albigodio Inserito: 30 settembre 2015 Segnala Inserito: 30 settembre 2015 Sto realizzando per un progetto personale una piccola monorotaia aerea per trasporto di oggetti di dimensioni ridotte (max 35 kg).Il motore sarà montato direttamente sul carrello motrice quindi è essenziale che sia di piccole dimensioni e peso ridotto, stiamo parlando di circa 100 W di potenza.Secondo voi è corretta la scelta di un motore in CC a magneti permanenti oppure ci sono scelte migliori?Grazie a tutti
Livio Orsini Inserita: 30 settembre 2015 Segnala Inserita: 30 settembre 2015 Ci sono troppo pochi dati per valutare correttamente l'intera faccenda.Ad esempio, come alimenti il tutto? con contatti striscianti? A che velocità deve funzionare il trasporto, costante, variabile ?
dnmeza Inserita: 30 settembre 2015 Segnala Inserita: 30 settembre 2015 sicuramente la coppia di un motore cc è migliore per il lavoro de deve svolgere, ancor più se controllato da un circuito di avviamento e di fermata (mosfet) a tensione variabile.e magari a 24 o meglio 48 V
albigodio Inserita: 30 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2015 Per il momento niente contatti striscianti, semplicemente cavo di alimentazione. La velocità sarà variabile fino ad un massimo di 30 cm/s, comunque costante lungo lutto il tragitto.
Livio Orsini Inserita: 30 settembre 2015 Segnala Inserita: 30 settembre 2015 Se la lunghezza non è enorme probabilemnte conviene di più un brushless dc, costan poco, hanno al medesime prestazioni dinamiche di un normale cc e sono più affidabili.
albigodio Inserita: 30 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2015 I motori brushless, se non sbaglio, hanno cavi di alimentazione molto più rigido/spesso vero?Visto che il cavo segue la motrice nel suo tragitto, purtroppo devo pensare anche a questo tipo di problema purtroppo.
SandroCalligaro Inserita: 30 settembre 2015 Segnala Inserita: 30 settembre 2015 I motori brushless DC sono trifase. A seconda di come li controlli il cavo può essere diverso.Se il controllore è integrato nel motore, ed il comando è locale, dovrai portare solo l'alimentazione. Se il comando è remoto ci vorrà anche un cavo per questo.Se il controllore è remoto, ed il controllo è con sensore, devi portare uscite inverter e segnali di retroazione, se è sensorless solamente le uscite inverter.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora