Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto a gas a norma?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, durante una ristrutturazione di una casa mi è venuto il dubbio se l'impianto fosse a norma o meno.

In pratica la costruzione bifamiliare ha i contatori del gas su strada con apposito rubinetto, dopodiché partono due tubi da 1 pollice in polietilene (uno per utenza) che passano sotto il giardino (3 metri circa) ed escono sulla rampa dei garage, quindi sono giuntati e proseguono in ferro zincato per tutta la rampa fino all'entrata del primo locale caldaia dove un tubo si ferma mentre l'altro prosegue nel locale adiacente dove c'è un altro locale caldaia. Entrambe i locali sono areati con due griglie a contatto con l'esterno.

Di fatto l'impianto è tutto a vista e nei locali passa sul soffitto, su entrambe i tubi ci sono delle diramazioni con due tubi di rame incamiciati che vanno alle rispettive cucine, entrambe non hanno giunzioni, quando i tubi attraversano i muri garage/locale caldaia sono stati infilati dentro dei tubi più grandi murati (di fatto il tubo di rame incamiciato si può sfilare attraverso i muri).

In entrambe le cucine delle due case e nei locali caldaia ci sono i rilevatori di gas che azionano una elettrovalvola a monte di ciascuno impianto (prima di entrare nei locali caldaia) in modo tale da bloccare l'erogazione del gas.

L'impianto è stato realizzato circa 15 anni fa e noi abbiamo solo sostituito regolarmente i rilevatori alla scadenza prefissata.

Tutto ciò è a norma o le normative sono cambiate? Le elettrovalvole sono da cambiare dopo 15 anni? A volte (anche recentemente) è capitato che in cucina ci fosse una fuga di gas dal fornello (fornello spento per acqua della pentola) e il sistema ha bloccato correttamente l'erogazione.

Dovendo spostare l'allaccio del gas in cucina volevo sostituire per intero il tubo dalla diramazione alla cucina, consigliate multistrato o rame?


Inserita:

partono due tubi da 1 pollice in polietilene (uno per utenza) che passano sotto il giardino (3 metri circa) ed escono sulla rampa dei garage,

i tubi in PE non posso uscire dallo scavo secondo la  uni cig 7129/08, forse 15 anni fa la norma era diversa...

Tutto ciò è a norma o le normative sono cambiate? Le elettrovalvole sono da cambiare dopo 15 anni? A volte (anche recentemente) è capitato che in cucina ci fosse una fuga di gas dal fornello (fornello spento per acqua della pentola) e il sistema ha bloccato correttamente l'erogazione.

gli apparecchi devono avere tutti la termocoppia e gli impianti essere a tenuta .

inoltre non ricordo se la norma parla di rilevatori di fughe gas, quando ci sono  credo sia bene  usare il buon senso di  provarli spesso

Dovendo spostare l'allaccio del gas in cucina volevo sostituire per intero il tubo dalla diramazione alla cucina, consigliate multistrato o rame?

io uso il rame però puoi usare quello che vuoi : il multistrato non può avere giunti sottotraccia il rame si. inoltre mi fido di più delle saldature che delle O-Ring

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...