Vai al contenuto
PLC Forum


SAMSUNG LE 32 R86BD led rosso pulsa cadenzato


Messaggi consigliati

Inserito:

buona sera,all'accensione il led rosso fa 6 pulsazioni poi pausa 5 sec. poi 3  pulsaz, poi pausa 6 pulsaz. poi 9 pulsaz. pausa 9 pausa 9 e cosi sempre 9 all'infinito. 

se lo spengo all'accensione inizia di nuovo e esegue il medesimo ciclo identico.

mi domandavo che forse questa sequenza di pulsaz. hanno una chiave di risposta? quale?

alla vista tutto regolare. alla misurazione dell 'alimentatore e' presente 5- -12- 13 v ma ogni  qualche secondo abbassano notevolmente per poi ritornare a salire.

alimentatore BN44-00191A

main 080216 B40274774

i componenti scaldano regolarrmente

cosa potrei fare ?

 


Inserita:

c'e' qualc'uno che ha il Service Manual del suddetto tv da passarmelo ,grazie 

Inserita:

Buona sera hai controllato gli elettrolitici sull'alimentatore se sono gonfi o esauriti in questi apparecchi quando l'alimentazione non è stabile o non livellata può provocare l'inquinamento della eeprom  in formato msd che si trova lato saldature main board. Prima sostituisci gli elettrolitici.Buon lavoro

Inserita:

ciao gsan e buona sera ,grazie dell'interessamento ,

gli elerrolitici gonnfi purtroppo non ce ne sono salvo andare a controllare con l'oscilloscopio il livellamento se e' accettabile

.

forse dovremmo allora  pensare ad altro!

Inserita:

Hai testato i reg. dc-dc su main? In particolare quelli per la 1,2v e 3,3v che in questi mod. hanno gli elettrolitici che si fot.. rovinano facilmente.

Inserita:

non credo di sapere  quali elettr. siano ,ma avevo dato anche sulla main un occhiata generale a tutti gli elettr.senza  vedere niente di sospetto

sono 2 da 1000 ?

 

Inserita:

sono 4 da 1000, due sotto il lamierino e due vicinissimo, gli smd non mostrano mai segni di deterioramento. Prova a scaldarli col saldat. e accendi.

Inserita:

ho provato ma, sempre invariata la situazione.

gli altri 2 condensatori sotto la schermatura accanto li ho scaldati dalle fessure .

poi ho provato anche con il fono con il calore + diffuso.

 

Inserita:

Forse sono troppo esauriti, per questo proponevo prima di monitorare queste 2 tensioni principali, nel service manual alla prima pagina dello schema si vede bene, lo stadio che produce 1,2v e quello del 3,3v, dopo magari davanti al pc vedo quali punti esattamente misurare, ora scrivo via tablet.

Inserita:

La 1,2v si misura su C1165, la 3,3v su C1177.

Inserita:

li ho visti adesso al p.c. sono 2 condensatori ambedue da 1 mf 10 v .

scusa ma mi viene spontaneo una curiosita' , come fai a indicarmi propio questi 2 ,? ce ne sono anche altri che fanno un lavoro simile mi sembra.

per adesso faccio festa sono tornato da poco dal matrimonio di un mio figlio e' da stamani che si balla, felice ma un po stanco.

ciao

 

Inserita:

sono 2 da misurare perche' livellano la tensione in uscita degli stadi switching della 1,2 e la 3,3 v poi pero' ci sono anche 2 sull'ingresso e penso siano importanti pure loro da cambiare.

Inserita: (modificato)

le tensioni vanno bene ambedue,  come per tutte le altre 12 -5-13-24 V , come dicevo pero' all'inizio della mia discussione sono tutte presenti per 5 sec. per poi annullarsi per 2 sec e cosi' ciclicamente.

l'unica tensione presente stabilmente fissa e' la ST-BY 5,2 V

avrei solo da segnalare che la tensione di 13 v riisulta 12,2 , e anche sostituendo cm856 da 1000 non cambia la situazione 

all'esame con oscilloscopio vanno bene no ripple

 

Modificato: da ecate
Inserita:

Allora non e' il solito problema della main, hai provato a scollegare a turno inverter e tcon?

Inserita: (modificato)

provato fa' lo stesso

anche al pin  pwr-on-off si misura 3,45 v  poi 0 v e cosi' ciclicamente

Modificato: da ecate
Inserita:

ho trovato scritto in un angolo interno  sicuramente in una precedente riparazione fatta da altri;

c. sec 5v. sby

reset  eeprom

4914 .60 BR

chi conosce la traduzione?

 

Inserita:

Solo chi l'ha scritta, presumo sia "cambiato condensatori secondario 5v st.by, fatto reset eeprom" il resto e' turco.

Inserita:

io penso molto semplicemente che la chiave di risposta sia facilmente deducibile dal n di impulsi cadenzati come ho descritto alla partenza della discussione ,solo a saperlo!

Inserita:

Se puoi trovare un po di tempo per dirmi come, ci provo.

Inserita:

Secondo QUESTO schema, saldi i fili direttamente sulla scheda sui pin Vcc,Gnd,data,clock della eeprom, per un risultato migliore, piu' certo e con meno componenti, elimini tutti i componenti tranne R3,R4 e colleghi una batteriola 3v o 2x1,5v in serie, al Vcc,Gnd e poi scarichi il prog. "ICProg", lo fai partire , setti in modo JDM e selezioni il tipo di eeprom dal menu a tendina, poi fai Read all per leggere i dati, li salvi per sicurezza in modo .Hex o .Bin non fa differenza, poi fai da menu "Fill buffer" e lasci il valore 0x00FF e poi fai "Program all" che scrive i dati sulla eeprom, provi il tv, se non va meglio che rimetti i dati precedenti sulla eeprom a meno che non intendi cambiare mainboard, per ricaricarli vai nel menu File e fai Open file , scegli il salvataggio di prima, sempre con la eeprom giusta selezionata fai "program all" e li ricarica.

Inserita:

ed io dovrei fare questo ! sara' difficile perche' io appartengo principalmente all'altra  generazione cioe' del tubo catodico! 

  • 2 weeks later...
Inserita:

Anche nei tubo catodico c'erano le eeprom settaggi.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...