pedersen Inserito: 9 novembre 2007 Segnala Inserito: 9 novembre 2007 targhetta di un motorehttp://img222.imageshack.us/img222/6099/afars3.jpgcosa significa:INSUL. CL F-TROP e SERV. S1e quali altri valori possono avere?
kamikaze Inserita: 9 novembre 2007 Segnala Inserita: 9 novembre 2007 Non posso vedere la targhetta, in quanto il mio server aziendale blocca quel link, ma ti posso dire:INSUL. = Abbreviazione di Insulation , Isolamento.CL-F = Classe F , cioe' temperature di esercizio degli avvolgimenti sino a 155 gradiTROP = Tropicalizzato, trattamento di siolamento degli avvolgimenti speciale per motori che operano in temperatura ambiente elevate.SERV.S1= Tipo di funzionamento , per servizio continuo.CiaoIvan
pedersen Inserita: 9 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2007 quali altri valori possono avere al posto di classe F e S1 ?questo motore e' montato su un piccolo compressore da 15 litridopo una decina di minuti di funzionamento l'ho trovato che scottava..(spero di non aver bruciato anche questo..)
kamikaze Inserita: 9 novembre 2007 Segnala Inserita: 9 novembre 2007 Se si trova montato su di un compressore, forse la classe di servizio S1 , e' inadatta.Secondo la mia modesta opinione , la classe S1 e' piu' per una pompa, od un ventilatore a servizio continuo.Il compressore effettua molti avviamenti?Se si e quando si avvia il motore la pressione nel serbatoio e' gia' abbatsanza alta, quindi si ha gia' un carico consistente alla'albero , sarebbe meglio una classe di servizio S3 o S4.Classe S2 , per avviamenti intermittenti lunghi 10,20,30,90 minuti dove il tempo di arresto e' sufficente a dissipare la temperatura del motore.Classe S3 , Per avviamenti intermittenti periodici , dove il ciclo pausa lavoro , grossomodo e' di 10 minuti.Classe S4 , Per avviamenti intermittenti periodici , tipo S3 , ma dove carichi elevati, causano un forte surriscaldamento durante la fase di avviamento.Classe S5 , Per avviamenti intermittenti periodici , tipo S4 , ma dove carichi elevati, causano un forte surriscaldamento anche durante la fase di arresto.Motori con sistema di frenatura rotorico o inverters.La differenziazione di classi e' fatta con criteri progettuali diversi nel motore.Per la classe di isolamento , come ti ticevo prima F, garantisce il funzionamento senza danni con temeprature agli avvolgimenti sino a 155 gradi , la classe superiore e' H , fino a 180 gradi.CiaoIvan
pedersen Inserita: 9 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2007 essendo il serbatoio molto piccolo tra lo spegnimento e la riaccensione e' possibile che passa anche meno di un minutostamattina non faceva in termpo a riempire che gia' si svuotava e quindi non si fermava mai
kamikaze Inserita: 9 novembre 2007 Segnala Inserita: 9 novembre 2007 Allora Pedersen, piu' che la classe di funzionamento adatta, mi porrei dei dubbi, sull'utilizzo di quel compressore.Non e' che lo state usando per consumi di aria m3/h maggiori di quello cper cui e' stato progettato?Ivan
pedersen Inserita: 9 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2007 probabilmente si, si brucia tutto?
kamikaze Inserita: 9 novembre 2007 Segnala Inserita: 9 novembre 2007 Prima o poi, si rischia...... e sarebbe un vero peccato. Povero motore elettrico....Ivan
pedersen Inserita: 9 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2007 il rischio che si brucia e' dovuto al fatto che gira sempre senza mai fermarsi?cioe' se si aspetta che riempie il serbatoio e stacca e subito dopo ricomincia si brucia lo stesso?cosa fare per evitare che si surriscaldi molto e si bruci?
Livio Orsini Inserita: 9 novembre 2007 Segnala Inserita: 9 novembre 2007 cosa fare per evitare che si surriscaldi molto e si bruci?Usare un compressore con maggior portata volumetrica e con un serbatoio di volume maggiore
batta Inserita: 9 novembre 2007 Segnala Inserita: 9 novembre 2007 dopo una decina di minuti di funzionamento l'ho trovato che scottava..Il fatto che scottasse può essere normale. Se la carcassa raggiunge i 50°C non ci tieni la mano sopra, ma non vuol dire che il motore stia lavorando oltre il limite per il quale è stato progettato.Se altri prodotti analoghi, prima di lui, hanno fatto una brutta fine, come ti hanno già suggerito devi passare ad un prodotto con prestazioni più elevate.
Mario Maggi Inserita: 9 novembre 2007 Segnala Inserita: 9 novembre 2007 pedersen, ecco una voce fuori dal coro. La classe di servizio S1 prevede il funzionamento continuo a piena potenza. Se per alcuni minuti la potenza richiesta non e' la massima, il motore puo' anche essere riavviato. Che il motore scotti e' piu' che normale, si tratta sempre di motori "tirati" ma con classe di isolamento buona. Poniamo che gli avvolgimenti raggiungano i 120°C, la carcassa potra' anche superare i 100°C . Se il gruppo e' stato progettato bene ed e' lubrificato come si deve, puo' funzionare senza problemi. CiaoMario
Livio Orsini Inserita: 9 novembre 2007 Segnala Inserita: 9 novembre 2007 stamattina non faceva in termpo a riempire che gia' si svuotava e quindi non si fermava maiMario, questo può essere un problema indipendentemente dalla temperatura del motore. A occhio sembra che si richieda troppo a quel compressore. Poi dipende se viene impiegato una mattina alla settimana o 24 ore al giorno per 7 giorni su 7
Mario Maggi Inserita: 9 novembre 2007 Segnala Inserita: 9 novembre 2007 Livio, questo può essere un problema indipendentemente dalla temperatura del motore.non sono d'accordo. Se anche il compressore puo' funzionare in servizio continuo, al limite si avra' una pressione minore, ma il compressore non si guasta. Se non viene raggiunta la massima pressione, anche la potenza meccanica richiesta al motore sara' minore, quindi anche la potenza elettrica assorbita diminuira'. Ciao Mario
Livio Orsini Inserita: 9 novembre 2007 Segnala Inserita: 9 novembre 2007 Se.....Se.......Ci sono troppi se, Mario. La prima cosa da fare è stabilire se il compressore è adeguato, se è sottodimensionato prima o poi qualcosa non funzionerà più a dovere.
pedersen Inserita: 9 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2007 stavo pensando:se e' sottodimensionato un 15litri con 1hp non sara' forse sottodimensionato anche un 200litri con 4hp ?cioe', a me pare che con l'aumentare dei litri aumentano anche i kw dei motori ma in modo (piu' o meno) proporzionalequindi potrebbe bastare poco a metterli sottosforzose io apro l'uscita diretta del mio serbatoio in pochi secondi si esaurisce il serbatorio e il motore non riesce a tenere il passonon succederebbe la stessa cosa con un 200litri seppure il motore sia 4 volte piu' potente?
Livio Orsini Inserita: 10 novembre 2007 Segnala Inserita: 10 novembre 2007 Devi per prima cosa capire la quantità di aria in unità di tempo che ti necessita e la sua pressione. poi dimensioni il tuo compressore.Se, per esempio, necessiti con continuità di 2 litri/min di aria a 1,5 bar di pressione ti calcoli il tempo in cui il tuo serbatio di volume X passa da una >1,5bar a 1,5 bar; poi ti dimensioni il compressore in funzione del tempo necessario per riportare il serbatio alla pressione iniziale. Più il compressore è "grosso" più velocemente riempi il serbatio. più il volume del serbatio è grande più lentamente scende la pressione al suo interno causa dell'aria che dreni.
stefano.chi Inserita: 10 novembre 2007 Segnala Inserita: 10 novembre 2007 Il principio è semplicissimo: 1 cosa è il motore , un'altra cosa è il serbatorio.Motore più grosso solitamente significa anche gruppo compressore più grosso, ovvero essere in grado di produrre (comprimere) più aria nella stessa unità di tempo.Serbatoio più capiente vuole dire avere più autonomia e quindi intervalli di ripartenza del motore più lunghi.Di conseguenza un motore piccolo produce meno aria compressa e quindi impiega più tempo a portare in pressione il serbatoio e ne impiegherà ancora di più se il serbatoio è maggiore.Poi considera che tutto dipende da quanta aria consumi tu.Se ne consumi (in modo continuo) più di quanto il compressore è in grado di produrre, il compressore sarà sempre acceso e piano piano la pressione del serbatoio inizierà a scendere.In un serbatoio maggiore (essendoci più aria) la pressione calerà in modo più lento permettendoti un'autonomia più lunga, però una volta scaricato richiederà più tempo (rispetto uno più piccolo) per andare in pressione, e questo tempo dipenderà a sua volta dal motore/gruppo compressore installato.Chiaro?
pedersen Inserita: 10 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2007 si questo e' chiaroquindi se serve una grossa quantita' di aria compressa (evitando quindi i tempi di ricarica) quali alternative ci sono?puo' bastare anche acquistare un grosso serbatoio? per es. 2000litri e utilizzare motore e il resto che gia' si ha (che entrano in funzione solo per ricaricare) ?o per ricaricare un grosso serbatoio ci vuole per forza anche un motore con molti piu' cavalli ?
Del_user_23717 Inserita: 15 novembre 2007 Segnala Inserita: 15 novembre 2007 Te lo hanno già detto... Poi se vuoi puoi anche riempire una piscina olimpionica con un misurino per ferri da stiro... l'unica variante è il tempo impiegato per eseguire il lavoro.Prova a guardare i motori dei compressori e i relativi serbatoi che usano i gommisti...ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora