homer314 Inserito: 22 ottobre 2015 Segnala Inserito: 22 ottobre 2015 Salve,dopo una lenta agonia ho sostituito il motore del mio tapis roulant con un'unità compatibile e fatto riparare la scheda di controller (transistor sostituito).Il motore è un 2.9HP da 130V. Secondo il venditore, un qualunque motore per tapis roulant non dovrebbe superare mai i 45°. Facendo dei test e misurando la temperatura costantemente durante l'esercizio, dopo appena 20/25° raggiungo tranquillamente i 60° senza calotta in plastica. Ho verificato più volte il tensionamento di cinghia e tappeto, e credo siano corretti, idem la lubrificazione del pianale.Secondo voi, qual'è la temperatura d'esercizio in cui può lavorare un motore del genere (peso circa 90kg, dovrebbe essere ampiamente nelle sue possibilità) senza correre il rischio di danneggiarlo? Purtroppo non ho le competenze ne i valori di riferimento per misurare l'assorbimento del motore, anche se come detto, non saprei cosa fare per migliorare la situazione. Grazie
Livio Orsini Inserita: 23 ottobre 2015 Segnala Inserita: 23 ottobre 2015 un qualunque motore per tapis roulant non dovrebbe superare mai i 45°. Qualsiasi motore, non solo quelli dei tappeti.Se il precedente motore è morto ci dovrà essere una ragione e credo sia la stessa che produce il surriscaladamento dell'attuale motore.Per prima cosa verifica se ci sono prese o condotti di aereazione e se sono ostruiti. In genere nessuno pensa mai a pulire i fori di ingresso e uscita dell'aria e la pedana si trasforma in un forno.
gabri-z Inserita: 23 ottobre 2015 Segnala Inserita: 23 ottobre 2015 Se per calotta intendi il copriventola , la ventilazione e' migliore Con la calotta montata.
homer314 Inserita: 23 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2015 Grazie per le risposte.Per calotta intendo proprio la copertura in plastica del telaio su cui sono montati elettronica e motore. I pochi e piccoli fori di areazione sono sgomberi e puliti.Ho smontato più volte tutto il macchinario, proprio non saprei dove sbattere la testa. Per quanto ho capito, gli elementi che possono provocare uno sforzo eccessivo del motore sono la tensione del tappeto troppo elevata oppure della cinghia di trasmissione. Escludo un sotto dimensionamento del motore nuovo perché ha addirittura più "cavalli" rispetto all'originale
Livio Orsini Inserita: 24 ottobre 2015 Segnala Inserita: 24 ottobre 2015 Potrebbe benissomo dipendere dal fattore di forma della tensione che alimenta il motore.Presumo che la scheda di alimentazione sia di tipo chopper. Se la frequnza di commutazione è troppo bassa per l'induttanza di armatura del motore, ad esempio, questi scalderà molto.Potrebbe anche essere che il limite di corrente per questo motore sia troppo alto.Potrebbe essere che la scheda sia stata riparata male.Per fare una diagnosi corretta bisognerebbe fare alcune misure sulla macchina con strumentazione appropriata, ovvero almeno controllare le forme della corrente di armatura del motore.Certo che lavorando in quel modo rischi di fare un cimitero di motori.
homer314 Inserita: 29 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2015 grazie, purtroppo mi rendo conto che tali verifiche richiedono nozioni ben lontane dalle mie competenze
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora