rebe Inserito: 21 ottobre 2015 Segnala Inserito: 21 ottobre 2015 Vi chiedevo se e' corretto dire che,per controllare un semplice motore asincrono si usa un inverter v/f(ad esempio per una semplice rulliera produttiva), mentre l'inveter vettoriale serve per utilizzi dove serve avere piu' coppia a bassi giri motore?
Livio Orsini Inserita: 22 ottobre 2015 Segnala Inserita: 22 ottobre 2015 Potrebbe anche essere corretto in linea generale.
rebe Inserita: 22 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2015 Grazie livio , un ultima cosa, parlo di inverter vecchi omron 3g3mv si puo selezionare il controllo vettoriale e quello v f il manuale dice che per il controllo v f non c e bisogno di mettere i valori del motore , ma e giusto? Nei conttrolli v f non si mettono i valori del motore????
Roberto Gioachin Inserita: 22 ottobre 2015 Segnala Inserita: 22 ottobre 2015 Si è esatto.Per molti costruttori è sufficiente non mettere i dati del motore per utilizzarli in V/F, con i dati del motore si attiva automaticamente la funzione vettoriale sensorless
SandroCalligaro Inserita: 23 ottobre 2015 Segnala Inserita: 23 ottobre 2015 (modificato) Spero che almeno tensione, corrente e frequenza nominale vadano inseriti!In effetti, dal manuale, pag. 82... Modificato: 23 ottobre 2015 da SandroCalligaro
rebe Inserita: 23 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2015 Si ma i valori di n011 frequenza max n012 tensione max n013 frequenza a tensione max non sono valori di regolazione . Non devo mettere i valori di targa motoreovvero tensione e corrente ,o sbaglio.
Livio Orsini Inserita: 24 ottobre 2015 Segnala Inserita: 24 ottobre 2015 (modificato) Devi inserire la frequnza massima e la tensione massima . Questi valori determinano la pendenza della retta V/f. DI regola si fissano 400V e 50Hz per motori che lavorano a 400V nominali e 50Hz nominali. In altri termini si mettono i valori di targa del motore.Si dovrebbe fissare anche il valore di tensione minima e d il corrispondente valore di frequenza.La corrente massima va posta uguale alla corrente di targa del motore, così da evitare che il motore vada arrosto per sovracorrente. Anche in questo caso si deve inserire il valore di targa. Modificato: 24 ottobre 2015 da Livio Orsini
rebe Inserita: 24 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2015 Diciamo che ora e quasi tutto chiaro ,ma l unica cosa che mi rimane un dubbio che facendo riferimento giustamente alla corrente massima di targa motore per non arrostirlo io ho guardato il manuale che sandro calligaro a messo , e l unico parametro per la corrente massima ( n036 ) mi da una regolazione da 0.0% a 150% della corrente massima. Ma non trovo il parametro dove mettere la corrente massima??? Qual e il parametro ????
JumpMan Inserita: 25 ottobre 2015 Segnala Inserita: 25 ottobre 2015 (modificato) di solito se impostato in % è riferito alla corrente massima dell'inverter, esempio: se l'inverter ha una Iout max. di 10A e tu metti 50% avrai fissato una corrente massima di 5A superati i quali per un certo periodo l'inverter andrà in blocco con allarme "Overcurrent".Su alcuni inverter (p.es. Toshiba) si può scegliere se visualizzare in % o in A. Modificato: 25 ottobre 2015 da JumpMan
claubo Inserita: 28 ottobre 2015 Segnala Inserita: 28 ottobre 2015 Sul 3G3MV non c'è un parametro di corrente massima, ma esiste il parametro n36 che è la corrente nominale (espresso in A), cioè quella scritta sul motore. Per i parametri di frequenza e tensione massima lavora su n11 e n12.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora