Luca Bab Inserito: 7 dicembre 2007 Segnala Inserito: 7 dicembre 2007 BuonGiornoCosa succede se in un movimento meccanico viene sottodimensionato il motore ma sovradimensionato l'inverter ??mi spiego meglio , in un movimento meccanico che dovrebbe richiedere un asincrono trifase da 0,75Kw viene installato un motore da 0,55Kw ed un inverter da 0,75 ( o anche 1,1 ) , questo motore fa' un ciclo da 2 /3 secondi ogni 10 secondi quindi dovrebbe avere il tempo di raffreddarsi.Danneggio il motore o no ???Ovviamente se dimensiono di taglia l'inverter , questo va' in protezione , ma se lo sovradimensiono non rilevo nessun problema.salutiLuca
emanuele.croci Inserita: 7 dicembre 2007 Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 Ciao Luca,- nei parametri dell'inverter inserisci i dati di targa del tuo motore da 0.55 kW- imposti il parametro di corrente max istantanea al massimo che ti accetta (ad es. P640 con Siemens)- la protezione I2t dell'inverter è comunque sempre attiva in base ai parametri del tuo motore, quindi il motore non brucia- se il movimento è di 2-3 secondi ogni 10 non dovresti aver problemi, l'unico rischio è che il motore ti vada in stallo se la coppia richiesta è veramente troppo alta, in questo caso il motore non parte e dopo un po' ti va in fault l'inverter....Ciao, Emanuele
tonini_mingoni Inserita: 7 dicembre 2007 Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 ...discorso temperatura , dipende il nr dei giri che devi fargli fare (leggasi anche a che frequenza e a quale carico) , se sei sotto i 40 Hz e al 100% di carico , forse converrebbe servoventilarlo.Sono d'accordo anche io nell'equazione , taglia motore corretta , inverter sovradimensionato il sistema è tutto più affidabile e duraturo.Inoltre per applicazioni più spinte potresti collegare il motore a 220Vac e variare i parametri dell'inverter per lavorare in questa modalità (se l'inverter è alimentato a tensione diversa...)CiaoFox
Mario Maggi Inserita: 8 dicembre 2007 Segnala Inserita: 8 dicembre 2007 Luca_Bab, la tua applicazione per servizio intermittente potrebbe essere ben fatta. La protezione per il motore dovrebbe pero' essere realizzata con dei sensoli termici nel motore. Ciao Mario
valerio1203 Inserita: 16 dicembre 2007 Segnala Inserita: 16 dicembre 2007 esperienza già fatta: dimensiona il motore in base alla coppia e alla temperatura max e funziona.i cicli di utilizzo dovresti trovarli nel data sheet del motore ma sono riferiti alla coppia nominale, se lavori a coppie superiori lo scorrimento aumenta e quindi anche le perdite = maggiore calore.potresti avere bisogno di ventilazione forzata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora