Vai al contenuto
PLC Forum


problema impianto antenna sugli stessi corrugati delle prese FM


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti

come da titolo il mio impianto elettrico è stato realizzato negli anni 90 e il macellaio del mio elettricista (so che adesso per fortuna non fa più l'elettricista) ha passato i cavi antenna in mezzo a quelli dell'impianto elettrico ... in questo modo ogni volta che accendo o spengo una luce o un qualsiasi elettrodomestico ho degli sbalzi di immagine sullo schermo TV

 

c'è un modo per risolvere questo problema tenuto conto che è per me impensabile rompere tutta la casa per passare delel nuove canaline in cui far girare i servizi ?? come ptrei fare ????

 

Grazie a tutti quelli che decideranno di rispondermi !


Inserita:

allora era prassi comune mischiare tutto...

comunque il problema potrebbe non essere strettamente collegato a ciò... ma alla vecchiaia dell'impianto stesso...

Inserita:

premessa i cavi son stati tutti sostituiti con cavi di moderna produzione è stato inserito un ripartitore di segnale per ripartire meglio il segnale tra le varie stanze ma di fatto il problema persiste cosa si può fare esistono dei filtri da mettere per "schermare" il segnale d'antenna???

Inserita:

salve.potrebbe esser una scarsa schermatura tra i componenti o del cavo appunto poco efficiente e schermato con poca sostanza.ad esempio puoi sostituire i partitori a morsetto con altri di buona qualita e totalmente schermati ad f.controlla se non ci sono delle elgature alla "CANE" in giro con nastro isolante.......sai quanti disturbi acchiappano....saluti

Inserita:

Lo fa su tutti i televisori ... dove ci sono dei relè in prossimità il disturbo è più vistoso ... ma snche se accendo un aspirapolvere la cosa si ripete

In casa ci sono una decina di prese tv ogni una perde circa 10 db di guadagno sono la vecchia serie idea della vimar ... e l amplificatore del segnale è al massimo

Inserita:

ogni una perde circa 10 db di guadagno

<_< se perde non guadagna... ^_^

e dire che l'amplificatore è al massimo non è che abbia un gran significato...

Inserita:

dici che è stato messo un partitore, ma per 10 prese! ne sarà stato messo più d'uno.

l'amplificatore è per caso all'interno dell'appartamento? se così fosse potrebbe essere nel punto sbagliato e amplificare oltre al segnale anche i disturbi elettrici.

se puoi fai uno schema della distribuzione interna del segnale.

Inserita: (modificato)

salve a tutti sono ritornato

abbiamo fatto le seguenti prove

con l'elettricista abbiamo spostato il tv su un altra presa con un cavo nuovo ovviamente passante sempre tramite corrugati musti ... l'impianto si sa è vecchio è diversamente non si può fare e il problema rimane ... quando accendo un carico come per esempio un termoforo per la schiena o una lampadina alogena da 300 watt rimane il problema per una frazione di secondo la tv sfarfalla

abbiamo abbassato il guadagno dell'ampli che era vicino alla saturazione ma non è cambiato molto

messa la massa a terra sul partitore (cioè quel coso di ferro che ha un ingresso quello che arriva direttamente dal tetto e che distribuisce il segnale per tutta la casa ... la massa terra è stata collegata al partitore)

fatto tutto ciò mi chiedevo se fosse possibile per esempio mettere sulla presa dentro al muro chessò un condensatore che stabilizzi il segnale tv quando viene attaccato un picco di carico ... mi chiedevo se ci fosse una soluzione semplice ed economica ... vi ringrazio per la voistra disponibilità

Modificato: da hocbus
Pierluigi Borga
Inserita:

Ciao non è detto che il problema sia la convivenza dei cavi TV con i fili elettrici, se dovessimo fare un censimento in Italia forse avremo il 70% di impianti fatti così.

Finora non hai detto che antenne, amplificatore, derivatori ci sono, come pure il tipo di cavo TV usato, l'interferenza entra da dove meno uno se l'aspetta, per esempio il cavetto tra presa e televisore, ma tuttavia dovremo sapere se i segnali sono già al limite come qualità.

Di solito l'interferenza dovuta alla chiusura e apertura dei contatti elettrici si manifestava molto bene in bassa frequenza, VHF...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...