roby267 Inserita: 2 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2015 Ale, allora non hai capito che la garanzia non viene riconosciuto se la lavatrice viene posta all'esterno? è inutile estendere la garanzia, è inutile prendere una macchina garantita a vita o col motore garantito 10 anni, è uno specchietto per le allodole! ho speso 250 euro per quella lavatrice, è in classe A+++, ha i consumi di energia e corrente nella forma e in qualche caso anche inferiori a quelle tanto decancate, se tra due anni si spacca ne comprerò un altra. Ora non voglio fare l'esperto di lavatrici sennò non avrei aperto questo topic, però ho avuto solo consigli su modelli riguardanti Lg che personalmente non voglio prendere in considerazione, e tranne Ciccio che mi ha postato l'Ardo che prenderò in considerazione tra due anni....:-)Sabato mattina ho assistito ad una conversazione tra un cliente e il venditore riguardo una samsung, la scheda era andata in tilt, il display gli mostrava solo la temperatura e niente altro, insomma doveva sostituire la scheda: tra il ricambio , chiamata e lavoro la spesa era di 280 euro,stava li per ricomprarsi la lavatrice. Tutto questo dopo qualche mese del fine garanzia. In ogni caso mi tengo di scorta la mia Sangiorgio Malice, la porto nel box, gli do una bella lavata e se servirà,tra due anni o prima, ricomincerà a lavorare. Domanda: la Sangiorgio ha il cestello che lavora su cuscinetti? se si, perchè questi durano dal 1996/7 ? che differenza ci sono tra quelli usati ora e quelli di quasi 20 anni fa?ciao
Ciccio 27 Inserita: 2 novembre 2015 Segnala Inserita: 2 novembre 2015 Sabato mattina ho assistito ad una conversazione tra un cliente e il venditore riguardo una samsung, la scheda era andata in tilt, il display gli mostrava solo la temperatura e niente altro, insomma doveva sostituire la schedaProprio per quello ti suggerisco la Ardo meccanica: meno c'è, meno si rompe! I cuscinetti odierni durano meno perché da una lato a parità di volume del cestello allungando i cicli puoi in teoria caricare di più e dall'altro l'uso a carichi ridotti (cattiva abitudine nata in anni recenti, fiancheggiata dall'esordio della "regolaziona automatica dei consumi") stressa di più la meccanica con i continui colpi provenienti dal carico che cade dalla parte alta del cestello. Su Ardo questo fenomeno è strutturalmente ridotto dall'avere 4 pale invece che 3, e quindi il carico viene rivoltato di più e si "spalma" meglio lungo la circonferenza del cestello.Poi, vabbè, la Malice è anche una accaricadallalto, quindi i cuscinetti sono simmetrici rispetto al cesto.
roby267 Inserita: 2 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2015 Per l'Ardo ho provato a vedere se c'era qualche rivenditore qui dalle mie parti, non ho trovato niente, poi per il fatto dell'urgenza e della poco tempo da dedicare ho preso questa.Questa della riduzione del carico non la sapevo! quindi una lavatrice che ha un carico utile di 8-9 avrà un cestello più grande rispetto alla classica 5 kg? se così è, mi domando? ma tutti a casa hanno spazio per stendere 8-9 kg di bucato? io con la mia spesso devo sfruttare al 110% lo stendino, qualche volta sono costretto a metterli in un altro che non entrando nel balcone devo tenerlo dentro casa, mi immagino con una che carica oltre il 50% in più. Se poi non si ha lo spazio necessario sei costretto a farla lavorare con meno carico e quindi poi si innesca quel fenomeno che hai descritto, giusto?
del_user_193193 Inserita: 2 novembre 2015 Segnala Inserita: 2 novembre 2015 Scusa ma quindi che lavatrice hai preso (sempre se non ho letto male)?Ciccio la Ardo meccanica è introvabile...
Ciccio 27 Inserita: 2 novembre 2015 Segnala Inserita: 2 novembre 2015 Nelle lavatrici industriali il rapporto peso/volume è di 1:10, cioè con un cestello da 50 litri si possono lavare 5 kg con adeguati agitazione e rimescolamenti e dei tempi ridotti.Se ci sono delle Hoover dichiarate da 13 kg con un cesto da 80 comprendi come esce spiegazzato un carico del genere.Per questo è bene studiarsi la volumetria effettiva del cestello e scegliere una macchina realmente adeguata alle effettive necessità: se uno si basa sulle dichiarazioni "commerciali" rischi di essere deluso quando si aspettava di poter lavare il pumone matrimoniale nella propria lavatrice domestica.Che la Ardo meccanica sia (ancora) introvabile me ne dispiace, ma confido nel futuro.
roby267 Inserita: 3 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2015 Water, ho preso una Arisotn FML 703 EU, classe A+++ motore inverter, non ha il display e ne tasti touch, è una 7 kg e questo non mi rassicura visto il discorso che ha fatto Ciccio. Ohh, Ciccio, comunque da una ricerca fatta nel sito della Ardo la lavatrice che hai postato tu non l'ho trovata, però devo dirti anche che non è che c'ho sprecato tanto tempo per cercarla, se l'hai postata esiste
Ciccio 27 Inserita: 3 novembre 2015 Segnala Inserita: 3 novembre 2015 E' nella sezione delle news. Comunque la tua FML non mi dispiace affatto per la versatilità e le prestazioni. Sui materiali e la durata ne ho sentite di tutti i colori: "sono migliorate, sono peggiorate"...7 kg dichiarati saranno col cesto da 52 litri: tutto sommato una capacità versatile. La mia Indesit WIL 86 del 2003 ha una cesto da 46 litri, all'epoca dichiarata per 5 kg (5,5 nelle precedenti versioni "Margherita 2000" marchiate Ariston con vasca inox; oggi la danno per 6 kg) e per l'uso settimanale è più che sufficiente.
roby267 Inserita: 3 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2015 Ciccio, sarà che ho avuto un gran c...o con gli elettrodomestici, ma è dal 96 che ho gli stessi in cucina,Ariston, frigo Indesit ( anche se in estate soffre un bel po e per la gran quantità d ghiaccio che fa potrei fare grattachecche per tutti ) e così alla fine ho deciso per l'Ariston che poi alla fine anche s'è passata agli americani , se non erro, esce sempre dalla stessa fabbrica di Fabriano, per cui felice di far lavorare un nostro conterraneo. Poi il prezzo ci stava, compresa la consegna fino al piano e l'istallazione l'ho pagato 279 euro.
alesicilia Inserita: 3 novembre 2015 Segnala Inserita: 3 novembre 2015 Purtroppo la produzione di è spostata in Polonia
Ciccio 27 Inserita: 3 novembre 2015 Segnala Inserita: 3 novembre 2015 Spero dipenda dai modelli... mi sa che comunque le lavasciuga sono ancora italiane, mentre le Indesit IWC che producevano a Carinaro adesso le fanno in Turchia, con un mobile con fianchi e posteriore completamente diverso!
roby267 Inserita: 4 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2015 A Fabriano non c'è più nessuna produzione di Ariston ed Indesit? usano quella fabbrica per la Wirlpool?Ma dei fianchi differenti, ovvero zincati, fanno una differenza di prezzo così enorme? io per far sabbiare un telaio della moto e farlo verniciare a polvere, da un artigiano, ho speso 100 euro, non vedo come una lamierina zincata faccia lievitare così il prezzo
Ciccio 27 Inserita: 4 novembre 2015 Segnala Inserita: 4 novembre 2015 Magari fossero zincati...Intendevo che è cambiato il disegno perché sono altre presse, e magari hanno portato in Turchia dalla Campania lo stampo per il frontale delle WIL/IWC.Credo che a Comunanza e a Fabriano producano solo certi modelli, ma ad esempio ora le slim e le 8 kg sono polacche. Forse, non tutte: c'è una gran confusione...
roby267 Inserita: 6 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2015 La venditrice, quando ho scelto l'Ariston, mi ha detto che questa lavatrice messa all'esterno avrebbe avuto problemi in futuro con la ruggine perchè a differenza di qualche altro modello non aveva la lamiera zincata; però si è scordata di farmi notare che un modello con lamiera zincata la differenza di prezzo era anche di 300 euro per cui mi tengo volentieri la ruggine, se ne farà. Ripeto che con 100 euro ho fatto sabbiare e verniciare a polvere un telaio di una moto, zincare quattro lamiere, industrialmente, costerà 50 euro e ci scappano caffè per tutti! Quella gran confusione che descrivi tu, Ciccio, purtroppo ha portato anche parecchi problemi a tanta gente che in quelle fabbriche ci hanno tirato su famiglie intere.
Ciccio 27 Inserita: 6 novembre 2015 Segnala Inserita: 6 novembre 2015 Tutto sommato quella Hotpoint, con un briciolo di pazienza, è facilmente smontabile perché progettata per essere facilmente assemblata.Se un domani le condizioni generali, scocca esclusa, ti faranno optare per una rigenerazione della carrozzeria, lo potrai fare con una relativa facilità. Temo, però, che non avverrà tanto in là nel tempo...
roby267 Inserita: 7 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2015 Behh, dopo aver capito che c'è gente che ancora va con lavatrici che hanno quasi 20 anni hanno dovuto accorciare i tempi di durata :-)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora