nasonanera Inserito: 10 dicembre 2007 Segnala Inserito: 10 dicembre 2007 Salve a tutti devo sostituire un vecchio avviamento stella triangolo con un inverter per regolare la velocità di un motore asincrono trifase da 4KW.Dato che sul motore mi arrivano direttamente sei fili dallo stella triangolo mi sapete dire come devo collegare il motore per fargli arrivare solo i tre fili che escono dall'uscita dell'inverter.Per essere più chiari le barrette dei ponticelli del motore le devo cablare a stella o a triangolo.Grazie a Tutti
Livio Orsini Inserita: 10 dicembre 2007 Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 Dipende dalla tensione nominale del motore. Se il dato di targa dice 230vD e 400vY devi collegarlo a stella ( a meno che tu voglia e possa arrivare a circa 87Hz). Se invece la targa dice 400vD e 690vY lo devi collegare a triangolo.
Savino Inserita: 10 dicembre 2007 Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 Ma.. secondo me se il motore lavorava gia' con un avviamento stella-triangolo allora e' una 400V/692V. Poi, se l'inverter eroga 3x230V in uscita, lo dovresti collegare in stella. Se incambio eroga 3x400V, allora lo colleghi in triangolo...
nasonanera Inserita: 10 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 Grazie innanzitutto per le risposte.Per essere più precisi sulla targa ho letto 380/420 1430Gmin 4KW 8,57A.Spero che queste informazioni vi possano servire per essere più precisi.Grazie ancora a tutti
andrea.fa Inserita: 10 dicembre 2007 Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 Poi, se l'inverter eroga 3x230V in uscita, lo dovresti collegare in stella.mmmm.....se il motore è effettivamente 400/690 serve un inverter 400V!
Livio Orsini Inserita: 10 dicembre 2007 Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 Per essere più precisi sulla targa ho letto 380/420 1430Gmin 4KW 8,57A.Tensione strana, se è un vecchio motore (ante normalizzazione europea) dovresti leggere 220/380. Attualmente è alimentato da una normale linea 400V 50Hz? Se si deve essere 380/660 o 400/690 se si effettua un avviamento Stella-Triangolo (D-Y)
andrea.fa Inserita: 10 dicembre 2007 Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 opss... non mi sono accorto dell'ultima precisazione di nasonanerama i dati del motore sono tutti li? sei sicuro che i 6 fili sono utilizzati per un avviamento stella triangolo e non per altre cose come un cambio velocità??Se sulla targhetta non ci sono altre info, prova a guardare anche all'interno del coperchio cella scatola morsetti, a volte viene stampigliato il collegamento...
nasonanera Inserita: 10 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 Ok grazie a tutti per ora.Appena ho la possibilità vado a vedere se la targa riporta altri dati così potro essere ancora più precisoGrazie ancora
Savino Inserita: 10 dicembre 2007 Segnala Inserita: 10 dicembre 2007 (modificato) se il motore è effettivamente 400/690 serve un inverter 400V! Si' andrea e vero.. infatti se il motore e' un 400/690 ci vuole un inverter con uscita 3x400V e allora colleghi il motore in triangolo. Ma secondo te nel caso venga alimentato con un inverter con uscita 3x230V , e collegato in stella cosa succederebbe ? perdi velocita', potenza (rendimento) ..ma non lo bruci mica Per essere più precisi sulla targa ho letto 380/420 1430Gmin 4KW 8,57A. .. ma il motore funzionava gia' col'avviamento stella triangolo ?? Modificato: 10 dicembre 2007 da Savino
emanuele.croci Inserita: 11 dicembre 2007 Segnala Inserita: 11 dicembre 2007 (modificato) Per essere più precisi sulla targa ho letto 380/420 1430Gmin 4KW 8,57A.Ciao,secondo me se guardi bene trovi anche un altro valore di voltaggio, ad esempio 230volt o giu´ di li´...prova a guardare molto bene sulla targhetta(dovresti trovare un altro valore di tensione con un´altra corrente associata, ad esempio 230volt 14Amp)Ciao, Emanuele Modificato: 11 dicembre 2007 da emanuele.croci
oiuytr Inserita: 11 dicembre 2007 Segnala Inserita: 11 dicembre 2007 A mio avviso si tratta di un motore a 2 velocita', in quanto avrebbe poco senso un avviamento Y-D in un motore da 4kWOltretutto, leggendo il valore della tensione riportato (che e' il range di funzionamento) sembra sempre di piu' un motore a 2 velocita', i quali -se sono del tipo a 2 avvolgimenti separati e se dotati di morsettiera a 6 poli- sono gia' collegati internamente a Y o a D (in base al tipo di avvolgimento), mentre se sono del tipo Dahlander hanno una sola tensione disponibile
nasonanera Inserita: 18 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2007 Rispondo dopo aver fatto qualche prova.Per quanto riguarda la targhette completa i dati sono questi:380-420 triangolo 1420g/min 8,54A660/690 stella 1420g/min 8,54A440/480 triangolo 1750g/min 4,27AIo l'ho collegato a triangolo e l'inverter sembra funzionare correttamente.Ho solo un problema,visto che questo motore ha in asse un girante che riempie una camera d'aria di un forno da carrozzeria a 50Hz mi assorbe gia 8,5A e come aumento un pò la frequenza per dargli più giri l'inverter va in sovracorrente è dopo un pò mi da il fault, vistoo che l'inverter più di 9,5 A non caccia.Qualcuno sa darmi qualche soluzione visto che io gli devo dare una variazione massima di +10Hz per dargli un pò di giri in più.Grazie a tutti.
kamikaze Inserita: 18 dicembre 2007 Segnala Inserita: 18 dicembre 2007 50Hz mi assorbe gia 8,5ANiente di strano, rientra nei dati di targa "nominali".Significa che il motore , eroga la potenza nominale meccanica, quindi la corrente e' nel limite fornito dal costruttore , per un servizio continuo senza eccessivo surriscaldamento della macchina.In un caso del genere piu' che dire che il carico e' eccessivo, direi che e' abbondante.come aumento un pò la frequenza per dargli più giri l'inverter va in sovracorrente è dopo un pò mi da il faultAnche questo e' normale o quasi.Precisiamo, normale intendo che a frequenza maggiori di quella nominale , ache la corrente assorbita sia maggiore , diminuendo il flusso magnetico.Per questo l'inverter dovrebbe essere configurato per un contollo V/F , dove la perdita di coppia elettromotrice, viene ridotta aumentando leggermente la tensione mantenendo costante la potenza.Per l'intervento termico dell'inverter, dovresti verificare i dati di configurazione dell'inverter, tra i parametri, dovresti trovare il valore di soglia di intervento termico.Verifica il reale assorbimento durante il servizio a 60Hz ,con l'inverter oppurtunamente configurato V/F controlla che sia appena superiore al dato di corrente nominale.Se piu' alta devi pensare ad un motore di potenza maggiore , o se il servizio non e' continuo, prevedere ventilazione forzata e controllo termico degli avvolgimenti.Ivan
oiuytr Inserita: 18 dicembre 2007 Segnala Inserita: 18 dicembre 2007 380-420 triangolo 1420g/min 8,54A660/690 stella 1420g/min 8,54A440/480 triangolo 1750g/min 4,27AC'e' qualcosa che non quadra. O e' sbagliata la targhetta oppure hai sbagliato a trascrivere, in quanto non e' possibile avere lo stesso assorbimento collegando il motore sia a stella che a triangolo, e avere un assorbimento della meta' collegando il motore a triangolo a 60Hz
emanuele.croci Inserita: 19 dicembre 2007 Segnala Inserita: 19 dicembre 2007 Esatto... direi di invertire le correnti della 2a e 3a riga..., facciamo 4.27 a stella e 8.54 a triangolo.Un po' impreciso tuttavia perché non si è mai visto un rapporto 2:1 tra triangolo e stella, 1.73:1 è più credibile.Ciao, Emanuele
kamikaze Inserita: 19 dicembre 2007 Segnala Inserita: 19 dicembre 2007 1.73:1 è più credibile.Aggiungo, Emanuele, e' l'unico fattibile , elettromeccanicamente.Ivan
cleman sas Inserita: 24 dicembre 2007 Segnala Inserita: 24 dicembre 2007 Savino chiedo scusa ma se l'inverter eroga una 230 trifase e tu mi colleghi il motore a stella non perdi velocita perche a centro stella avresti la tensione V3 minore rispetto alla tensione di linea hon sto dicendo cavolate?
Mario Maggi Inserita: 24 dicembre 2007 Segnala Inserita: 24 dicembre 2007 nasonanera, Ho solo un problema,visto che questo motore ha in asse un girante che riempie una camera d'aria di un forno da carrozzeria a 50Hz mi assorbe gia 8,5A e come aumento un pò la frequenza per dargli più giri l'inverter va in sovracorrente è dopo un pò mi da il fault, vistoo che l'inverter più di 9,5 A non caccia.Qualcuno sa darmi qualche soluzione visto che io gli devo dare una variazione massima di +10Hz per dargli un pò di giri in più.purtroppo l'unica soluzione - se non vuoi cambiar anche il motore - consiste nell'alimentazione dell'inverter con un autotrasformatore che porti la tensione di alimentazione alla massima possibile del tuo inverter (date i dati la prossima volta, quante ipotesi bisogna fare non avendo i dati!).Altrimenti - per ottenere il 10% in piu' di velocita' devi cambiare sia il motore che l'inverter, in quanto la potenza richiesta dal tuo sistema a 60 Hz richiede una corrente superiore all'attuale. CiaoMario
Savino Inserita: 24 dicembre 2007 Segnala Inserita: 24 dicembre 2007 (modificato) Savino chiedo scusa ma se l'inverter eroga una 230 trifase e tu mi colleghi il motore a stella non perdi velocita perche a centro stella avresti la tensione V3 minore rispetto alla tensione di linea hon sto dicendo cavolate? Penso che dici bene... un motore 400/692V collegato a 3x230V in stella perderebbe solo potenza, quindi rendimento. .P.D. : visto che Mario sta' seguendo questa discussione, magari ci puo' illuminare per meglio. Modificato: 24 dicembre 2007 da Savino
Mario Maggi Inserita: 26 dicembre 2007 Segnala Inserita: 26 dicembre 2007 Caro Savino, per non confondere ulterioremente le idee, aspettiamo che nasonanera dica le caratteristiche del suo inverter.------------------Un motore 400 V a triangolo e 692 V a stella, collegato a stella all'uscita di un inverter 3x230 V, funzionerebbe bene fino a 1/3 della frequenza nominale di quel motore. Il rendimento pero' non sarebbe penalizzato, ma leggermente migliorato, grazie al minor intervento del chopper che regola la tensione. Ciao MArio
estar Inserita: 16 aprile 2008 Segnala Inserita: 16 aprile 2008 Ciao a tutti vorrei solo fare una precisazione dato che mi sono occupato di cabine forno presso un costruttore italianoNon entro in merito alle dicussioni tecniche sulla scelta dell'inverter (4kW 400V dovrebbe andare più che bene)ma sull'installazione di un inverter su una macchina (secondo DIRETTIVA MACCHINE 98/37 la cabina è una macchina)per modificarne il funzionamento o le prestazioni (nel caso specifico aumentare l'aria).L'installazione dell'inverter e/o l'uso di PLC viene considerato una modifica eccedente l'ordinaria e straordinaria manutenzione e di conseguenza fa cadere la marcatura CE con tutte le conseguenze che ne derivano per il proprietario della macchina e dell'installatore che ha fatto la modifica. Il mio consiglio è quello di prestare molta attenzione (non è detto che non si debba fare) quando si modificanomacchine esistenti ( visto i tempi che corrono in materia di sicurezza sul lavoro)PS Per quanto riguarda l'aumento di velocità stai attento se motore e ventilatore sono direttamente accoppiatio se il moto viene trasmesso con cinghia e puleggie nel secondo caso i ventilatori usati (di solito) non possonosuperare i 1000 giri/min un saluto e buon lavoro a tuttiSimone
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora