AlessandroP Inserito: 27 settembre 2015 Segnala Inserito: 27 settembre 2015 Devo acquistare un nuovo climatizzatore per la sala (sala+angolo cottura) e siccome è un luogo grande e molto utilizzato vorrei una macchina performante ed efficientela sala è esposta a sud ma davanti ha un ampio porticato (no sole diretto in estate), ha una superficie di 37,5mq e una altezza di 2,75m per un totale di 103mcsecondo i calcoli classici dovrei pensare ad un 12000 BTU ho visto che l'Ururu Sarara nuovo sulla carta è molto efficiente e un 2,5KW(9000BTU) nominali ha una potenza in raffr. di 0,6/2,5/3,9KW(min/nom/max) e in risc. 0,6/3,6/7,5KW(min/nom/max)il Top gamma Mitsubishi (serie FH) 3,5KW(12000BTU) nominali ha una potenza in raffr. di 0,8/3,5/4KW(min/nom/max) e in risc. 1/4/6,3KW(min/nom/max)considerando che il la differenza di consumo potrebbe essere di un 20% inferiore e che stimando un consumo annuo di 1000KWh (fra stagione fresca e calda + eventuale integrazione al gas nei periodi molto freddi) si potrebbe risparmiare un 50€ all'anno di elettricità fra le due macchinepotrebbe essere una comparazione sensata oppure no ?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 5 ottobre 2015 Segnala Inserita: 5 ottobre 2015 Scala una taglia, a mio parere installa un 4.2 kw molla ururu se non ti serve per esigenze commerciali, risparmi ed hai comunque macchine ottime.
AlessandroP Inserita: 5 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2015 mi sarebbe piaciuto avere una macchina TOP con il refrigerante R32, a sto punto aspetto un attimo e attendo i nuovi cataloghi
AlessandroP Inserita: 5 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2015 perchè è la tecnologia prossima, in Giappone sono già quasi tutti R32 ed inoltre parrebbe che queste macchine abbiano una miglior resa a T alte
AlessandroP Inserita: 5 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2015 Daikin introdurrà diverse nuove unità r32 ad inizio 2016
Erikle Inserita: 7 ottobre 2015 Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 in giappone anche a me risulta che vadano di r32 tutti i marchi..in europa pare che vadano molto lentamente non ho idea se le condizioni regolatorie siano diverse
AlessandroP Inserita: 7 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 (modificato) Questa è una notizia che Penso possa smuovere il mercato in Europa (10 settembre 2015)http://www.daikin.eu/news/recent/2015/daikin-hfc32.jspIn Giappone sono tutti r32 ma mi è giunta voce molto attendibile che a fine novembre daikin Europa presenterà diversi nuovi prodotti r32 per il 2016 anche per l italia Modificato: 7 ottobre 2015 da AlessandroP
Frigorista modena Inserita: 7 ottobre 2015 Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 Il mio dubbio Alessandro è che essendo in Italia, mi chiedo dove finiranno tutti i clima nuovo in attesa di essere venduti caricati a 410, per non dire che salterà sicuramente fuori che essendo il 32 lievemente infiammabile, ci saranno problemi di sicurezza, spero di sbagliarmi ma vedrai sarà così.
AlessandroP Inserita: 7 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 Il daikin ururu sarara è già r32 e in Giappone sono 2 3 anni che vendono clima r32la leggera infiammabilià secondo i dati diffusi è un problema minore visto che solo sopra i 5kw necessità pochi mc di volume per evitare il problema ma un 18000 btu non lo si installa in una stanza di 4 mq
Erikle Inserita: 7 ottobre 2015 Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 il problema sono i multisplit..se tutto il gas scappa in un locale piccolo..
AlessandroP Inserita: 7 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 Questo è un altro problema anche se in Giappone daikin ha già multi r32
Frigorista modena Inserita: 7 ottobre 2015 Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 Sarà, e sarà anche che i dati diffusi poi si scontrano con la pratica, comunque stiamo a vedere, e ha ragione Erikle...
AlessandroP Inserita: 7 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 Beh non penso siano così stolti da proporre le raccomandazioni minime che poi non servirebbero a nullaqualche prova la avranno fatta spero
Erikle Inserita: 7 ottobre 2015 Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 (modificato) sai com'è..in america pare che debbano scrivere nei libretti della lavatrici di non lavarci i bambini..perchè se uno lo fa e non c'è scritto del divieto possono farti una causa da un sacco di soldiPer cui credo proprio che in america l'R32 non lo useranno..chi si fida?Certo se tutti facessero le cose alla perfezione..ma come si vede nella pratica..il gas continua a scappare Modificato: 7 ottobre 2015 da Erikle
Frigorista modena Inserita: 7 ottobre 2015 Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 Chi è che propone le raccomandazioni minime?Non ho capito.
AlessandroP Inserita: 7 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 in Europa hanno già messo nel mirino l'R410A per il 2025
Frigorista modena Inserita: 7 ottobre 2015 Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 Alessandro sono 10 anni, non domani, adesso non è che se arriva uno che fa il clima a 32 tutti lo comprano, perché quelli a 410 che fine faranno?Vedrai che la forza del commercio ci penserà a frenare il tutto, com'è sempre stato e come sarà sempre.Comunque il problema delle cartelle è oggettivo, basterebbe fare giunzioni a saldatura e si risolverebbero tutti i problemi.
AlessandroP Inserita: 7 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 se vi interessa qua trovate qualcosa di tecnicofile:///C:/Documents%20and%20Settings/ALESSANDRO/Documenti/Downloads/Hilde%20Dhont_Prague%202014.pdf
AlessandroP Inserita: 8 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2015 (modificato) http://www.daikin.eu/binaries/ECPEN15-017A_R-32 white paper_tcm507-400605.pdf?quoteId=tcm:507-400607-64 http://www.chlazeni.cz/data/blob-rename/event-application_pdf-20140129042308-3110-hilde-dhont-prague-2014.pdf/. Modificato: 8 ottobre 2015 da AlessandroP
Erikle Inserita: 8 ottobre 2015 Segnala Inserita: 8 ottobre 2015 il dubbio è che il prossimo approdo dopo il 410a sia l'r32Perchè se tutti installano alla perfezione non ci sono perdite e si rispetta la legge per cui a fine vite il gas viene recuperato per cui non ci sarebbe proprio nessun problema di effetto serra..anzi potremmo tornare all'r22Quei pochi disgraziati che forano i tubi del clima col trapano non sono statisticamente rilevanti
AlessandroP Inserita: 8 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2015 Che l r32 sia il sostituto del 410a oramai è quasi sicuro, anche le leggi europee sono già tarate su quei valori in prospettiva 2025 certo i progettisti e gli installatori dovranno essere ben preparati ad affrontare questa nuova avventura con un grado di attenzione superioreComunque r32 più efficiente del 7% a qualsiasi t esterna non è un brutto dato di partenza
Frigorista modena Inserita: 8 ottobre 2015 Segnala Inserita: 8 ottobre 2015 Il fatto che un refrigerante renda di più è sempre una cosa positiva, ma ad aumentata resa deve corrispondere una resa aumentata degli scambiatori, altrimenti il sistema funziona male.se io uso il 410 con raffreddamento ad acqua mi rende moltissimo di più dello stesso raffreddato ad aria e del 32 raffreddato ad aria , in altre parole non serve niente avere gas che rendano di più se non hai le condizioni climatiche di temperatura e umidità per farlo rendere come dovrebbe.
AlessandroP Inserita: 8 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2015 ovvio ma parliamo di sistemi differenti in partenza, il paragone va fatto con le stesse condizioni al contorno
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora