renzo75 Inserito: 10 ottobre 2015 Segnala Inserito: 10 ottobre 2015 Buongiorno a tutti, un vecchio imprenditore del settore tessile ha chiuso attività,e mi ha regalato una macchina per cucire automatica,ora però devo portarla a lavorare con la 220v,ho letto qualcosa in merito a come fare con il condensatore, ma per avere il valore da abbinare del condensatore ho bisogno dei cavalli nominali del motore ,cosa che sulla targhetta non è riportato oppure sono io che non so leggere i dati ad esso riportati,mi potete aiutare magari anche con i collegamenti da fare ,allego le foto sia della morsettiera motore che della targhetta:
Livio Orsini Inserita: 10 ottobre 2015 Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 La targhetta riporta come potenza nominale 550W. questa è la potenza meccanica fornita. La potenza elettrica assorbita corrisponde a circa 800 W.Se proprio ti serve la potenza espressa in CV, e non sai convertirla, puoi sempre cercare su google la conversione Watt ---> HP o Watt --> CV.In quanto al collegamento 220V, ovvero a "D", non saprei cosa indicarti visto il tipo di morsettiera
renzo75 Inserita: 10 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 Salve,in base alla conversione da watt a cv e' vero sono circa 800 w,il condensatore da montare deve essere di circa 54uF, ma nessuno da dirmi come fare i collegamenti, sulla morsettiera c'è V1,V2,3,4, come posso fare?
dnmeza Inserita: 10 ottobre 2015 Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 (modificato) SCUSATE era SBAGLIATO il disegno antecedentele tre bobine sono giallo(A1) e giallo-biancoA2), verde(B1) e verde-bianco(B2), viola(C1) e viola-bianco(C2), il celeste e marrone alimentano qualcos'altro forse la lampada e li colleghi all'alimentazione 220 V, il 4° morsetto rimane vuoto, era il neutro Modificato: 10 ottobre 2015 da dnmeza
roberto8303 Inserita: 10 ottobre 2015 Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 ma chi l ha fatto questo schema? è sbagliato, a triangolo è 200v quindi la foto a destra.Dalle foto del motore devi vedere il 4 morsetto se sono i tre fili del centro stella dell avvolgimento.
dnmeza Inserita: 10 ottobre 2015 Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 roberto8303 grazie la premura e la distrazione ho cambiato lo schema
renzo75 Inserita: 10 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 Scusate,non ho capito quello come devo collegare il condensatore? Non è che si potrebbe semplificare il tutto,non l'ho mai fatto e non vorrei mandare tutto all'aria.
dnmeza Inserita: 10 ottobre 2015 Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 il celeste ed il marrone li attacchi sui morsetti dove c'è il giallo e il verde
renzo75 Inserita: 10 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 Il neutro e' indifferente dove va collegato?
dnmeza Inserita: 10 ottobre 2015 Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 (modificato) se intendi il neutro della linea monofase a 220 V è indifferente, il problema è il senso di rotazione, se fosse inverso, dovrai passare il condensatore a sinistra e la linea a destra, più esattamente stacchi il filo della linea sul morsetto a sinistra e lo passi sul morsetto tutto a destra e li colleghi il filo che hai staccato del condensatore, che era sul morsetto a destra e lo passi sul morsetto tutto a sinistra Modificato: 10 ottobre 2015 da dnmeza
renzo75 Inserita: 10 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 Allora scusatemi ma voglio sapere se ho capito, la parte della morsettieramotore dove verrà collocato il condensatore li ci la 220v composta da neutro e fase, sotto devo rispettare i colori dei cavi così come è mostrato nel disegno ,poi in base al verso che deve girare il motore inverto la posizione del condensatore e dei cavi. Ho capito bene?
dnmeza Inserita: 10 ottobre 2015 Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 si , io il colore dei fili l'ho ricavato dalla foto, un controllo di continuità con un tester sarebbe opportuno, se il motore funzionava ed il colore dei fili rispecchia quello che ho scritto dovrebbe funzionare, il celeste ed il marrone alimentano qualcos'altro e pertanto li attacchi direttamente alla linea.
renzo75 Inserita: 27 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2015 Scusate,non riesco a reperire il condensatore adatto,se lo metto da 16 uF può dare problemi?
dnmeza Inserita: 27 ottobre 2015 Segnala Inserita: 27 ottobre 2015 dovrebbe essere insufficiente a produrre la coppia originale, come prova la puoi fare, nel caso procuratene un'altro uguale e lo colleghi in parallelo, una cosa da fare sarebbe controllare la tensione ai capi del condensatore e la corrente nell'avvolgimento che non dovrebbe superare (di molto) quella nominale di 2,5 A, altrimenti scalda troppo e rischia di bruciarsi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora