Michele77 Inserito: 6 novembre 2007 Segnala Inserito: 6 novembre 2007 (modificato) Ciao a tutti,volevo chiedervi un dubbio che ho sui motori elettrici.Essi nell'operazione che eseguono con il rotore e statore producono calore, perche' ci sono dei motori che vengono raffreddati (esempio l'elettropompa dal liquido che fluiscono) e altri che non vengono raffreddati?Spero in una vostra spiegazione e scusate per l'ignoranza nel settore. :blush: Modificato: 6 novembre 2007 da Michele77
meda75 Inserita: 6 novembre 2007 Segnala Inserita: 6 novembre 2007 Onestamente non ho ben capito la domanda.Comunque sull'albero motore è calettata anche una ventola che serve per raffreddare il motore.In altri casi la ventola è azionata da un motore dedicato al raffreddamento (motori servoventilati).Se ti riferisci ad esempio alle pompe sommerse , esse sfruttano l'ambiente in cui sono per scambiare termicamente.
Michele77 Inserita: 6 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2007 (modificato) Se ti riferisci ad esempio alle pompe sommerse , esse sfruttano l'ambiente in cui sono per scambiare termicamenteMi riferivo alle pompe sommerse e non.Quindi la pompa non sommersa come per esempio l'elettropompa di un impianto autoclave domestico viene raffreddata solo da una ventola come ho capito Modificato: 6 novembre 2007 da Michele77
Livio Orsini Inserita: 7 novembre 2007 Segnala Inserita: 7 novembre 2007 Il costruttore del motore, o dell'elettropompa, specifica sempre il tipo di raffreddamento necesario al motore. se assistito, autoventilante o per solo scambio termico tramite la carcassa del motore stesso con l'ambiente che lo circonda (aria o liquido)
Michele77 Inserita: 7 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2007 (modificato) OK!Quindi se guardo per esempio l'elettropompa dell' autoclave e vedo che possiede una ventola compresa dentro la carcassa del motore elettrico sara' un motore autoventilante,mentre nelle pompe sommerse non sono presenti queste ventole perche' é raffreddato dall'ambiente che lo circonda.E' cosi? Modificato: 7 novembre 2007 da Michele77
Paolo Cattani Inserita: 7 novembre 2007 Segnala Inserita: 7 novembre 2007 i motori elettrici sono sempre (o quasi) soggetti a qualche tipo di raffreddamento, se non è ad acqua allora è ad aria.... Salvo pochissimi casi di motori speciali ( e non credo sia il tuo caso), i motori asincroni trifase IP55 sono tutti dotati di una ventola.Essa è calettata direttamente sull'albero dalla parte opposta all'uscita, ed è coperta daun coperchio convogliatore. In alcuni casi, essa NON è calettata sull'albero, ma è dotata di un motore indipendente, in modo che il raffreddamento resti uguale anche se la velocità del motore principale è regolabile (motore pilotato da inverter, magari parte da 0 Hz earriva al max a 20..)E' evidente che un motore immerso nell'acqua di un pozzo non abbia la ventola per l'aria (sott'acqua non ce n'è) , in compenso può usare un sistema migliore, quello di scambiare calore attraverso la carcassa con l'acqua circostante (e si raffredda pure meglio)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora