pedersen Inserito: 22 novembre 2007 Segnala Inserito: 22 novembre 2007 (modificato) ho un ventilatore (estrattore) vortice con motore trifase da appena 50 watt 1400girisi puo' proteggere? o e' inutile ?dovrebbe rimanere acceso fisso 24 ore su 24.. rischio di bruciarlo in pochissimo tempo? Modificato: 22 novembre 2007 da pedersen
kamikaze Inserita: 22 novembre 2007 Segnala Inserita: 22 novembre 2007 ho un ventilatore (estrattore) vortice con motore trifase da appena 50 watt 1400girisi puo' proteggere? o e' inutile ?Tutti i dispostivi elettrici devono essere protetti dai cortocircuiti sovraccarichi e dispersioni elettriche.dovrebbe rimanere acceso fisso 24 ore su 24.. rischio di bruciarlo in pochissimo tempo?Questo lo puoi sapere solo tu, in quanto dipende dalle caratteristiche del dispositivo , se e' adatto o meno al servizio continuo, e dall'impiego che ne farai , quindi l'ambiente dove verra' usato ed il tipo di utilizzo.CiaoIvan
pedersen Inserita: 22 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2007 volevo dire, se si puo' proteggere con salvamotori o altro, perche' se si brucia il motore non penso che i motori di ricambio si trovino facilmentein un'altra discussione mi dissero che con motori piccoli il salvamotore potrebbe non servire a nulla..
JumpMan Inserita: 22 novembre 2007 Segnala Inserita: 22 novembre 2007 Di solito i piccoli ventilatori sono già protetti contro i sovraccarichi e quindi basta mettere la protezione da corto, nel tuo caso una terna di fusibili.Dovresti però prima verificare se he stampigliato qualcosa (di cui ora non ricordo la dicitura esatta), una cosa tipo "termally protected" o "impedance protected".
pedersen Inserita: 23 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2007 sulla targhetta del motore non c'e' scritto niente che allude alla protezione da sovraccaricoc'e' scritto:motore trifasemotore n. xxxxxtype e.254serv. cV 220/380A 0.28/0.16Hz 50IP 44Kw 0.054giri/1' 1400ho provato pure a telefonare al produttore ma quello che mi ha risposto non mi ha saputo dare nessuna informazione (mi ha detto di rivolgermi all'assistenza tecnica.. cioe' a quello che vende parti di ricambio ) mah
JumpMan Inserita: 23 novembre 2007 Segnala Inserita: 23 novembre 2007 A questo punto, nel dubbio metterei un salvamotore, p.es. un GV2 ME02 con campo di regolazione da 0.16A a 0.25A tarato al minimo.
Livio Orsini Inserita: 24 novembre 2007 Segnala Inserita: 24 novembre 2007 Questa è un'applicazione dove si proteggono solo i fili di collegamento al motore. Metti pure un "salvamotore" tarato al limite dell'intervento in funzionamento normale. Poi blocca il rotore e dai tensione. 8 volte su 10 prima fuma il motore e poi interviene il "salvamotore".Lo ripeto da sempre: per motori frazionari il "salvamotore" serve a poco o nulla! Meglio mettere un semplice clixon sulla carcassa del motore, come nei motocompressori dei frigoriferi domestici. Poi si protegge la linea di alimentazione con un bell'interruttore con sganciatore magnetico o con dei vecchi, affidabili ed economici fusibili.
pedersen Inserita: 24 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2007 scusa, dove si acquistano i clixon ?in base a quali parametri si differenziano tra loro?quale scegliere?e qual e' lo schema di collegamento?attualmente arrivano nel motore i 3 fili di fase + la terra
Livio Orsini Inserita: 24 novembre 2007 Segnala Inserita: 24 novembre 2007 Da un rivenditore di materiale elettrico. Si scelgono in base alla temperatura d'intervento. Montandolo sull'esterno della carcassa del motore si sceglie una temperaturatura d'intervento attorno ai 50C. Difficilmente ne trovi di 3fasi, quindo lo usi per tagliare l'alimentazione di un relè che apre l'alimentazione al motore.Però nel caso in oggetto io metterei solo 3 bei fusibili da 0,5A a monte, che proteggono i cavi da un eventuale corto circuito.
JumpMan Inserita: 24 novembre 2007 Segnala Inserita: 24 novembre 2007 8 volte su 10 prima fuma il motore e poi interviene il "salvamotore".D'accordo Livio, ma allora perchè li costruiscono? C'è anche il GV2-ME01 che va da 0.1 a 0.16A.
Livio Orsini Inserita: 25 novembre 2007 Segnala Inserita: 25 novembre 2007 D'accordo Livio, ma allora perchè li costruiscono?1 - per completare la gamma2 - perchè ci guadagno comunqueRipeto ancora una volta: la vera protezione termica, per tutti i motori, è costituita da un uno o più dispositivi (PT100, NTC, PTC o altri simili) che misurano la temperatura effettiva dell'avvolgimento del motore.Oramai tutti i motori con P > 1kW sono costruiti con questi sensori di serie, ovviamente mi riferisco a motori di buona qualità.I cosidetti "salvamotore" lavorano su di una immagine termica teorica del motore. I tipi migliori e più recenti si avvalgono di elettronica per ricreare questa immagine, i vecchi lavoravono su coppie di metalli con differenti coefficienti di dilatazione.La teoria su cui si fondano queste protezioni è che una certa corrente assorbita porta il motore ad una determinata temperatura. Questo assunto è valido se il motore è di buona qualità, la sua taglia è >=1kW(valore indicativo), se la ventilazione è corretta, se la corrente è quasi perfettamente sinusoidale, se la temperatura ambiente (del motore) è entro un certo valore. Più ci si discosta da questi parametri più l'intervento è aleatorio. Se, ad esempio, il filtro del venitlatore del motore è intasato il motore va arrosto e la protezione non interviene. Idem se la temperatura ambiente (del motore) è elevata ed il motore la vora a piena potenza.Nei piccoli motori le differenze di assorbimento tra funzionameto normale e sovraccarico sono talmente piccole che il "salvamotore" non interviene o interviene a sproposito.
oiuytr Inserita: 25 novembre 2007 Segnala Inserita: 25 novembre 2007 D'accordo Livio, ma allora perchè li costruiscono? C'è anche il GV2-ME01 che va da 0.1 a 0.16A.Oltre a quanto ha gia' scritto Livio, il principale motivo di usare un salvamotore (o rele termico) e' per prevenire la marcia a 2 fasi; infatti se per un qualche motivo manca una fase dalla fornitura elettrica, "salta" (o si allenta) un fusibile o si interrompe un conduttore, il salvamotore interviene
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora