del_user_227020 Inserito: 2 ottobre 2015 Segnala Inserito: 2 ottobre 2015 Salve a tutti. all'improvviso il mio portatile a deciso di abbandonarmi . all'accensione l'alimentazione e presente anche la ventola, ma lo schermo rimane al buio completo. segnali acustici non ce ne sono, lampeggia sulla tastiera il tasto dove è raffigurato il lucchetto che presumo indichi l'anomalia , e il tasto del wirlees f12 rimane con spia arancione fissa.e possibile che il diffetto sia dalla scheda video o dal processore? secondo voi cosa dovrei controllare
Antonio Serra Inserita: 2 ottobre 2015 Segnala Inserita: 2 ottobre 2015 Prova a fare un reset se ha il tasto altrimenti stacca la batteria tampone per qualche secondo e prova ad accendere.
sergio1289 Inserita: 2 ottobre 2015 Segnala Inserita: 2 ottobre 2015 (modificato) scusa Antonio Serra. sono sempre io . rettifico ho fatto confusione. guardando bene ho staccato i due cavi dal modulo wirlees Modificato: 2 ottobre 2015 da sergio1289
sergio1289 Inserita: 2 ottobre 2015 Segnala Inserita: 2 ottobre 2015 dopo riaverlo smembrato e girato da da sopra a sotto la scheda madre ho individuato la batteria tampone. tolta misurata al tester risultano i 3 volt, rimessa ricollegato il tutto , il difetto rimane sempre lo stesso tasto lucchetto lampeggiante, e tasto F12 WIRLEES fisso arancione . ci sono altri suggerimenti ?grazie
sergio1289 Inserita: 4 ottobre 2015 Segnala Inserita: 4 ottobre 2015 scusate siccome non ho risolto il problema, vorrei provare a fare un rebailing al chip video grafico a dargli solo una scaldata . avendo una stazione ad aria calda potete guidarmi nell'impresa ? a che temperatura e flusso dovrei regolare la stazione ? il chip quanti minuti dovrei scottarlo ?grazie
DavideHD Inserita: 4 ottobre 2015 Segnala Inserita: 4 ottobre 2015 Al 100% è il chip grafico, evita la scaldata, potresti solamente danneggiarlo, ed effettia direttamente un reballing fatto come si deve! Utilizzando stagno con piombo così da non ripetersi il problema
sergio1289 Inserita: 4 ottobre 2015 Segnala Inserita: 4 ottobre 2015 (modificato) scusa la mia ignoranza, quindi per evitare di danneggiare il chip tu mi consigli di effettuare il reballing , cosa che io non sono capace a farlo (ma potrei anche tentare) ,e mi sconsigli il refloow scaldando il solo chip. scusa ma quale e la differenza? se per fare il reballing devi scollare il chip scaldandolo ugualmente per poi rimontare lo stesso chip e riscaldarlo una seconda volta non si rovina ugualmente?ho visto un video dove il tecnico riscaldava il chip per pochi secondi con pistola ad aria calda, ottenendo l'accensione del pc in effetti con questa operazione bisognerebbe valutare la durata nel tempo Modificato: 4 ottobre 2015 da sergio1289
DavideHD Inserita: 5 ottobre 2015 Segnala Inserita: 5 ottobre 2015 Si, lo scalderesti comunque, ma non con una pistola da carrozziere... Il reballing si effettua con strumentazioni apposite, come la honton r390/392/490 e altre macchine molto piu professionali, assolutamente non con una pistola... si, se lo scaldi tornerà a funzionare per qualche ora/giorno, ma comprometterai molto probabilmente la riuscita di un futuro reballing fatto bene...
del_user_227020 Inserita: 5 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2015 Quindi mi stai dicendo che per fare un reballing come si deve bisogna utilizzare una stazione a infrarossi e non a aria calda!? io dispongo solo di questa. se decidessi de fare il reballing che materiale dovrei avere a disposizione? la pasta termo conduttività da applicare al dissipatore deve essere rigorosamente in argento,oppure è uguale quella normale? se invece decidessi di fare un reflow scaldare solo il chip per come ho letto va bene a 380 gradi per 40/45 secondi?
Casimiro Sarluca Inserita: 5 ottobre 2015 Segnala Inserita: 5 ottobre 2015 Al 100% è il chip grafico, evita la scaldata, potresti solamente danneggiarlo, ed effettia direttamente un reballing fatto come si deve! Utilizzando stagno con piombo così da non ripetersi il problemaMi permetto di dissentire, non sono d'accordo!La scottata la si può fare, ovviamente solo al DIE del chip (bastano circa 40 secondi a 380c° con stilo ad aria), in quanto se è lui difettoso riprende a funzionare; ovviamente non è una riparazione, ma hai la certezza che è lui guasto, si guasto, il che vuol dire che se lo reballi, non avrai risolto il problema, in quanto a distanza di mesi (in base a come si usa e temperature) si ripresenterà il problema, ciò non toglie che con la scottata non è detto che riprende a funzionare, ci sono casi in cui il chip è guasto del tutto!Concordo sullo stagno con percentuale di piombo, fonde prima e non stressi, Chip e PCB.
sergio1289 Inserita: 5 ottobre 2015 Segnala Inserita: 5 ottobre 2015 scusa Casimiro quindi dovrei concentrare il flusso di aria calda solo sul DIE quello che al centro del chip, per circa 40 secondi a 380° mantenendo la pistola a una distanza di un centimetro dal DIE?
sergio1289 Inserita: 6 ottobre 2015 Segnala Inserita: 6 ottobre 2015 salve a tutti. dopo aver eseguito le indicazioni di Casimiro, indirizzando il flusso dell'aria calda solo sul DIE a 380° per circa 40 secondi, rimpiazzato il tutto il portatile alla seconda accensione si e illuminato ora vi sto scrivendo proprio dal portatile riesumato .il fatto che dopo aver provato alcuni accendi e spegni il pc non si accenda al primo tentativo mi fa pensare proprio come diceva Casimiro che a difettare sia il DIE.quindi a questo punto sarebbe il caso di sostituire il chip video difettoso , con uno nuovo facendo il reballing ,ho detto giusto?
Casimiro Sarluca Inserita: 6 ottobre 2015 Segnala Inserita: 6 ottobre 2015 Giusto, consiglio di sostituire il chip, ed al chip nuovo di sostituire le sfere originali con quelle con percentuale di piombo, così facendo salderai il chip con stagno più elastico e con più facilità senza stressarlo troppo, inoltre con la sostituzione delle sfere, qualora dovesse esserci un po di umidità, la si asciuga!Il reballing al vecchio chip non è una soluzione definitiva, come hai potuto notare, scottando solo il DIE del CHIP, non hai fatto altro che dilatare meccanicamente le microsfere al suo interno e che per questo motivo ha ripreso vita.
del_user_227020 Inserita: 6 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2015 peccato! e rimasto in funzione per circa un ora , poi dopo averlo spento non si è più riacceso , provato svariate volte accendere e spegnere provando a staccare l'alimentazione per resettare ma nulla da fare, e tornato a difettare come prima. Potete indicarmi il materiale necessario per fare un reballing certosino?
Casimiro Sarluca Inserita: 6 ottobre 2015 Segnala Inserita: 6 ottobre 2015 Ti consiglio di rivolgerti presso un laboratorio attrezzato per questa tipologia di intervento, perché oltre l'esperienza necessaria servono attrezzature un po costose, se poi vuoi attrezzarti per fare questo lavoro allora il discorso cambia!Basta che cerchi in rete sia nel web che youtube: reballing BGA ed inizi a capire come funziona e se vuoi ripararti la scheda madre, usa almeno delle schede da cavia e quando ti sentirai pronto e sicuro, allora potrai provare a riparare questa.Altra cosa, non puoi avere due NickName, come da regolamento al seguente paragrafo:p) Ogni utente del forum può avere un solo ed unico account: account multipli, se identificati, verranno cancellati.
sergio1289 Inserita: 6 ottobre 2015 Segnala Inserita: 6 ottobre 2015 ok, mi dovete scusare per il secondo nickname ma interagendo con il mio smartphone ho combinato un pasticcio, e non riuscivo ad accedere con il mio nickname per postare le domande.ringrazio Casimiro Sarluca e HD8 SYSTEM .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora