reka Inserito: 11 ottobre 2015 Segnala Inserito: 11 ottobre 2015 ho smontato un motore da 20hp del '78 che faceva un rumoraccio da cuscinetto andato (uno lo avevamo cambiato qualche anno fa e pensavamo fosse partito l'altro).sorpresina, il cuscinetto era andato perchè un piombino s'è staccato dalla sede dov'era crimpato e ha fatto un po' di danni: cuscinetto picchiato sul parapolvere e alette di raffreddamento piegate con crepe.Per ora ho rimesso in sede il piombino e saldato le crepe sulle alette.Però sul rotore si nota una zona lucida da sfregamento e quindi mi chiedevo se posso rimetterlo in funzione così o è meglio ribilanciarlo..inoltre ci sono degli accumuli di sporco.. come lo pulisco?oppure, visto che andava, è meglio toccare il meno possibile?
Livio Orsini Inserita: 11 ottobre 2015 Segnala Inserita: 11 ottobre 2015 Io controllerei almeno l'equilibratura. Più che altro perchè, dopo la rottura delle alette di ventilazione ed il succesivo aggiustaggio, difficilmente quel rotore sarà equilibrato.
sx3me Inserita: 12 ottobre 2015 Segnala Inserita: 12 ottobre 2015 e sei fortunato già che non ha intaccato lo statore...
reka Inserita: 13 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2015 mi sa che lo compro... mi sono accorto che anche il coperchio è andato, ha tutte le asole con delle crepe...dite che lo trovo con gli stessi supporti e la stessa flangia? per curiosità, che rendimento e che cosfì avra avuto sto ferro vecchio?hp 20giri 1455V 380 triang.A 29,5
reka Inserita: 19 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2015 alla fine ho preso un nuovo motore IE2, però ho un dubbio immane per il collegamento (non lo avevo scollegato io) perchè i cavi della pressa sono siglati non U2-V2-W2 ma Y X Z ... quindi ho il sospetto che in origine le terne erano invertite ma mantenendo la sequenza RST.rispettando la targa io ho collegato la terna che arriva dal teleruttore di linea sui morsetti U1 V1 W1 mentre Y X Z che arrivano dai teleruttori stella/triangolo sui 2.il problema è che questo motore gira opposto rispetto all'altro.il dubbio era se è normale che rispettando RST ma entrando al contario negli avvolgimenti si ottenga l'inversione della rotazione oppure che anche rispettando tutto al 100% un motore possa girare all'opposto di un altro- passando alla soluzione mi chiedevo se basta invertire due fasi della linea e basta o devo invertire anche le due corrispondenti dall'altro lato (parlo di morsettiera motore)?
gufo2 Inserita: 19 ottobre 2015 Segnala Inserita: 19 ottobre 2015 Il motore può girare contrario, in tal caso basta che inverti U2-V2 e Y-X.
reka Inserita: 19 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2015 quindi una coppia che arriva dallo scambio stella/triangolo? non dalla linea?
Livio Orsini Inserita: 20 ottobre 2015 Segnala Inserita: 20 ottobre 2015 A un motore 3 fase se scabi tr loro 2 fasi inverte il senso di rotazione. Per scambiare 2 fasi significa , ad esempio, prendere ikl filo che va alla fase Y e collegarlo alla fase X, mentre quello della fase X lo colleghi alla fase Y
reka Inserita: 20 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2015 però nel mio caso XYZ sono le fasi che arrivano dallo scambio stella/triangolosecondo il ragazzino della ditta dove l'ho preso basta invertire due fasi della linea, però io ho specificato che volevo agire sul motore e non alla partenza..il mio dubbio è che, invertendole alla morsettiera del motore in modalità triangolo le fasi si incrocino... forse a sto punto è meglio che inverta i cavi in partenza dal quadro prima dei teleruttori?
Livio Orsini Inserita: 20 ottobre 2015 Segnala Inserita: 20 ottobre 2015 E' identico. Che tu scambi le fasi alla partenza o all'arrivo il senso di rotazione si adegua.L'importante è che tu non le scambi a metà strada tra la commutazione Y/D, altrimenti il motore si avvia in un senso e poi lo inverte.
reka Inserita: 21 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2015 alla fine ho girato due fasi in uscita dai fusibili motore.va tutto bene, il motore è molto silenzioso ma fa uno strano sibilo... si nota molto, passerò dove l'ho comprato per sentire uno dei loro se fa lo stesso rumore. ultima cosa, in questo c'è un morsetto per collegare la protezione termica, ha le pastiglie sugli avvolgimenti.. volendola sfruttare come potrei fare?
Livio Orsini Inserita: 21 ottobre 2015 Segnala Inserita: 21 ottobre 2015 Dovresti farti dare le caratteristiche della pastiglia.Spesso è un contatto NC che si apre a temperatura pericolosa.Ma molti hanno anche delle PTC che sono termoresistenze a coefficiente positivo con un brusca variazione di resistenza oltre un a certa soglia. In quest caso, o nel caso di PT100 o NTC, bisogna interfacciarlo con l'appropriata interfaccia. A esempio Siemens da sempre la sigla dell'interfaccia da accoppiare.
reka Inserita: 22 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2015 sul catalogo lo chiamano semplicemente termistore, immagino sia il primo tipo.in questo caso basterebbe che interrompa la bobina del teleruttore di linea?
Livio Orsini Inserita: 22 ottobre 2015 Segnala Inserita: 22 ottobre 2015 Se è un termistore significa che una termosresitenza a coefficiente positivo (PTC) o negativo (NTC). In entrambi i casi è necesario avere un'opportuna interfaccia per pilotare il contattore o la logica di allarme.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora