Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio Potenza climatizzatore


Messaggi consigliati

Frigorista modena
Inserita:

Certo ma se rende di più del 410 vuol dire evaporatore e condensatore sovradimensionato, e qualcosa in più dovrà costare, i prezzi si sanno già?


  • Risposte 96
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • AlessandroP

    45

  • Frigorista modena

    37

  • Erikle

    13

  • Xxxxbazookaxxxx

    2

Inserita:

Non  saprei i prezzi, i nuovi modelli dovrebbero uscire con il 2016 e credo solo allora potremo avere termini di paragone ma la speranza è che tutti i marchi top possano proporre modelli r32

Frigorista modena
Inserita:

Ah ecco, aspettiamo i prezzi, per me saranno molto più alti, e se tu magari giustamente vuoi un prodotto all'avanguardia, alta resa ( che poi va scaricata da qualche parte...quando ci saranno estati di caldo furibondo voglio poi vedere a quanto condensano anche condensatori sovradimensionati), ecologico, (come se il 410 non lo fosse poi, non lo è perché chi deve fare solo una cosa in un impianto, la cartella di rame, poi spessissimo come si legge qui una volta su due la sbaglia e il 410 esce, come se fosse colpa sua), alla fine probabilmente lo considererà come una cosa "quasi da snob" e continuerà a comprare clima a 410, che per essere venduti saranno deprezzati da matti, e l'economia continuerà nella sua strada imperterrita.

Inserita:

sicuramente molti lo sanno già ma è bene ricordare che l'R32 non è di certo una novità...essendo uno dei componenti dell' R410a

Allora non si è ritenuto accettabile usare solo R32 e lo si è "annaffiato" con r125 e così è nato l'r410a 

Il 410a si è imposto velocemente visto che c'era l'abbandono dell r22...adesso andare in una fase in cui coesistono i due gas non mi sembra una bella prospettiva a mio parere

Quel poco in più che promette l'r32 si può recuperarlo anche con l'r410a..poi con i condizionatori ..adesso che c'è lo scandalo dei famosi test delle auto..si potrebbe parlare anche di quello dei condizionatori..con la precedente etichetta energetica c'erano macchine che rientravano in classe A con cop 3,61 (il minimo era  3,6) e EER 3,21 (il limite era 3,21)..valori ottenuti giusto nelle condizioni di test..anche in questo campo con certi trucchetti

Adesso hanno cambiato..però sarebbe bello se qualcuno si prendesse la briga di testare i vari climatizzatori e vedere se i dati dichiarati sono reali o meno.....

Inserita:

Fare verifiche tecniche in casa non è per nulla semplice e che i dati dichiarati non corrispondano totalmente alla realtà sarà pur vero ma credo che lo spread fra i vari prodotti rimanga nella sostanza

se poi ci vogliono fregare totalmente allora entriamo nel dolo 

 

 

Frigorista modena
Inserita:

Alessandro cosa vuol dire lo spread tra i vari prodotti?

Non ho motivo per dubitare che il 32 renda più del 410, 7% hai detto, ma questo 7% è da diagramma entalpico tra il 32 e il 410 o un 7% in più tra un clima a 32 e uno a 410?

Perchè se è da diagramma entalpico è indiscutibile, se è tra due clima rientra nell obiezione di Erikle per cui si fanno test non di frode, ma con condizioni che nella realtà non si ottengono mai, ma che comunque devono essere riportate nella scheda tecnica.

Inserita:

dal punto di vista teorico 

dal punto di vista pratico questo vantaggio si dimezza su macchine ottimizzate per R410a si amplierà certamente su macchine studiate ad hoc per R32

Frigorista modena
Inserita:

Cosa si dimezza sulle macchine a 410, il vantaggio del 7%?

Inserita:

così avevo letto in un documento

il 7% teorico perderebbe il 3% su macchina r410a

Frigorista modena
Inserita:

Non capisco cosa significa.

che il 32 perde se messo in una macchina a 410?

beh ovvio, se rende come gas 7% in più del 410 gli scambiatori saranno minimo il 7% più piccoli.

Inserita: (modificato)

sì infatti il divario teorico diminuisce

questi sono i prodotti che circolano in Jap dove praticamente l'R32 ha sostituito l'R410a nel residenziale e parzialmente nel commerciale

 

http://www.daikinaircon.com/roomaircon/products/a_series/index.html

http://kadenfan.hitachi.co.jp/ra/lineup/xseries_f/#spec

http://www.mitsubishielectric.co.jp/home/kirigamine/setsubi/z/spec.html

http://www.daikinaircon.com/shopoffice/products/outdoor/index.html?ID=fivestarzeas

 

Modificato: da AlessandroP
Frigorista modena
Inserita:

Si ma non si può prendere un clima a 410, togliere il 410 fare il vuoto e mettere il 32, perché se rende come gas il 7% in più la macchina diventa il 7% più piccola, non ha senso questo paragone.

Inserita:

essendo i modelli a R32 gli ultimi arrivati e destinati ad essere il top di gamma si sono dati da fare...è questo secondo me che ha migliorato le prestazioni ..piu che l'uso dell' R32

La mitsubishi quando ha voluto fare un modello in classe A+++ ci è riuscita anche col 410a

Inserita: (modificato)

X frigorista

Certo che non ha senso ma sai bene che nei test provano tutto

 

X Erikle

Questo è vero infatti anche hitachi e toshiba fanno macchine davvero super con r410a

Con r32 credo faranno prodotti costosi ma probabilmente un altro bel salto prestazionale

 

Modificato: da AlessandroP
Frigorista modena
Inserita:

Senti Alessandro bisogna che ci capiamo: mettere 32 dentro una macchina a 410, che come ho detto è sicuramente sottodimensionata specie nel condensatore del 7% per dire poi nei test che da quello che ho capito ti entusiasmano tanto, è migliore del  410, è operazione scorretta e fraudolenta più dei test che di solito si fanno per riuscire ad avere COP e EER da Guinness dei primati.

O che si fa una macchina solo per R32 e poi si confronta con una a 410 alle identiche condizioni per vedere quale è meglio, e questo è corretto, o si fa quello che hai detto tu che è di una scorrettezza impressionante, che può far stupore solo su chi non ha idea di cosa si sta parlando.

Tanto è vero che Erikle ti ha citato modelli a 410 che hanno una resa altissima senza bisogno di scomodare sostanze miracolose.

Inserita: (modificato)

È quello che ho detto pure io, macchine nuove ad hoc con r32 probabilmente otterranno un ottimo risultato ovviamente con un prezzo da pagare

l r32 di miracoloso non ha nulla visto che fa già parte di r410a diciamo che hanno deciso di puntare su questo per diverse altre ragioni

è semplicemente un buon compromesso

Modificato: da AlessandroP
Frigorista modena
Inserita:

Quindi dato è una cosa probabile, perché non affidarsi a buone macchine collaudate di cui si sa già come funzionano, spendere soldi per avere una cosa che sostanzialmente fa la stessa cosa?

A fronte di un 7% in più che otterresti semplicemente le tapparelle abbassate?

Frigorista modena
Inserita:

Perdona gli errori grammaticali.

Inserita:

C è una differenza l'UE ha già messo nel mirino l r410a non l'r32 

aspetti tecnici a parte ci sono anche quelli burocratici

Frigorista modena
Inserita:

Si tra 10 anni, escluse le proroghe.

Inserita:

Stiamo comunque parlando di macchine che possono durare molti anni non certo un telefonino

il mio clima r22 di inizi 2000 è ancora nuovo

Frigorista modena
Inserita:

Si ma i compressori a 22 avevano l'olio minerale che non era igroscopico e quindi non ossidava né la testa valvole ne mangiava gli avvolgimenti dello statore, cosa che con i nuovi compressori che contengono olio POE che è altamente igroscopico, se l'installazione non è fatta a regola d'arte e non è fatto un vuoto come si deve si ha questo rischio.

e poi anni fa le macchine erano fatte per durare, non per rompersi sistematicamente dopo tot anni, altrimenti il mercato si fermerebbe.

Inserita: (modificato)

infatti il rischio è che l'operatore non faccia le cose a regola d'arte anche se le ciambelle non sempre escono con il buco perfetto

tranquillo il mercato non si ferma, al massimo la scossa arriva dai burocrati (è quello il vero nemico)

tornando a noi credo che l'unica macchina costruita per essere R32 sia l'Ururu Sarara dal prossimo anno vedremo

Modificato: da AlessandroP
Inserita:

non può essere una novitò l'R32 visto che è già uno dei componenti del r410a ed è noto da molto tempo

Qualche anno fa qualcuno aveva già provato col 290

Poi sulle brochuere scrivono sempre tante belle cose a volte è la realtà a volte è la realtà ingigantita ed abbellita a volte sono balle

Ad andare al 2025 fanno in tempo a sfornare altri 4 nuovi gas..l'R32 comporta solo rischi magari non esagerati ma comunque il gioco non vale la candela a mio parere tanto più che ora in tutta europa è in vigore il famoso regolamento FGas e se viene applicato il problema del gwp dei refrigeranti non influisce perchè ne viene fatta una gestione cosidetta confinata cioè non finiscono in atmosfera

Per l'efficienza delle macchine il 410a è ancora validissimo e ha margini di miglioramento con nuove soluzioni per gli scambiatori di calore e incremento dei rendimenti dei compressori

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...