Vai al contenuto
PLC Forum


Creazione Di Sistemi Supervisori - come creare un sistema supervisore a pc


Messaggi consigliati

Inserito:

salve!!buona pasqua e complimenti (veri) per il sito

io programmo per lavoro s7-300 e l's7-200 per uso privato(ho una cpu 222 e licenza d'uso) . per hobby sto' stufdiando il visual basic.net perchè volevo realizzare un sistema di supervisione (semplice per iniziare) tra il pc e l's7-200.

il problema che non conosco quale stringa di dati bisogna inviare alla cpu per comandare le uscite .i merker eccc...in quanto non è specificato da nessuna parte sul manuale dell's7-200--

bisogna cambiare plc??? telemecanique che mi hanno detto che ha il protocollo libero??? chiedo perfavore consiglio


Inserita:

Per usare la porta in Modo MPI sei costretto a comprarti i drivers dalla Siemens o da terze parti come Prodave (credo) Per S7-22x puoi usare la porta di programma zione in modalità freeport (basta settare l'apposito bit a livello programma, consult ail manuale). Nel modo freeport devi costruirti un driver di seriale che colloquia con il PC, inviando e ricevendo dati. Per esempio se vuoi vedere una variabile su PC devi inviarla tramite il driver seriale.

Per la serie S7-3xx medesimo discorso, solo che non tutte le CPU 3xx hanno la porta seriiale utilizzabile, pertanto devi aggiungere una scheda di comunicazipne.

Inserita:

ma la modalita' freeport è sufficiente per poter realizzare un sistema di supervisione??? ammettendo che riesca a dialogare ,nella modalita' freeport ,con il pc, riesco a comandare merker e uscite, scrivere nelle aree di memoria,ecc...???

mi scusi ma mi piacerebbe capire se sto' perdendo tempo con l's7-200....mi piacerebbe avere suoi consigli...grazie !! buona Pasqua

Inserita:

Puoi fare tutto....e niente. Attraverso la linea seriale invii e ricevi i dati, questi dati possono essere dati o comandi. I programmi su PC e su PLC devono riconoscere questi dati e questi comandi ed agire in conseguenza.

I programmi SCADA commerciali fanno esattamente questo, solo che usando un driver residente nel firmware del PLC, e librerie lato PC, tutto questo è trasparente per l'utilizzatore. Anche nel 200, usando la porta in modo programmazione, è presente la libreria dei comandi (nel firmware del PLC) solo che non è disponibile a tutti, perchè mamma Siemens pretende parecci eurini per essa :( .

Quindi o ti appoggi a pacchetti commerciali, o acquisiti i driver, oppure ti costruisci mesto protocollo di colluquio. Non è difficile e neanche dispendioso in termini di memoria. Fai il conto di quanti comandi ti servono, così in prima approssimazione:

leggere un mrker, leggere un byte, leggere una serie di byte, scrivere un merker, scrivere un byte, scrivere una serie di byte (ingressi e uscite sono un particolare indirizzo di merker e byte). Quindi con sei casi sei hai risolto la decodifica dei comandi, devi aggiungere la decodifica degli indirizzi e le sequenze operative. DIrei che con meno di cento righe di AWL te la cavi. La to PC anche se scrivi in VB te la cavi con poco anche li.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...