Vai al contenuto
PLC Forum


diametro tubazioni


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti gli amici del forum, è la prima volta che apro una discussione qui. Ho iniziato da poco ad avvicinarmi al mondo della climatizzazione, e sarebbero tante le domande da fare, ma quello che mi preme di più in questo momento visto che devo fare un'impianto, è capire, come da titolo discussione l'importanza del diametro delle tubazioni frigorigene..........mi spiego meglio, io vorrei capire nel caso specifico dei multisplit, che senso ha installare delle unità interne che hanno come linea frigorigena tubi da 1/4 e 1/2, se poi sull'esterna ho il 1/4 e il 3/8, quindi ok per il 1/4, ma per il 1/2, visto che dopo il foro dove passerà il gas sarà del 3/8, non sarebbe la stessa cosa montare direttamente il tubo da 3/8, perchè penso (probabilmente sbagliando) che io possa mettere un tubo di dimensioni a caso, ma se dopo restringo il passaggio, riduco anche la portata.

Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.


Inserita:

devi avere fiducia..i costruttori sanno quello che fanno

Inserita:

Grazie Erikle, anche se non rispondi alla mia domanda. Ora se io ho un'unità interna da 18.000 btu, e quasi tutte le marche per questa potenza usano 1/4 e 1/2, (perchè penso debba passare un determinato volume di gas per il funzionamento ottimale) se io a valle (unità esterna) ho un foro da 8 mm (attacco 3/8 su multisplit) e non da 12 mm, il volume di gas che passerà sarà quello di un tubo da 3/8, o mi sbaglio?

Frigorista modena
Inserita:

Si certo, ma il vapore che passa per il tubo grande per un lungo tratto ha poi poco tragitto in un diametro più piccolo dall entrata dell unità esterna fino al compressore. 

Se invece per tutto il tragitto di metri e metri dallo Split al compressore il tubo fosse del diametro più piccolo, il vapore e il gas avrebbero molto più tempo e metri per comprimersi di più e scaldarsi, perché costringeremmo in un volume ridotto questo gas, aumenterebbero le perdite di carico e diminuirebbe una quota di energia disponibile dal compressore "per fare freddo", che verrebbe persa appunto per vincere questa perdita di carico.

La regola è appunto RIDURRE la perdita, non eliminarla, per quello si preferisce ridurre per un breve tratto che hai detto tu piuttosto che ridurla per tutto il tratto.

Inserita:

la motivazione è che il tratto con la sezione per così dire piccola è molto corto

Tipo tubo dell'acqua che usi per innaffiare il giardino se ci metti al suo termine un ugello con un foro ad es di 5mm hai un lungo getto di acqua..se però usi tutto il tubo da 5 mm lungo magari 10 metri avrai una portata di acqua molto bassa 

Frigorista modena
Inserita:

Grazie della conferma Erikle, aggiungerei anche, ma forse sbaglio, che la cartellatrice riesce a fare una svasatura solo fino ad un certo diametro, che in tutti i modi è sempre inferiore alla sezione che dovrebbe avere il bocchettone per rispettare il diametro del tubo, quindi o saldi e allora rispetti il diametro, o ti devi collegare al rubinetto che è più piccolo della sezione che dovrebbe avere il tubo per non variare il diametro, ecco perché si cerca di limitare il danno, costerebbe troppo eliminarlo del tutto.

Inserita:

Grazie ragazzi delle risposte, comincia ad essermi chiaro il perchè. Dalle vostre risposte, deduco, magari sbagliando (sennò non sarei qui a chiedere) che se uso un 3/8 invece di un 1/2, riduco la potenza effettiva dello split interno, in virtù delle perdite di carico, e invece di una 18.000 avrei una 14/15.000 btu effettivi?

Frigorista modena
Inserita:

Ma non è proprio così, servono strumenti appositi per calcolare quanto perde.

Frigorista Carpi
Inserita:

Per farla breve piu' perdite di carico hai (compreso tubazioni lunghe) piu' perdi in prestazioni.

Ottimo l'esempio di erikle con l'acqua.

Inserita:

nel mondo della climatizzazione e refrigerazione entrano in campo anche altri aspetti quando si parla di diametri dei tubi

Comunque per i climatizzatori i costruttori forniscono le informazioni del caso per cui come prima scelta io consiglio di attenersi a queste

 

Inserita:

Grazie ragazzi delle risposte, comincia ad essermi chiaro il perchè. Dalle vostre risposte, deduco, magari sbagliando (sennò non sarei qui a chiedere) che se uso un 3/8 invece di un 1/2, riduco la potenza effettiva dello split interno, in virtù delle perdite di carico, e invece di una 18.000 avrei una 14/15.000 btu effettivi?

Magari non cosi tanto ma il contetto è quello 

Inserita:

Grazie a tutti per le risposte, è un piacere avere a che fare con gente preparata, e visto la vostra disponibilità, sicuramente in futuro, quando avrò un dubbio chiederò ancora a voi la risposta.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...