epris Inserito: 15 gennaio 2008 Segnala Inserito: 15 gennaio 2008 ciao a tutti,volendo realizzare un avvio stella-triangolo di un motore asincrono trifase come faccio a "decidere" quando devo cmbaire le tensioni da stella a triangolo?come si dimensiona la soglia?se la soglia è espressa in numero di giri dovrò misurare il numero di giri del motore.usando un encorder incrementale?ma questo dispositivohttp://www.dspmindustria.it/home.aspx?s=1,2,14,16è un sensore di angolo... va bene lo stesso?oppure devo scegliere tra i sensori di velocità angolare?http://www.dspmindustria.it/home.aspx?s=1,2,14,70 (quale mi consigliate)il motore è da 3kW e il tutto va su un plc siemens s300mi rendo conto che il tutto potrebbe sembrare inutile per un motore di questa taglia ma è per un esercizio che devo fare.
pcontini Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 mi rendo conto che il tutto potrebbe sembrare inutilemi sa anche a me , però se è per un esercizio....Dipende anche da che configurazione di plc hai, che precisione vuoi ottenere e quanto puoi/vuoi spendereDi solito si aspetta un tempo tale da garantire che il motore sia arrivato pressochè al numero di giri nominaleSe no puoi rilevare, come dicevi tu i giri, magari ti basta usare un proximityAltrimenti puoi rilevare la corrente e aspettare che la curva di assorbimento si appiattisca.....Dei trasduttori che proponi tu, considererei al limite l'encoder
Livio Orsini Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 volendo realizzare un avvio stella-triangolo di un motore asincrono trifase come faccio a "decidere" quando devo cmbaire le tensioni da stella a triangolo?Normalmente si una un temporizzatore. Dopi un tempo X si effetua la vommutazione Y ==> D
busanela Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 Mi pare che quì ci siano tutte le risposte al tuo quesito, ed anche di più!
oiuytr Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 il motore è da 3kW e il tutto va su un plc siemens s300mi rendo conto che il tutto potrebbe sembrare inutile per un motore di questa taglia ma è per un esercizio che devo fare.Occhio che normalmente i motori da 3kW sono da 230/400V, quindi per provarlo devi avere un'alimentazione a 230 trifaseMi pare che quì ci siano tutte le risposte al tuo quesito, ed anche di più!Negli schemi che ci sono in quella pagina ci sono alcune imprecisioni. Nello schema con PLC mancano tutte le retroazioni dei contattori, e quindi potrebbe succedere che se si guasta il contattore di stella il motore si avvia, trascorso il tempo di avviamento (durante il quale il motore non parte) direttamente a triangolo. Lo schema a logica cablata, invece, e' sbagliato come concetto. Il primo contattore che si deve chiudere e' quello di stella, e dopo che si e' chiuso questo si deve chiudere il contattore di linea; poi la commutazione fra stella e triangolo deve essere ritardata mentre in quello schema e' istantanea.
pcontini Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 Nello schema con PLC mancano tutte le retroazioni dei contattoriquesta è una cosa utile!!Il primo contattore che si deve chiudere e' quello di stella, e dopo che si e' chiuso questo si deve chiudere il contattore di linea Che differenza ti fa? Fin che non sono chiusi entrambi il motore non si muove
oiuytr Inserita: 16 gennaio 2008 Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 Che differenza ti fa? Fin che non sono chiusi entrambi il motore non si muovePer almeno 2 motivi.- Normalmente il contattore di stella e' di una taglia inferiore a quelli di linea e triangolo, proprio perche' la manovra di chiusura la effettua (dovrebbe effettuarla) a vuoto.- Se si dovesse guastare la bobina o si dovesse aprire il ramo che alimenta la bobina del contattore di stella nessuno se ne accorgerebbe, e il motore, dopo il tempo impostato sul timer, partirebbe a triangolo . Mentre se il contattore di linea viene comandato dalla chiusura del contattore di stella non ci sarebbe questo problema.Poi, se guardi sui cataloghi dei vari costruttori di teleruttori gli schemi di esempio sono realizzati in modo da chiudere prima il contattore di stella e poi quello di linea, non sara' mica un caso...P.es. guarda a pagina 2 di questo PDF
epris Inserita: 16 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 Normalmente il contattore di stella e' di una taglia inferiore a quelli di linea e triangolo, proprio perche' la manovra di chiusura la effettua (dovrebbe effettuarla) a vuoto. ma in base a cosa, in questo caso, dimensioni il contattore?quello di stella non si dimensiona in base alla potenza del motore? sovradimensionandolo un po'?quello che sta sull'interruttore di forza motrice si dimensiona in base a cosa??
pcontini Inserita: 16 gennaio 2008 Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 (modificato) Ok sul fatto che ci vuole un controllo per essere certi che il TL stella si sia chiuso, prima di abilitare il TL a triangolo.....Poi, se guardi sui cataloghi dei vari costruttori di teleruttori gli schemi di esempio sono realizzati in modo da chiudere prima il contattore di stella e poi quello di linea, non sara' mica un caso...Comunque la corrente iniza a circolare quando sia il TL linea che il TL a stella sono chiusi. Poi che si chiuda prima uno o l'altro, non mi pare che faccia nessuna differenza.Ai fini della corrente circolante, non cambia nulla Modificato: 16 gennaio 2008 da pcontini
Del_user_23717 Inserita: 16 gennaio 2008 Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 ma in base a cosa, in questo caso, dimensioni il contattore?Secondo la corrente assorbita dal motore in configurazione di stella, che come ben noto è minore di quella del collegamento a triangolo, per questo quasi sempre il contattore di stella è più piccolo di quello di linea e di triangolo.SalutiAttilio
busanela Inserita: 16 gennaio 2008 Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 ma in base a cosa, in questo caso, dimensioni il contattore?quello di stella non si dimensiona in base alla potenza del motore? sovradimensionandolo un po'?quello che sta sull'interruttore di forza motrice si dimensiona in base a cosa??Contattore di stella 0.33 x corrente di linea, contattore di linea 0.58 x corrente di linea, contattore di triangolo 0.58 x corrente di linea, relè termico 0.58 x corrente di linea (corrente nominale di impiego del motore che corrisponde alla corrente di linea).NB: I fusibili di potenza o gli interruttori automatici di protezione contro i cortocircuiti dovranno essere dimensionati per la corrente di linea.Il primo contattore che si deve chiudere e' quello di stella, e dopo che si e' chiuso questo si deve chiudere il contattore di linea;Che differenza ti fa? Fin che non sono chiusi entrambi il motore non si muoveIl tempo di transizione, regolato mediamente a 50ms, consente l’estinzione dell’arco elettrico sul contattore di stella e impedisce che, con la chiusura del contattore di linea, si verifichi un corto circuito sia pure limitato dalla resistenza d’arco.
oiuytr Inserita: 16 gennaio 2008 Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 Comunque la corrente iniza a circolare quando sia il TL linea che il TL a stella sono chiusi. Poi che si chiuda prima uno o l'altro, non mi pare che faccia nessuna differenza.Ai fini della corrente circolante, non cambia nullaE' vero, la corrente che circola e' sempre la stessa. Pero' il momento critico dei contattori e' il transitorio che avviene alla chiusura dei contatti. Infatti se consideri che dal momento dell'eccitazione della bobina durante la corsa del pacco mobile prima che i contatti siano in posizione di lavoro (posizione dove assumeranno la resistenza nominale di contatto) ci sara' un breve periodo dove la chiusura dei contatti e' incerta (la resistenza dei contatti e' maggiore di quella nominale) ed e' proprio in quel momento che il contattore soffre. Se chiudi i contatti (del TL di stella) prima che avvenga il passaggio di corrente (data dalla chiusura del TL di linea) non hai questi transitori e il contattore ti "ringraziera'"
pcontini Inserita: 17 gennaio 2008 Segnala Inserita: 17 gennaio 2008 ed e' proprio in quel momento che il contattore soffre.In sostanza, se qualcuno deve soffrire, meglio lo faccia il TL più "robusto".Questa spiegazione comincia a piacermi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora