altarkus2000 Inserito: 3 ottobre 2015 Segnala Inserito: 3 ottobre 2015 Salve,ieri ho deciso di riutilizzare la macchina per il pane dopo diversi anni di utilizzo. Ho dapprima verificato che si accendesse il quadro e funzionasse il motore, dopodiché ho pulito l'interno della macchina (tracce diffuse di ruggine e farina bruciata), smontando le varie parti. Dopo aver rimontato il tutto e verificato il corretto funzionamento della macchina, ho deciso di preparare il pane. La brutta sorpresa è stata constatare che al momento della cottura, la macchina ha emesso una sequenza rapida di beep e subito dopo è scattato il differenziale. Purtroppo non ero vicino alla macchina quando ha iniziato a suonare ma mi era venuto il sospetto che avesse rilevato un guasto. Quando sono andato a controllare ho notato una discreta fuoriuscita di fumo dall'interno del vano cottura e ho scollegato la spina. La resistenza era abbastanza calda, come è normale che sia. La cosa che mi ha insospettito è stata sentire molto calore provenire dal corpo del motore. Stamattina ho controllato la scheda di controllo del motore e della resistenza, ma mi è sembrata intatta (nessun segno di bruciature o altro). Lasciando tutte le parti smontate, ho collegato la spina e ho fatto partire il programma "impasto" per provare il motore: l'ho fatto funzionare per 10 minuti (il programma dura più di 1 ora e non avevo tempo di completarlo) e tutto è andato bene. Poi è toccato al programma "cottura". La resistenza si scalda per circa 50 secondi e poi interviene il differenziale. Avendo notato il filo di massa collegato alla resistenza (serpentina), ho pensato di scollegarlo e provare di nuovo. Con grande sorpresa, la fase cottura è andata avanti senza problemi e la resitenza ha raggiunto una colorazione di intenso arancione. Dopo circa 20 minuti dall'inizio della fase "cottura" ho spento la macchina. Aggiungo che durante i primi minuti della fase cottura, ho sentito il relé scattare ogni 10 secondi (praticamente toglieva l'alimentazione alla serpentina di riscaldamento) ma poi non lo ha fatto più.Chiedo scusa per la lunghezza di questo post, ma volevo essere il più esaustivo possibile.Grazie a tutti,Alessandro
ivano65 Inserita: 4 ottobre 2015 Segnala Inserita: 4 ottobre 2015 semplicemente e' la resistenza andata a massa.SOSTITUISCILA , lasciarla senza collegamento di terra crea pericoli di folgorazione per chi usa la macchina
altarkus2000 Inserita: 4 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2015 (modificato) Ciao ivano65, grazie per avermi risposto. Aggiorno la situazione raccontando quello che è successo ieri. Ho impostato - a macchina vuota - un programma completo della durata di circa 3 ore e sono riuscito a portarlo a termine. Segnalo però che durante le prime fasi del programma, la macchina ha emesso un beep intermittente regolare e sul display compariva la scritta E 01 (credo significhi Error 01). A quel punto ho spento tutto e ho aperto la calotta in cui è alloggiata la scheda e da cui si accede al motore; era tutto molto caldo. Ho aspettato che la temperatura scendesse un po' e poi ho riavviato la macchina, lasciando aperta la calotta per una migliore aerazione. Il programma ha proseguito senza problemi per tutto il ciclo previsto: si è attivato il cicalino di fine programma, a conferma del buon esito delle operazioni. Ho motivo di credere che quel beep di allarme sia dovuto all'aumento della temperatura nella parte elettronica e meccanica. Sulla fiancata dove si trova il motore ci sono delle feritoie per la circolazione dell'aria, ma non capisco come mai il motore si scaldi quando è inattivo. Soprattutto non capisco perché i componenti della scheda motore/serpentina si scaldino: in particolare il regolatore 7805 che ha un piccolo dissipatore. Forse è stato progettato così?Grazie e buona giornata,AlessandroP.S: Riguardo alla resistenza, cosa devo fare? Sostituirla o lasciarla? Ora mi pare che sia tornata a funzionare. Modificato: 4 ottobre 2015 da 183633_1440189752
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 ottobre 2015 Segnala Inserita: 4 ottobre 2015 si,ma non hai la sicurezza elettrica.Se la dispersione aumenta puoi prendere la scossa se ti va bene
altarkus2000 Inserita: 5 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2015 Ciao Riccardo,grazie della risposta. Nel post precedente ho dimenticato di dire che dopo le prove effettuate senza collegare il cavo di massa, avevo provato a collegarlo così come era in origine (cioè su un punto isolato della resistenza, come si vede in foto) e ha funzionato tutto. L'unica incognita è il fatto del calore sviluppato dal motore e dalla scheda controllo motore/resistenza di riscaldamento quando il motore è a riposo. Ho notato inoltre che il cavo di massa non ha il tradizionale rivestimento in gomma, ma presenta quello ruvido con finitura lucida dei cavi sottoposti ad alte temperature. Questo cavo si scalda un po' durante il ciclo di lavoro della macchina. Si tratta di semplice trasferimento di calore per contatto dalla resistenza al cavo, oppure all'interno del cavo circola corrente? Essendo un cavo di massa escluderei la seconda ipotesi, ma non ne sono certissimo.Grazie per l'attenzione e buona giornata,Alessandro
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 ottobre 2015 Segnala Inserita: 5 ottobre 2015 trasferimento di calore,ci mancherebbe che scaldasse per effetto joule,significherebbe che tutta la corrente scorrerebbe verso terra!
altarkus2000 Inserita: 5 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2015 (modificato) Beh in effetti mi pareva assurdo! Riguardo al riscaldamento del motore a riposo e scheda relativa, hai qualche idea? La cosa incredibile è che in quei momenti il vano di cottura è freddo! Grazie Modificato: 5 ottobre 2015 da altarkus2000
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 ottobre 2015 Segnala Inserita: 5 ottobre 2015 se il motore è fermo e libero da impedimenti non può scaldare
altarkus2000 Inserita: 7 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 Ciao Guido,sono d'accordo con te: il motore non può scaldare di per sé ovviamente, dato che è fermo. Il punto è che io sospetto che la resistenza scaldandosi irradia il calore anche verso il motore. La cosa più strana è - come ho già detto - il riscaldamento della scheda di comando motore/resistenza: c'è un relé che commuta tra i due elementi.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 7 ottobre 2015 Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 Guido? Era mio padre,ma non si è mai iscritto a plcforum....
altarkus2000 Inserita: 7 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 Scusa Riccardo, mi sono accorto adesso di aver sbagliato nome, perdonami. Detto questo, vorrei sapere se il calore prodotto dalla scheda (ho scritto "prodotto" perché la parte elettronica si trova in un punto ben isolato dal resto degli elementi, quindi non può essere irradiato dalla resistenza) è sintomo di malfunzionamento e se sì, come posso correggerlo. Grazie e buona giornata.Alessandro
Riccardo Ottaviucci Inserita: 7 ottobre 2015 Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 un certo sviluppo di calore per l'effetto joule è normale nei circuiti in cui si assorbe parecchia corrente
altarkus2000 Inserita: 7 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 Sì questo è chiaro. Allora credo sia il sensore della temperatura a provocare l'errore E01 con annessa segnalazione del cicalino. Prossimamente farò una nuova prova e ti aggiornerò. Per il momento ti ringrazio. Buona serata.Alessandro
altarkus2000 Inserita: 3 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2016 Salve a tutti e grazie per i suggerimenti. Volevo fare un "mea culpa" per non aver scritto da molto tempo, ma posso dire che - dopo numerose infornate di pane - la macchina è tornata a fare egregiamente il suo dovere. Nessun guasto. Grazie. Alessandro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora