Vai al contenuto
PLC Forum


consiglio modifica termostato ventola


Messaggi consigliati

Inserito:

3.thumb.PNG.f84521f9209d803c590a74aa17d9

ciao a tutti amici ,mi servirebbe il vostro aiuto, in queste condizioni come da schema,la ventola parte quando il valore della sonda ntc scende da 1 kohm a  190 ohm a me servirebbe che la ventola parte quando il valore della sonda ntc scende da1 kohm a 900 ohm quindi quasi subito inizia a scaldare.mi potete aiutare?


Inserita:

Il potenziometro R5 come lo hai regolato?

Per fare le prove sostituisci la NTC con un resistore da 900ohm, magari facendo il parallelo di 2 da 1800, poi agisci sul potenziometro per verificare se riesci a far girare la ventola con sicurezza.

Il rischio è che la ventola non si fermi mai perchè la differenza di temperatura diventa molto piccola con soglia a 900 ohm.

 

Inserita:

Lo scopo di questo circuito nel mio caso e per far funzionare una ventola pc che già attivo manualmente come tirafumi per stufa a pellet quindi mi servirebbe che in fase di accensione come inizia a scaldare la candeletta mi parte in automatico anche la ventolina e rimane tale fin quando non spengo la stufa la r 5  e regolata a 1 kohm

Inserita:

Allora togli il termostato e metti un relè che comanda la ventola all'accensione della stufa.

Più semplice e più affidabile.

Inserita:

Come idea e ottima anche io avevo pensato di farlo soltanto che non so dove prendere l' alimentazione o meglio non vorrei interferire con la scheda della stufa pellet !avevo pensato a un circuito che mi eccita un rele quando si accende la luce spia con fotoresistenza ma la stufa che ho io non ha led o meglio sono microscopici e ha un dispaly

 

 

 

 

 

 

Inserita:

Non hai un interruttore generale?

Inserita:

Allora,

per avere un intervento abbastanza rapido, devi sostituire il trimmer con uno da 22k e la resistenza di retroazione la porti da 10k a 47k.

Così hai l'accensione dopo i 30°C con un'isteresi di 5/6°C, praticamente si spegne sotto i 25°C...

Altrimenti per ragionare come vorresti tu, basta solamente aumentare il valore del trimmer a 22k per aver più margine nella regolazione, comunque, a 900 Ohm sei già sui 45°C circa, mentre ad 1k 25°, in sostanza hai un'isteresi molto ampia, per ridurla/aumentarla bisogna lavorare sulla retroazione.

A livello pratico, bisogna impostare i SET-POINT e poi calcolare i valori dei componenti interessati, come modello ne ho preso uno che va da -55°C a +400°C, quindi prima posta almeno i dati della NTC.

 

P.S.: Piuttosto che ragionare in Ohm, dovresti impostare le soglie di intervento come temperatura, altrimenti se solo un ON/OFF è inutile star qui a perdere tempo :whistling:...

 

Inserita:

Ok grazie mille GiRocK  seguiròil tuo consiglio,grazie anche a te Livio.

Inserita:

Scusa GiRock la resistenza di retroazione e r3 o r1?:o

Inserita:

R3 è quella che torna dall'uscita, quindi è quella che fa la retroazione

Inserita:

Tutto questo discorso ,anche per rispondere a Livio ,interruttore generale ce il fatto e che esco la mattina per lavoro imposto il timer prima che rientro in modo che la stufa si accende da sola e trovo casa già calda ecco perché mi serve questo circuito.per il discorso di ragionare in ohm o in temperatura rispondo che per fare una prova al posto della resistenza ntc ho messo un trimmer da 1 kohm e ho girato piano fin quando non attacca la ventola misurando col tester risulta che a circa 200ohm parte quindi o metto la resistenza da 1 kohm  o una da 400 ohm l unica differenza e che quella da 400 mette meno tempo a scendere per attacre la ventola rispetto a quella da mille comunque l intervento mi interessa subito quindi se la temperatura ambiente e 20 ame serve 25 o 30

Inserita:

esco la mattina per lavoro imposto il timer prima che rientro in modo che la stufa si accende ...

Basta comandare anche la ventola con il medesimo timer.

Inserita:

il timer fa parte della stufa e una funzione che ha e si imposta attraverso il display ma non saprei dove collegarmi sulla scheda rischierei di dannegiarla se sbaglio qualcosa,mentre con un circuito a parte e con un alimentazione a parte sono più tranquillo.:P

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...