Elpaci Inserito: 14 ottobre 2015 Segnala Inserito: 14 ottobre 2015 Ciao a tutti, ho questo tv di un amico che ha spento la sera normalmente, ma la mattina alla riaccensione, non mostrava piu alcuna immagine, si riesce a sentire solo l'audio.Il modello in questione è: Samsung le46b550a5p (46").P.SMi diceva che quella sera c'era mal tempo, ma in casa ha altre tre tv che non hanno presentato nessun difetto, e nel condominio e stato l'unico ad avere problemi di questa natura.Pensate sia solo un caso? Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 ottobre 2015 Segnala Inserita: 14 ottobre 2015 problemi all'inverter (trafo,diodi,lampade) non necessariamente legati al temporale
Elpaci Inserita: 14 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2015 ciao Riccardo, sui trasformatori per la scheda inverter non ho nessuna tensione... su nessuno dei due, possibile?
stefanob70 Inserita: 14 ottobre 2015 Segnala Inserita: 14 ottobre 2015 (modificato) Certo che è possibile.i trafo vengono pilotati in modo sequenziale.se ci sono assorbimenti anomali vengono bloccati i segnali pwm in modo da garantire la sicurezza dei circuiti.nel tuo caso bisogna capire quale delle due schede viene meno. Modificato: 14 ottobre 2015 da stefanob70
Elpaci Inserita: 14 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2015 (modificato) Scheda di alimentazione smontata, ora la mia domanda è: se gli do corrente, dovrei trovarmi la 12v sui connettori a 2 pin? (quelli che vanno poi collegati all'inverter)Oppure sto sbagliando qualcosa? Modificato: 14 ottobre 2015 da Elpaci
Elpaci Inserita: 15 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2015 Qualcuno sa dove posso trovare lo schema di questa scheda di alimentazione: I46F1_9HS BN44-00265B REV 1.3Vorrei capire perche non arriva la tensione sui trasformatori dell'inverter, credo che sia qualcosa non va sul primario.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 ottobre 2015 Segnala Inserita: 15 ottobre 2015 eccolo,premi get manual quando appare al posto di processing
Elpaci Inserita: 15 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2015 Grazie Riccardo, gentile come sempre.Ho trovato il diodo DM808 in corto, come faccio a vedere che tipo di diodo e? Non lo trovo nemmeno su internetE credo che sia difficile che i fornitori locali lo tengono, dallo schema e un diodo di tipo:11EQ504
angla Inserita: 16 ottobre 2015 Segnala Inserita: 16 ottobre 2015 11EQS04 => Schottky 40V 1A = 1N5819
Elpaci Inserita: 16 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2015 Secondo voi posso provare ugualmente con un: IN4756A ?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 ottobre 2015 Segnala Inserita: 16 ottobre 2015 (modificato) no,è uno zener da 47V Modificato: 16 ottobre 2015 da Riccardo Ottaviucci
Elpaci Inserita: 17 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2015 Ah ok grazie, se domani riesco lo compro, altrimenti lunedi, grazie a tutti poi vi aggiorno sulla situazione non appena lo sostituisco.
Elpaci Inserita: 17 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2015 Ciao Ragazzi, allora ho comprato il diodo, ma dopo averlo smontato mi sono accorto che lo stesso non era piu in corto, (da smontato) poi ho messo il nuovo che ho trovato (in4007 dc) e in corto persiste, quindi a questo punto credo che sia buono anche quello vecchio... Quindi cosa potrebbe essere successo?P.S Sul vecchio diodo c'è una sigla "4H" se non erro.Voi cosa ne pensate? Grazie.
Elpaci Inserita: 17 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2015 Ho trovato la resistenza RM 831 (1W 0.4 r) in corto, prima non lo avevo visto perche il multimetro dava i numeri... (ho sostituito le batteria e sembra che adesso vada bene).La resistenza e una 0.4 oms 1w?Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 ottobre 2015 Segnala Inserita: 18 ottobre 2015 (modificato) i diodi si provano staccati dal circuito,almeno un terminale.In questo modo misuri l'avvolgimento del trasformatore che si chiude sul carico e sul condensatore di filtro.Le resistenze da 0,4 ohm sono quasi dei fusibili e sono loro stesse un corto circuito,casomai si interrompono Modificato: 18 ottobre 2015 da Riccardo Ottaviucci
Elpaci Inserita: 19 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2015 Buongiorno a tutti...Ciao Riccardo. quindi credi che non sia questo il problema?
Elpaci Inserita: 19 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2015 Riccardo io non mi trovo nessuna tensione sul trafo inverter, nemmeno in entrata, quindi potrebbe anche essere l'ICM801 "ICE3BR1065J"?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 ottobre 2015 Segnala Inserita: 19 ottobre 2015 no,quella viene dal ponte raddrizzatore.Come riferimento di massa prendi quello giusto ,vero? Il primario?
Elpaci Inserita: 19 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2015 Si, per farti capire metto il puntale nero del multimetro sulla massa del ponte, e con il rosso ho controllato suoi pin dei trafo, e non arriva nessuna tensione.Intendevi questo? Oppure ho capito male?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 ottobre 2015 Segnala Inserita: 19 ottobre 2015 sì,quindi controlla il circuito PFC
Elpaci Inserita: 19 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2015 Scusa Riccardo, forse ho fatto confusione, allora sul TM801S (trasformatore 110022ND) mi trovo la tensione in entrata ma nulla in uscita, dovrei trovarmi una 24v? (in uscita)Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 ottobre 2015 Segnala Inserita: 20 ottobre 2015 in uscita trovi tensione se il circuito primario oscilla,non è un trasformatore di rete a 50 hz,ma lavora a frequenze più elevate dell'ordine delle decine di Khz.C'è la tensione PFC ?Verifica il fusibile FI801
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora