illo41100 Inserito: 24 dicembre 2007 Segnala Inserito: 24 dicembre 2007 Ho la necessita' di controllare di "motore" in Dc che mi controlla una leva di un'acceleratore ..In sostanza quando si alimenta l'azionamento questo sposta una la leva dell'acceleratore ( accelerando) .Quando non lo si alimenta , tramite una molla di richiamo , la leva dell'acceleratore torna al punto di partenza.Ovviamente , piu' si fornisce corrente all'azionamento , piu' accelera.La tensione massima di funzionamento e' 24volt DC , mentre la corrente massima e' 5 amper.Ora se lo volessi pilotare con un'uscita classica 4-20ma o 0-10V cosa posso usare per interfacciare questo azionamento ?Ciao
Beatrice_Ru Inserita: 29 dicembre 2007 Segnala Inserita: 29 dicembre 2007 Ma sarebbe buona cosa avere un anello di posizione per controllare e modulare l' acceleratore.Per questo motivo devi oltre al DC-drive aggiungere un trasduttore di posizione sulla parte controllata (Staffa del acceleratore o sulla Farfalla del Carburatore o del collettore di aspirazione).Poi devi avere un sistema posizionatore o Anello PID di Spazio, per controllare l'acceleratore tramite ad esempio un potenziomentro.
illo41100 Inserita: 31 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2007 Non e' un problema , avere dei controlli PID integrati o integrarli nell'acceleratore ... anche perche' ci sara' la necessita' di un controllo abbastanza tosto.Il problema e' proprio il Drive in Dc , che non so dove reperirlo visto che il suo Attuale Dc Drive e' un semplice reostato manuale.Potrei provare con qualche SCR o transistor di potenza , ma occorrerebbe fare una marea di prove solo per "testare" il drive..Se ci fosse qualcosa di commerciale...Ciao
mezzaluce Inserita: 1 gennaio 2008 Segnala Inserita: 1 gennaio 2008 Ciao, se posso ti consiglio di fare una ricerca in internet o anche all'interno di questo forum azionamenti ne troverai a valanghe io personalmente ne conosco dalla marca molto economica a quella meno in base alle prestazioni che debbo ottenere. Vorrei darti qualche marca ma non sono sicuro che sia permesso, comunque ti basta guardare in alto....
Livio Orsini Inserita: 1 gennaio 2008 Segnala Inserita: 1 gennaio 2008 Il vero problema, ritengo, è il tempo massimo per effettuare la corsa completa. Conoscendo il tempo per effetuare la corsa e la forza antagonista della molla si può dimensionare il motore con l'eventuale riduttore. A occhio credo che basti un piccolo motore da meno di 100w.Non sono necessari algoritmi di posizionamento: due fiencorsa sono sufficienti ed assolvono il compito più che bene.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora