Vai al contenuto
PLC Forum


collegare una PT100 al PLC OMRON cp1l -l14dr-a


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

il mio problema è il seguente, voglio fare una misura di temperatura con una PT100 utilizzando un PLC Omron. Quindi per condizionare al meglio il segnale ho interposto tra la PT100 e l'ingresso 00 del mio plc un trasduttore della phoenix (MCR-PT100-I-2810353). Leggendo il data sheet ho visto che in uscita al trasduttore posso avere al massimo 30mA; ora il mio dubbio è l'ingresso del mio PLC regge questa corrente? (devo valutare anche la tensione visto che l'impedenza d'ingresso del contatto 00 è di 3Kohm?)


Inserita:

Idee un poco confuse?:smile:

Questo convertitore esce in corrente con segnale 0 (4mA) - 20mA.

Dalla parte del PLC devi avere un ingresso analogico, ovvero un convertitore A/D. Se questo non prevede già l'ingresso per corrente (0-20mA) ma un ingresso in tensione 0- 10 V, ti basta mettere un resistore da 500 ohm in parallelo ai morsetti d'ingresso ed il tuo segnale 0 - 20mA è magicamente convertito in 0 - 10 V.:smile:

Inserita:

Salve Livio Orsini,

la ringrazio della risposta quindi se ho capito bene è necessario porre tra il trasduttore e il mio PLC (cp1l -l14dr-a che non dovrebbe avere ingressi analogici) un convertitore A/D e quindi così facendo il segnale digitale verrà letto senza problemi dal mio PLC?. Inoltre ho un altro dubbio :)  per avere in uscita al plc il valore di temperatura acquisito utilizzo nel cx-programmer l'istruzione MOV(21), può funzionare?  

P.S. Il mio obiettivo finale è quello di leggere in real-time sul pannello operatore (NB7W-TW01B) il valore di temperatura acquisito dalla pt100.

 

Inserita:

Scusa hai mai programmato un PLC?

Quello che leggi dopo la conveersione, ed è obbligatorio avere una sceda di conversione analogoco diglitale, è un numero che è, nel caso specifico, proporzionale alla temperatura. poi dovrai convertire questo valore in un  valore di temperatura. Devi vedere nella specifica della tua interfaccia a qualte temperatura corrispondono 0 mA e 20mA.

Inserita:

Buongiorno signor Livio,

ora ho le idee un pò più chiare  (tenga presente che sono entrato nel mondo dei PLC solo da qualche settimana quindi le mie domande potrebbero apparire scontate o peggio stupide :) ). Sto utilizzando un trasduttore (per la PT100) configurato nel modo seguente: 3 fili in ingresso, 4-20mA in uscita, e range di temperatura 0-100°C. Il mio PLC ha un solo ingresso analogico in tensione 0-10V quindi è necessaria una resistenza; sul data sheet del trasduttore indica una corrente massima erogata di 30mA secondo la sua esperienza mi conviene dimensionare la resistenza da mettere in parallelo sui 30mA oppure sui 20mA ? Poi lo step successivo deve essere tramite il cx-programmer la trasformazione dell'ingresso in un valore di temperatura, può darmi qualche dritta in proposito oppure è in grado di suggerirmi del materiale che posso consultare gratuitamente?

La ringrazio in anticipo

Inserita: (modificato)

No! 20mA * 500 ohm = 10 V.

Se il tuo condizionatore di in terfaccia ha come specifica 100°C == 20mA, verifica in quanti counts l'ingresso analogico converter 10 v e da questo valore, con una semplice equivalenaza converti la lettura in gradi.

Il manuale del PLC lo hai letto? Questa è la prima cosa da farsi.

 

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Si ho letto il manuale del PLC e sono arrivato alla conclusione che la funzione ideale per effettuare la conversione è SCL (scaling) che trasforma l'ingresso binario (che nel mio caso è allocato nell'area ausiliaria A643) in una uscita decimale di temperatura. Solo che non capisco perchè nell'. nella definizione dei punti della mia retta sull'ascisse inserisce 0 e 4000 (in esadecimale) anzichè 2 e 10 V non capisco da dove prende questi valori !! Si giustifica dicendo che sono i punti del canale I/O 2001! Non ne capisco il senso.

 

Inserita:

come faccio a sapere quanti counts ha l'ingresso analogico del mio PLC, penso che richieda questo quando mi richiede di inserire il range di punti nella funzione SCL vero??

 

Inserita:

Riporto dal manuale:

"When a voltage (0 to 10 V) is input from a device such as a potentiometer to the external analog setting input, the PV in A643 is refreshed between 0000 and 0100 hex (0 to 256)."

L'ingresso analogico integrato del CP1 è uno 0..10V con risoluzione 8 bit.

Inserita:

Ora ho un altro problema sono riuscito a scrivere un ladder per l'acquisizione del segnale utilizzando i MOV(021) per definire i punti della retta per la conversione e la funzione SCL(194) per avere in uscita il valore di temperatura, solo che nella funzione mov non riesco ad inserire il # !! Avevo riscontrato lo stesso problema con i temporizzatori solo che in quel caso facendo partire la simulazione riuscivo ad inserire il # durante la simulazione. In questo caso con questa funzione non ci riesco, come mai non riesco ad inserire il cancelletto qualcuno può aiutarmi??

Inserita: (modificato)

Ciao redondo ma il # lo stai inserendo come primo o come secondo operando dell'istruzione?

Questo perchè è accettato solo come primo operando ovvero scrivo quella costante nel canale di destinazione (secondo operando)

Per il # (AltGr + à)

Modificato: da DrGonzo
Inserita:

Ciao DrGonzo si io richiamo il MOV e poi come canale d'origine dovrei inserire ad esempio #0100 e come destinazione ad esempio D10. Ma il # non riesco ad inserirlo :(

 

Inserita:

A parte il problema software su esposto ho un altro dubbio; ho a disposizione una pt100 lastem (codice.BST105) che dovrebbe essere a 4 fili (ho provato a cercare il manuale su internet ma non trovo nulla) e la devo collegare al mio trasduttore che è a 3 fili. Come devo collegare le terminazioni amperometriche e voltmetriche? 

Inserita:

4 fili e 3 fili sono metodo per annullare la resitenza del cavo di collegamento.

Con il collegamento 4 fili icollegamenti ai terminali della PT100 sono doppi. L'interfaccia-condiszionatore sfrutterà poi questo raddoppio per annullare la resistenza dei cavi.

Con il 3 fili sono uno dei 2 terminali è collegato in doppio.

Se hai una RTD a 4 fili ed un'interfaccia a 3 fili, puoi semplicemente ignorare uno dei 2 doppi. Ovviamente la precisione sarà leggermente inferiore al collegamento a 4 fili, ma visto che converti su soli 255 livelli ce ne è d'avanzo.

Inserita: (modificato)

Ciao redondo prova a collegare i due fili bianchi al primo morsetto e i due fili rossi ai successivi due (di solito le Pt100 hanno 1 filo bianco e 2 rossi).

Comunque nell'istruzione MOV puoi eventualmente scrivere il valore decimali che intendi avre mettendo & prima del valore;

Esempio: MOV &256 D10

In D10 troverò il valore decimale &256 che corrisponde all'esadecimale #100.

Modificato: da DrGonzo
Inserita:

Ho collegato tutto nel modo opportuno (la pt100, il trasduttore ecc)  ho creato sull'NB designer l'indicatore di temperatura e dopo aver scaricato il programma sul pannello operatore e avviato il PLC, sul pannello mi appare la seguente scritta (PLC no response 00-00-1) ho cercato su internet e mi consigliavano di settare adeguatamente le porte seriali sia lato plc che lato pannello ma niente continuo ad avere lo stesso problema. A questo punto penso di fare qualche errore nel programma ladder che ho allegato al commento; infatti da quello che ho capito quando trasferisco il programma al PLC non vengono trasferite anche le aree di memoria e invece io sto utilizzando proprio le aree di memoria per allocare il valore di temperatura misurato con la PT100. Qualcuno può aiutarmi? 

Vi ringrazio 

Misura temperatura PT100.cxp

Misura temperatura PT100.opt

Inserita: (modificato)

Ciao redondo,

ho guardato il tuo programma e stavi scrivendo dei valori sbagliati; fai sempre riferimento alla guida istruzioni quando non conosci un istruzione.

Il primo canale parametro si aspetta il minimo valore convertito in BCD, il secondo canale parametro si aspetta il valore minimo che può assumere l'ingresso analogico in esadecimale, il terzo canale parametro si aspetta il valore massimo da convertito in BCD, il quarto canale parametro si aspetta il massimo valore che può assumere l'ingresso analogico in esadecimale.

Un'altra nota è che tu passavi i valori ad ogni ciclo del PLC, invece è sufficiente passarli una sola volta (ad esempio al primo ciclo del PLC = contatto P_First_Cycle).

Allego il tuo programma modificato e degli screenshot in cui puoi verificare le impostazioni delle porte seriali del PLC e del pannello.

Ciao

Misura temperatura PT100 new.cxp

Misura temperatura PT100 new.opt

 

Modificato: da DrGonzo
Inserita: (modificato)

Untitled1.png

Purtroppo non riesco ad allegare tutti gli screenshot a causa delle limitate dimensioni dei file che posso allegare.

Comunque le impostazioni del PLC le trovi nel programma che ti ho allegato precedentemente e le metterai uguali nel pannello facendo doppio click sul pannello dell'immagine qua sopra e selezionando la scheda Impostazione COM 1

Modificato: da DrGonzo
Inserita:

Ho usato il tuo programma e messo le tue impostazioni ma niente continua ad uscirmi "no response 00-00-1" dopo aver fatto il download. A questo punto è un problema di porta non è che devo modificare i DIP switch che ho vicino all'ingresso analogico?? Ne ho 4 :

1) on:user memory protected

2) on: auto transferred

3) Custom user setting

4) PORT: on auto   off setup 

Al momento sono tutte off. Poi un'altra cosa il valore allocato in D 50 è in BCD quindi in decimale vero? quindi deve darmi già la temperatura in pratica vero??

Inserita:

Ho risolto era il cavo seriale che aveva i pin non collegati correttamente :( ho dovuto ricollegarli io pazzesco !! Adesso vorrei collegare in uscita al PLC due resistenze (devo ancora decidere se in serie o in parallelo) "sfernice rssd 25x168 J6 100ohm" per riscaldare e una ventola 12V DC (range tensione tra i 6 e i 16V) come le interfaccio con il PLC? Il mio plc ha incorporato un power supply a 24 V DC, utilizzo quest'ultimo per alimentare la ventola? Invece per le resistenze come mi consigliate di interfacciarle al PLC?

 

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao redondo,

scusa ma questa sembra una tipica applicazione da termoregolatore... perchè utilizzi il PLC?

Inserita:

Ciao DrGonzo,

Perchè ho solo il PLC a disposizione :)

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...