alphaxeon Inserito: 6 ottobre 2015 Segnala Inserito: 6 ottobre 2015 Buonasera a tutti,consulto frequentemente il forum (e ovviamente vi ringrazio per il vostro lavoro) ma stavolta mi vedo costretto a porvi una questione direttamente.Premetto che sono alle prese con un progetto che va oltre le competenze del nostro ufficio, ma dato che facciamo diversi tipi di consulenze per questa azienda ci hanno chiesto un aiuto anche per questa situazione.La richiesta consiste nella realizzazione di un carrello per il trasporto su rotaia a terra di carichi variabili, comunque portata massima per il singolo carrello è di 30 tonnellate.Tutta la struttura meccanica è stata dimensionata, il problema subentra per il discorso dell'azionamento, in quanto dato che il carrello deve entrare/ uscire da un locale di verniciatura (da cui la specifica atex), l'alimentazione elettrica è di difficile applicazione, quindi si era ipotizzato un'alimentazione a batteria, con controllo a radiocomando, con finecorsa e allarmi vari. 2 ruote del carrello saranno motorizzate.non chiedetemi i dettagli della zona atex perchè non ce li hanno dati, considerate che il carrello verrà verniciato a solvente (quando è spento, non in movimento) assieme al manufatto, quindi tutte le parti sensibili è previsto che siano protette e adeguatamente riparate.singola velocità, diametro ruote (decauville) ricavato da catalogo di 300mm. il resto dei parametri non è definito, cioè si può scegliere quello che si vuole (velocità traslazione direi massimo 20 m/min)Mi servirebbero delle dritte sulla scelta di alimentazione, ed eventualmente cosa posso consultare o a chi chiedere per la parte di azionamento.grazie mille.
Lucky67 Inserita: 6 ottobre 2015 Segnala Inserita: 6 ottobre 2015 Il fatto che sia su batterie non ti esima dal fare gli impianti in funzione della zona da considerare ATEX. Tra parentesi dovrete fare anche uno studio sul trasporto a rotaia perchè dovrete considerare non solo la parte elettrica bensì anche la parte di movimentazione meccanica (ad esempio cuscineti antiscintilla) e considerare che l'attrito ruota binario genera scintille difficili da gestire. Per queste cose io di solito ho sempre visto degli spintori oleodinamici che portano dentro e fuori il carrello per poi farsi agganciare da carrelli elettrici fuori la zona ATEX (in ogni caso bisogna ben gestire in fase progettuale gli attriti meccanici portatori di calore e scintille).
alphaxeon Inserita: 7 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2015 grazie per la risposta.alla fine le batterie le scartiamo perchè tutto il sistema è troppo complicato. Considera comunque che ho scritto locale ma in realtà la grandezza è considerevole, e il carrello deve percorrere circa una decina di metri autonomamente.Avevo letto da qualche parte che se la velocità di scorrimento sulla rotaia è inferiore a 60m/min le scintille fra ruota e binario possono essere trascurate. Non è corretto?grazie.
Lucky67 Inserita: 12 ottobre 2015 Segnala Inserita: 12 ottobre 2015 Avevo letto da qualche parte che se la velocità di scorrimento sulla rotaia è inferiore a 60m/min le scintille fra ruota e binario possono essere trascurate. Non è corretto?Non credo esista un articolo normativo che faccia questo riferimento. E' il certificatore delle zone di rischio che deve valutare in funzione dei materiali e delle condizioni operative se il tutto è idoneo a essere installato nell'area considerata. A naso 60 m/min per un carro da 30 tonnellate non mi pare una velocità così "mite". In più, sempre a naso, non credo che la generazione di scintille sia unicamente funzione della velocità di scorrimento. Infine, ancora a naso, dubito che un certificatore si prenda la responsabilità di rilasciarti una liberatoria per un sistema di quel tipo. Gommare le ruote? Prevedere un sistema di tiraggio a filo con motori esterni (alla zona AD) di trascinamento?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora