meccanico Inserito: 6 aprile 2005 Segnala Inserito: 6 aprile 2005 qualche animo gentile potrebbe spiegarmi il metodo per il calcolo della risoluzione degli ingressi analogici in genere ?so che dipende dal numero di bits disponibili per la lettura da parte della scheda , ma preticamente non trovo il riscontro atteso.riferimento gli ingressi analogici a bordo della cpu siemns 314 c 2dp , a quanti bits eseguono la lettura?grazie a tutti
Elettrolisi Inserita: 6 aprile 2005 Segnala Inserita: 6 aprile 2005 Come dici tu dipende dalla scheda, dalla cpu , dalla marca del plc e dalla risoluzione che utilizzisupponiamo che decidi di utilizzare come risoluzione 0-10 vla scheda da montare in base alla cpu che hai chiesto ha una risoluzione di 27700 punti analogici a 10 v perciò si può vacilmente dedurre che un volt sono 2770 punti analogici e viceversa.se utilizzassi invece come risoluzione 0 - 20 mA avresti i tuoi 27700 punti analogici a 20 mA
STEU Inserita: 6 aprile 2005 Segnala Inserita: 6 aprile 2005 Immagina di avere un input da 0-10 volt , una scheda a 12 bit(quindi ultimo bit 2^11).Quindi la scheda ha una risoluzione di 2^12 = 4096 bitQuesto significa che la sensibilita' minima della scheda è di 10 v / 4096=0,0024 VQuindi il valore della tua variabile a 12 bit va da 0 con 0 volt e 4095 (tutti i bit a 1) con 10 v ed in mezz0 puoi rilevare delle variazione a partire da 0 di 2,4 mV.Stesso ragionamento per un ingresso 0- 20 mA dove 0=0 mA 4095=20 mA con una sensibilità di 4,8 mA, oppure se usi 4-20 mA :0=4 mA 4095=20 mA ma con una risoluzione minima di (20-4)/4096=0,0039 ma
emanuele.croci Inserita: 6 aprile 2005 Segnala Inserita: 6 aprile 2005 In effetti, come nell'esempio di STEU, gli ingressi a bordo della CPU 314C-2DP hanno appunto una risoluzione di 12 bit (+ segno).Ciao, Emanuele
p.valli Inserita: 7 aprile 2005 Segnala Inserita: 7 aprile 2005 se cerch bene sul sto della siemens (sò che non è del tutto semplice), troverai un bel documento che spiega nel dettaglio la gestione delle analogiche.Da quello che ho potuto capire, le analogche vanno da 0 a 27648 (+ segno se gestito) n relazione alla confgurazione della tpologia dell'ngresso (0..10V, 4..20mA, 0..20mA)... quello che cambia è la sua rsoluzione minma: per ntenderci un 10 bit ha una risoluzone mnima d 4 (ossia passerà da 0 a 4 a 8 ecc... fno a 27648), mentre una 16 bt ha una rsoluzione a 1 (0 a 1 a 2 ... 27648) qund molto pù preciso...salutiPAX
emanuele.croci Inserita: 8 aprile 2005 Segnala Inserita: 8 aprile 2005 per ntenderci un 10 bit ha una risoluzone mnima d 4 (ossia passerà da 0 a 4 a 8 ecc... fno a 27648),mi risulta che sia il 14 bit ad avere la risoluzione minima di 4 (gli mancano i 2 bit meno significativi)il 10 bit (non credo che esista nel S7-300) farebbe salti di 64 (2 alla 6).Ciao, Emanuele
Kenn Inserita: 16 aprile 2005 Segnala Inserita: 16 aprile 2005 A differenza dei Vecchi S5 che avevano schede diverse da interfacciarsi via software in modo diverso oggi con S7 e la nuova filosofia che prevede la separazione delle funzionalità software da quelle di ingegneria HW Tutte le schede Analogiche devono essere interfacciate dal Software esaminando i campi da 0 a 27648 per le misure unipolari e da -27648 a + 27648 per le misure bipolari ( misure positive negative) .per il software non e' importante la risoluzione che invece vine convertita automaticamente nei campi che ho citato prima .la scelta della risoluzione la si deve fare in base alla precisione che vogliamo avere ma , al di la della scelta fatta il software e' identico .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora