Vai al contenuto
PLC Forum


bistecchiera elettrica: scatta il differenziale


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Appena accendo la griglia elettrica mi va in corto e mi scatta il differenziale per cui l'ho smontata ed è costituita essenzialmente da due componenti:

la resistenza che scalda la griglia (un tubo di ferro piegato opportunamente alle cui estremità ci sono i connettori faston)

potenziometro di regolazione, vedi foto:

https://drive.google.com/file/d/0B_H3-LGwIyFXTG42c21vRjZ3dWc/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/0B_H3-LGwIyFXcEdlc0VrcF9wVVU/view?usp=sharing

La stranezza è che se giro il potenziometro verso la max temperatura e attacco la spina, la griglia scalda.

Se invece lo tengo al min, cioè con griglia spenta, e attacco la spina mi scatta subito il differenziale.

Ho controllato la continuità della resistenza e sembra ok.

Ho smontato il potenziometro e vedo che ai suoi terminali girando la manovella si arriva in condizioni di riposo (cioè come se fosse spenta) ad avere quasi 0 Ohm, quindi a mio avviso potrebbe essere lui la causa del corto. Cosa ne pensate? Secondo me il potenziometro dovrebbe non misurare mai 0 Ohm, è giusto? Cosa suggerite?

Nel caso si trova il potenziometro di ricambio oppure si può bypassare in qualche modo impostandola alla massima temperatura?

Grazie

 

 

Modificato: da zio_mangrovia

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

innanzitutto non è un potenziometro ma un termostato bimetallico,tipo quello dei ferri da stiro (i più affidabili secondo me,anche se i meno precisi)

Il fatto che al minimo scatti il differenziale mi fa pensare ad un contatto verso massa di qualche faston sul termostato stesso.

Ho controllato la continuità della resistenza e sembra ok.

Ovvio,altrimenti non scaldava affatto.

In genere il differenziale scatta per una dispersione della resistenza verso terra ,facilmente individuabile con un ohmmetro con portata Ohm X 1000.

Eliminarlo del tutto in teoria è possibile,ma te lo sconsiglio per motivi di sicurezza

Mi accorgo ora che la discussione è in una sezione sbagliata...una bistecchiera ha poco di elettronico...:whistling:,

Prego un moderatore globale di spostarla

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

Pardon, in effetti mi sono lanciato con "potenziometro" grazie per la precisazione. :thumb_yello:

Non ricordo se ho messo il tester sulla portata 1000 Ohm ma sarebbe corretto se ruotando al minimo il termostato bimetallico segnasse 0 in corrispondenza dei 2 terminali a resistenza staccata? Verificherò meglio.

Scusate la mia ignoranza ma se fosse un contatto verso massa il differenziale non dovrebbe staccare sempre indipendentemente dalla posizione del regolatore? A me scatta solo sulla prima metà della corsa del regolatore temperatura.

PS 

Avrei dovuto scrivere la discussione sotto elettrotecnica?

Modificato: da zio_mangrovia
Inserita:

buttala via , vuol dire che ha perso l'isolamento e scarica a terra e se cosi non fosse prenderesti la corrente tu, puoi staccare il filo giallo-verde di terra ma non è una cosa da fare.

Finche hai le scarpe di gomme non la senti ma se sei a piedi nudi oppure appoggiato con una mano al muro allora rimani attaccato e la fine della bistecca la fai tu

Se le serpentine hanno perso isolamento ti conviene buttarla via ;)  

  • 2 weeks later...
Inserita:

Avrei necessità di un chiarimento: al termostato bimetallico c'e' un regolatore di potenza (min-max) quindi mi fa pensare che oltre che da semplice termostato possa regolare la temperatura della resistenza variando la propria resistenza oppure sbaglio? Mi spiego meglio: nella bistecchiera c'e' una manopola che regola la temperatura ed il perno va ad agire sul termostato bimetallico.

Ho smontato e controllato la resistenza misurandola con un puntale sulla superficie esterna e l'altro su uno dei due collegamenti v erso la 230V.

Su Ohm e scala 20K, 200K, 20M non leggo PURTROPPO un valore infinito quindi deduco che sia in dispersione, corretto?

Trattasi di bistecchiera economica Bifinett BH 398 si trova la resistenza di ricambio secondo voi (anche di concorrenza) ? Ho provato in rete ma niente.

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

secondo me ci hai già speso troppo tempo .Una volta verificata la dispersione non resta che l'isola ecologica.Qualsiasi altra operazione sarebbe antieconomica

Inserita:

Si in effetti mi sono dedicato fino troppo a questa bistecchiera... ma è un passatempo ;)

Un ultima cosa: potrei fare una riprova collegando la resistenza direttamente alla 230V per avere conferma che è in dispersione? Se lo fosse scatterebbe il differenziale altrimenti significa che devo cambiare tester! Che dite? 

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

guarda che la resistenza è già collegata direttamente alla 220V,solo che c'è il termostato di mezzo.

Hai misurato resistenza non infinita tra terra e terminale della resistenza,che vuoi di più per giudicarla in dispersione?

Inserita:

Vorrei dare una spiegazione a quanto ho riscontrato ma ho le idee confuse.
Premetto che il mio tester non è un prodotto di marca e non molto affidabile ma misurando nuovamente la resistenza (che ho smontato) sulla portata 200K leggo 150 KOhm per cui la corrente di dispersione dovrebbe essere intorno a 1.5 mA e se non sbaglio il differenziale scatta sopra il 30 mA.
Il problema è che la misurazione parte una volta da 70 KOhm e altre volte da 90 KOhm ed in entrambi i casi il valore sale sempre progressivamente fino a 150 KOhm, non so se poi si arresta ma mi era venuto a noia a tenere i puntali tra corpo resistenza e anima.
Ho collegato la resistenza alla 220 direttamente ed il differenziale non è intervenuto, ho fatto il test almeno 15 volte e 4-5 invece è scattato.
E' possibile che la dispersione presente sulla resistenza sia "variabile"? Nel senso che a volte si manifesta subito altre volte si nasconde?
Vorrei capire cosa sta accadendo poichè questa altalenanza nel  comportamento mi sta confondendo.

Butterò la resistenza, ma era solo per far luce su un'anomalia che mi ha tratto in inganno

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

la dispersione dipende dalla temperatura ed è variabile

Inserita:

Perfetto ! Grazie di nuovo a tutti per il vostro contributo. Ho praticato l'estrema unzione alla bistecchiera ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...