sono due cose diverse, l'acetilene ha maggiore potenza del gpl, ma è anche molto più pericoloso da portare in giro.
Frigorista modena Inserita: 26 settembre 2015 Segnala Inserita: 26 settembre 2015 Anche se in realtà il propano non è l'unica cosa che contiene, diciamo come scrive Google gas di petrolio liquefatto.
Frigorista modena Inserita: 26 settembre 2015 Segnala Inserita: 26 settembre 2015 Ma in tutti i modi per piccolo diametro si può usare benissimo il cannello ossigeno propano, che però per uso frequente diventa troppo costoso e per grosse potenze non ce la fa e bisogna passare ad ossigeno acetilene.
Erikle Inserita: 26 settembre 2015 Segnala Inserita: 26 settembre 2015 (modificato) allora se si deve brasare del tubo di rame è ininfluente usare un cannello ossi acetilenico o ossi propano (o comunque gpl) gpl sta per gas di pretrolio liquefatto e sono tipicamente il propano e il butano..il propano fa fumo quando brucia in cannelli atmosferici mentre il butano è indicato per l'uso domestico nel piano cottura ad es proprio percè puzza meno poi ci sono miscele dei due e allora tutto dipende dalle percentualiIl propano però ha una pressione maggiore col freddo ed ecco che chi lavora sui tetti per stendere le guaine catramose etc prende bombole di propanoFatta questa parentesi quando si ha un cannello con l'ossigeno che poi si usi acetilene o gpl cambia poco è comunque un cannello potente e con fiamma molto calda (poi comunque dipende dalal portata del cannello)L'acetilene impone la gestione di una altra bombola tecnica ed inoltre è abbastanza pericolosetta..mentre col gpl basta una comune bombola tipo quelle da campeggio per cui si ha la gestione della sola bombola di ossigenoCosa cambia allora fra acetilene o GPL? si è obbligati a usare l'acetilene se si vuole saldobrasare il ferro ad es i tubi neri che si usano in certi impianti idraulici..non è una questione di potenza della fiamma ma di ossidoLa saldobrasatura implica che anche i materiali da giuntare si fondono a differenza delal brasatura in cui si fonde solo il materiale di apporto (la bacchetta) La brasatura poi può essere forte o debole..per i gas refrigeranti si deve fare la brasatura forte e per farla è quasi indispensabile un cannello bi gas ossia con l'ossigeno e poi propano o acetilene assieme all'ossigenoPer fare la brasatura debole tipica ad es dell'idraulica si usano torce a gpl senza ossigeno o meglio il conburente è l'aria atmosferica che contiene il 21% di ossigenoCon una torcia a gpl è diffiicle fare brasature forti a meno di farlo su diametri veramente piccoli Riepilogando per brasature forti su rame serve il cannello con l'ossigeno e poi che l'altro gas sia gpl o acetilene poco cambia Modificato: 26 settembre 2015 da Erikle
Frigorista modena Inserita: 26 settembre 2015 Segnala Inserita: 26 settembre 2015 Quindi?prova a brasare un tubo di rame su un rubinetto di un compressore semi ermetico con un cannellino ossigeno propano, se ci riesci vieni a Modena che ti offro una pizza.
Frigorista modena Inserita: 26 settembre 2015 Segnala Inserita: 26 settembre 2015 P.s. Per brasare circuiti frigoriferi si deve fare PRESTO, perché io rame più si scalda più crea ossido, in altre parole non è che si può stare dieci minuti a scaldare tubi di grande diametro con ossigeno e propano e poi dire ho brasato, perché in quel tempo lunghissimo si è creata una quantità inaccettabile di scorie, ossigeno acetilene invece in brevissimo tempo porta il rame a temperatura giusta per brasare.
Erikle Inserita: 26 settembre 2015 Segnala Inserita: 26 settembre 2015 guarda che ci sono cannelli ossigeno propano anche da 320 litri e anche di più se intendi quelli portatili con bombole usa e getta ok ma con propano e ossigeno tagliano anche le rotaie da treno
Frigorista modena Inserita: 26 settembre 2015 Segnala Inserita: 26 settembre 2015 Ma scusa Erikle porta pazienza, vogliamo rispondere sul merito?Io ho il cannellino sia ossigeno e propano che quello ossigeno acetilene, una bomboletta di ossigeno costa quasi venticinque euro, quella di propano dieci, la proporzione è circa uno di propano e tre di ossigeno.Per le piccole brasature è più comodo il cannellino, ma quanto diavolo costa usare il cannellino per diametro non da hobbisti?Il nostro amico vuole casi pratici, non tagliare rotaie col propano, e comunque se trovi una bomboletta di ossigeno a meno di venti euro dammi l'indirizzo che la compro pure io.
Frigorista modena Inserita: 26 settembre 2015 Segnala Inserita: 26 settembre 2015 In tutti i modi a tutti i corsi ed esami che ho fatto sulla brasatura, non meno di quattro, mai ho visto cannelli propano ossigeno, non capisco che praticità hanno se tutti usano acetilene ossigeno.
Erikle Inserita: 26 settembre 2015 Segnala Inserita: 26 settembre 2015 ma lascia stare che è piu diffuso l'oxy acetilene..per conoscenza si deve sapere se a uno interessa che c'è anche l'oxy propano tipo questo http://www.wigam.it/it/prodotto/kit-bombole-propano-e-ossigeno-su-telaio-metallicoè per far capire che la notevole potenza non deriva tanto dall'acetile..ma dal bruciare con l'apporto di ossigeno..Il vantaggio è il non avere la bombola di acetilene..visto che per brasare non è indispensabile se poi il nostro amico deve prenderlo che si comperi pure un oxy acetilene
Frigorista modena Inserita: 26 settembre 2015 Segnala Inserita: 26 settembre 2015 Ah ok, comunque l'acetilene è più ossido riducente del propano, e per il nostro uso questo fa comodo.
Lupone883 Inserita: 26 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2015 quindi se ho capito per saldare in idraulica posso usar il cannello a gpl senza ossigeno mentre se devo saldare o meglio brasare in ambito climatizzazione meglio usare una miscela di ossigeno-gpl o ossigeno-acetilene perchè la saldatura deve essere forte.al patentino a sto penso credo ti faranno afre una saldatura ossigeno gpl,credose saldo rame rame meglio usare bacchette di rame con flussante.faccio bene il bicchiere,scaldo e faccio la colata della bacchetta.ma per fare il bicchiere bisogna rompersi le mani col cricchetto oppure ci sono altri modi?vi chiedo ciò perchè ho vosto usare solo il cricchetto a mano con la frizione ma per certi diametri diventi scemo col pollice a forza di girare
Frigorista modena Inserita: 27 settembre 2015 Segnala Inserita: 27 settembre 2015 No agli esami le uniche saldature ammesse sono ossigeno acetilene, non c'è il gpl.si usano bacchette lega rame/ argento 5% con disossidante a parte o le bacchette rame/ argento sempre al 5 con fosforo che fa da disossidante, e il bicchiere si fa SOLO scaldando il tubo di rame fino a farlo diventare rosso ciliegia poi raffreddandolo così diventa duttile, e allargandolo con apposito allarga tubi.
Frigorista modena Inserita: 27 settembre 2015 Segnala Inserita: 27 settembre 2015 Non riesco ad immaginare chi possa in un esame per brasatura usare una cartellatrice a frizione per allargare il tubo, sicuramente un pazzo scappato dal manicomio.
Erikle Inserita: 27 settembre 2015 Segnala Inserita: 27 settembre 2015 se vai al patentino cosidetto frigoristi dovrai saldare dei tubi di rame in cui circoleranno gas refrigeranti ergo dovrai fare una brasatura FORTE e lo strumento che troverai è il classico cannello oxy acetilenico che devi saper accendere e spegnere oltre a brasarePer ricavare il manicotto dal tubo ci sono appositi espansori con le matrici in base al tubo poi se devi fare il bicchiere su un tubo di rame in barre che è tipicamente crudo devi scaldarlo altrimenti o non ci riesci o crepa il tuboCosa intendi per cricchetto a mano con frizione?
Lupone883 Inserita: 27 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2015 beh ripeto la mia premessa NON SO BRASARE,vorrei imparare ma a lavoro non mi fa mai provare quindi troverò un corso da fare anch lì.le brasature che vedo fare al capo le fa con bacchette di rame con flussante giallo e per fare cartelle o bicchieri usa i cricchetti a frizione quindi non so cosa intendete per scaldare il tubo finchè non va dentro l'espansore,cioè capite bene non è che non mi fido di voi,ma non ho mai visto farlo.
Frigorista modena Inserita: 27 settembre 2015 Segnala Inserita: 27 settembre 2015 Ah ho capito, fa una svasatura e poi ci appoggia dentro l'altro tubo e fa una giunzione "a riempimento", che non è affatto una "brasatura a capillare" ma appunto una "brasatura a riempimento" che non è contemplata nelle norme del patentino di brasatura.l' espansore serve quando tagli il tubo a metà e lo vuoi brasare, ad esempio, prendi la parte del tubo che deve diventare femmina, ossia accogliere l'altra metà del tubo, la scaldi così diventa "duttile", infili questa testa che entra PERFETTAMENTE nel tubo che hai scaldato e con una pinza questa testa SI APRE DI UNA MISURA BEN PRECISA, né troppo stretta ne troppo larga dove si innesta l'altro tubo, e dopo aver pulito perfettamente le superfici da brasare appunto le brasi per CAPILLARITÀ.queste sono le norme della brasatura per capillarità richiesta per legge, il tuo capo fa tutta un altra cosa, e in tutti i modi non lo può fare per tutti i diametri, perché oltre ad una certa misura non esistono cartellatrici e se le volesse unire sarebbe costretto, senza espansore, ad usare manicotti, che non sono mai l'ideale.
Lupone883 Inserita: 27 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2015 oh grazie frigorista.qualcosa inizio a capirci.questo tipo di saldatura è buona oppure no?per imparare bene a fare la brasatura bisogna riuscire quindi a fare una saldatura di tipo capillare con ossigeno e acetilene e si è apposto anche con legge e normative giusto?
Frigorista modena Inserita: 27 settembre 2015 Segnala Inserita: 27 settembre 2015 Non è contemplata nella "regola d'arte" e non è a norma di legge se la brasatura appunto richiedesse la norma di legge.Se ti devo dire se tiene o no, potrei anche dirti che tiene, ma non è questo il punto, il punto è se uno vuole fare le cose a "regola d'arte" o se vuole tutta la vita improvvisare.Conosco vecchi frigoristi che allargavano il tubo per infilarci l'altro con dei cacciaviti a stella e brasavano e le loro brasatura sono ancora lì da decenni, io invece voglio avere tutti gli attrezzi che mi servono per fare un lavoro a regola d'arte, anche se il risultato è lo stesso.
Frigorista modena Inserita: 27 settembre 2015 Segnala Inserita: 27 settembre 2015 Ps, giusto per inciso, per un set completo di teste espansori e il loro attrezzo a leva per comandarle, ti partono circa 300 euro, ecco perché molti non li hanno, per il mio lavoro invece sono di un importanza incalcolabile.
Erikle Inserita: 28 settembre 2015 Segnala Inserita: 28 settembre 2015 (modificato) ma il tuo titolare che tubi salda? e cosa usa? connello con due bombole o torcia a gpl?comunque guarda questo video https://www.youtube.com/watch?v=vFQhsfDQ-yo e si vede quando fanno il bicchiere col l'espansore e le altre operazioni magari non prendere tutto per buono nel senso che non tutti usano spennellare in quel modoquelle saldature sono giunzioni capillari Modificato: 28 settembre 2015 da Erikle
Frigorista Carpi Inserita: 28 settembre 2015 Segnala Inserita: 28 settembre 2015 Quindi?prova a brasare un tubo di rame su un rubinetto di un compressore semi ermetico con un cannellino ossigeno propano, se ci riesci vieni a Modena che ti offro una pizza. Scusami modena, io uso da una vita il propano con un cannello da 500 fino ad un diametro di 42 su dei rubinetti mai avuto problemi, poi quando devo andare su di diametro cambio la punta della lancia e passo al 1000.......
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora