personalvoid Inserito: 17 gennaio 2008 Segnala Inserito: 17 gennaio 2008 (modificato) Salve a tutti,Ho un problema che mi affligge ormai da qualche mese, non riesco a trovare il modo di costruirmi un attuatore lineare custom, perchè manco di alcune basi fondamentali per dimensionarlo accuratamente. Forse perchè probabilmente non so nemmeno io a cosa dovrà resistere come forze e attriti, ad ogni modo cercherò in questo post di radunare tutti i dati in mio possesso nella speranza che qualcuno possa aiutarmi quella non manca mai!Dunque le necessità sono quelle di spungere un peso di circa 0.25kg ad una velocità di 800mm/s con una forza lineare di 60N.La corsa è di 170mm.E' necessario che io sappia in ogni istante l'estensione del braccio, quindi posizionamento assoluto.Il tutto deve essere controllato via software (posibilmente controller del motore USB)Partiamo dal Motore (passo passo)Sono incappato in un post proprio in questo forumFlineare x PassoVite = CoppiaMotore x 2pigrecaConsiderando che devo ottenere 60N di forza, e che utilizzando un motore che abbia coppia costante a (mettiamo caso) 7000 rpm debba per forza di cose utilizzare almeno una vite a ricircolo con passo di 6,8mm (ed efficienza del 90%), verrebbe:60x0.0068=Coppia x 6,28e la coppia considerando l'efficienza verrebbe circa 71mNm.Erro in qualcosa?Non avendo però conoscenza di controller, driver e affini, come posso sceglierli per abbinarli al motore?Immagino che non tutti i driver vadano bene per i motori, e non tutti i controller vadano bene per i driver?Quante domande... meglio finire qui...Grazie 1000 a chi vorrà darmi un'aiutino!!!Maurizio Modificato: 17 gennaio 2008 da personalvoid
Mario Maggi Inserita: 18 gennaio 2008 Segnala Inserita: 18 gennaio 2008 Partiamo dal Motore (passo passo)Il passo-passo e' una condizione sine-qua-non? Ciao Mario
personalvoid Inserita: 18 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2008 diciamo che verrebbe bene in quanto se alimentato funge anche da freno per lo stesso valore della coppia del motore.Dovendo repentinamente cambiare direzione alla fine della corsa, dovrei invertire la polarità di un normale motore cc.Ovviamente è possibile l'opzione servo, ma non so se resiste bene alle inerzie (anche se usando una vite come trasmissione, l'inerzia generata dal movimento traslatorio->rotatorio (cioè per esempio tirando il carrello attaccato alla vite) dovrebbe arrivare sul motore perlomeno smorzata dalla vite (cioè non tutta l'inerzia traslatoria si ripercuote in momento torcente sull'asse del motore)) O mi sbaglio?Grazie ancora
Livio Orsini Inserita: 18 gennaio 2008 Segnala Inserita: 18 gennaio 2008 Un normale motore cc a magneti permanenti o, meglio un brushless, risolvono otttimamente il tuo problema. Un brushless, come un cc, se pilotato correttamente in posizione reagisce al tentativo di variazione della posizione stessa opponendosi al movimento fino alla massima coppia disponibile. In altri termini se il tuo motore genera 70 Nm di coppia max, per riuscire a spostare il tuo carro devi applicargli un farza tale che venga vista all'asse motore come >70Nm.Inoltre se il posizionatore riceve la posizione da un encoder assoluto non hai nessun problema nel riconoscere istantaneamente la posizione reale del carro, senza dover compiere cicli di azzeramento.Io rifarei i conti sulla meccanica e sulla catena cinematica in modo da limitare la velocità del motore a 3000 rpm
personalvoid Inserita: 18 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2008 Ok, così dovrei aggiungere rapporti di trasmissione al motore, diciamo per limitare a 3000 giri l'esempio di prima, se prima servivano 0.071 Nm di coppia ora ne servirebbero circa 0.12... Corretto?Al momento sono tuttavia impossibilitato a realizzare l'oggetto... se ci fosse qualcuno in grado di realizzarlo (dietro compenso si capisce) potrebbe inviarmi un PM?Nel frattempo continuerò le ricerche dei componenti...Grazie ancora!Maurizio
personalvoid Inserita: 18 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2008 Non mi sono spiegato bene comunque... ci sono tanti fattori che purtroppo non ho considerato come peso, dimensioni, etc etc...Gli 800mm/s erano la velocità massima che deve raggiungere, tuttavia sarebbe necessario anche fare lavorare il sistema a velocità inferiori, regolando la posizione da raggiungere ad un certo istante di tempo.Il passo passo mi consente questa personalizzazione del moto (vedi CNC) che altri motori non permettono
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora