Vai al contenuto
PLC Forum


Motore - generatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno ,

Vorrei utilizzare un motore asincrono trifase con eff.1   come Generatore asincrono trifase in parallelo alla rete enel per ottenere circa una potenza attiva (di produzione) di 30kw.

Ora tralasciando tutte le trafile burocratiche del caso volevo sapere come dimensionare la cosa .

Da quello che so , ma chiedo lumi a chi e' piu' espertod i me , si ha un rendimento del 60% sulla potenza dichiarata come motore.

Io procederei cosi: 

Da un motore di 45kw , che sono meccanici , toglierei le perdite di conversione , supponendo un'efficenza del 93% ci ritroviamo con

41,84 kva elettrici. Da qui per ottenere i kw effettivi (attivi) occorre moltiplicare per il fattore di potenza del motore , tipicamente uno 0,84 ed otteniamo  35,15kw  potenza attiva - effettiva producibile dal motore utilizzato come generatore.

E' corretto tutto cio' ?

 

 

 

 

 


Inserita:

Direi di no.
Se il tuo scopo è quello di fornire 30 kW elettrici basta anche un motore da 30 kW, perché elettricamente un motore da 30 con cosfi= 0,86 r rendimento 0,92 ha dal lato elettrico una potenza apparente 30 / ( 0,86 * 0,92) = 37,9 kVA con corrente ammissibile 54 A 

Inserita: (modificato)

Scusa , ma non ho capito il senso : seguendo  il tuo ragionamento con 37,9KVA  ed un cosfi di 0.86  avremo una potenza attiva di 32.6KW ...

E' impossibile che se applico 30kw all'albero mi ritrovo 32kw elettrici in generazione...

Se io ho un motore da 30kw (che sono meccanici) e lo faccio lavorare come motore , mi servira'  una potenza elettrica maggiore della potenza meccanica  di targa che e' definita dal rendimendo della macchina stessa.

Se  io ad un motore applico una potenza meccanica sempre di 30kw avro' una potenza elettrica minore , che e' sempre definita dal rendimento della macchina stessa.

Ci saranno pure delle perdite di conversione ...

Dov'e' che sbaglio ?

 

 

Modificato: da minihidro
Inserita:

E' impossibile che se applico 30kw all'albero mi ritrovo 32kw elettrici in generazione.

non ho detto che applichi 30 kW, il limite di sfruttamento del motore è nel lato elettrico. 

Una meccanica da 30 kW può bene tollerare una potenza meccanica maggiore. basta che non sovraccarichi la parte elettrica.

 

 

 

Inserita:

Ok..  ma comunque il discorso non cambia.. la potenza elettrica generata sara' sempre minore della potenza meccanica.

Inserita:

minihidro, 

la potenza elettrica generata sara' sempre minore della potenza meccanic

Vero, come  e' vero tutto quello che ha scritto rguaresc.

In realta' la stessa macchina elettrica, se funziona come motore ha certe caratteristiche di targa, quando lavora come generatore bisognerebbe cambiare la targhetta. 

Ciao 

Mario

 

Inserita:

Ok , quindi devo tenere buono il ragionamento di rguaresc  e definire un motore da 30kw  come un generatore da 37kva ?

Ma in una prova che feci qualche tempo fa non era proprio cosi' : la potenza elettrica generata a parita' di corrente circolante era poco piu' della meta' della potenza di targa del motore...

Inserita:

la potenza elettrica generata a parita' di corrente circolante era poco piu' della meta' della potenza di targa del motore...

devi ragionare sempre in termini di kva e di carico in Ampere. I kw dipendono dal cosenfi. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...